-
Consulenza legale Q202129218 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Nell’ambito di un rapporto di lavoro il patto di stabilità è valido ed è considerato nullo solo nel caso in cui sia prevista una durata a tempo...»
-
Consulenza legale Q202129238 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«La prassi descritta è assolutamente legittima e applicata molto di frequente.
Nella quotidianità condominiale vi sono sostanzialmente due tipi di regolamenti...»
-
Consulenza legale Q202129257 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Purtroppo sulla base di quanto riferito i margini di manovra sono molto bassi per non dire nulli. Il problema nasce dal fatto che nel rogito la parte venditrice si è...»
-
Consulenza legale Q202129249 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La norma citata nel quesito, ossia l’art. 732 c.c., disciplina la prelazione del coerede, dovendosi intendere come tale il diritto riconosciuto in capo a ciascun coerede...»
-
Quesito Q202129285 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«Buongiorno, il quesito è il seguente.
Sono comproprietario con mia moglie di un negozio adibito ad attività di parrucchieri in forza di un contratto di locazione...»
-
Consulenza legale Q202129240 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Nel regime di comunione legale il patrimonio dei coniugi può dirsi costituito da tre categorie di beni, e precisamente:
beni in comunione immediata o attuale...»
-
Consulenza legale Q202129237 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«I riferimenti normativi contenuti nel quesito sono tutti corretti, soltanto che occorre chiarire bene come le norme citate vanno interpretate e applicate.
La prima norma a cui...»
-
Quesito Q202129282 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buongiorno.
Espongo la nostra vicenda.
A seguito di una edificazione a lato della palazzina condominiale dove risiediamo faccio un accesso agli atti.
Il costruttore...»
-
Consulenza legale Q202129231 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nel caso descritto siamo di fronte ad un complesso edile che nel suo insieme costituisce un classico supercondominio.
Il super condominio è composto dai manufatti e...»
-
Quesito Q202129276 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Spett.le Redazione BROCARDI,
avendo i coeredi contestato il “Diritto di Abitazione” spettante al Coniuge Superstite” ai sensi dell’art. 540 del c.c. per...»
-
Consulenza legale Q202129210 (Articolo 176 Codice della Strada - Comportamenti durante la circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali)
«Va subito chiarito che generalmente le violazioni delle norme del Codice della strada comportano l’applicazione di sanzioni amministrative , e non penali, di natura...»
-
Consulenza legale Q202129197 (Articolo 87 ter Codice comunic. elett. - Variazioni non sostanziali degli impianti)
«In effetti l’articolo in discorso, che riguarda i modificata nel 2020 dal decreto semplificazioni, non è formulato in modo particolarmente chiaro.
Non potendo...»
-
Quesito Q202129258 (Articolo 96 Legge diritto autore - )
«Buongiorno!
Mi risulta che (confermatemi se è già sbagliato) sia generalmente SEMPRE POSSIBILE *scattare* fotografie (ritratti) in luogo pubblico di specifiche...»
-
Quesito Q202129257 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Vendo un immobile e il giorno 26 giugno del 2020 è la data del rogito.
Il 17 dicembre 2019 è deliberata la volontà di rifare la facciata con cappotto...»
-
Consulenza legale Q202129085 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Il condominio minimo è spesso fonte di litigi di questo tipo, in quanto o i due proprietari trovano un accordo circa l’amministrazione dello stabile oppure si...»
-
Consulenza legale Q202129194 (Articolo 100 Codice proc. civile - Interesse ad agire)
«La risposta al quesito presuppone un breve inquadramento della nozione di interesse a ricorrere elaborata dalla giurisprudenza amministrativa.
L'interesse a ricorrere...»
-
Quesito Q202129239 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
«Sono un compratore di un immobile, per il quale ho fatto proposta di acquisto in giugno 2021, alla proprietaria (la madre). In quel momento la casa era in successione per la...»
-
Quesito Q202129238 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Buongiorno.
In data 19 dicembre 2018, tramite raccomandata a mano, il consigliere delegato di una società venditrice di immobili, quale possessore al 100% delle quote...»
-
Quesito Q202129234 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«ROMA, 03/10/2021
Gentile studio Brocardi,
Vi ho inviato la somma di 50 € + iva ad integrazione pagamento Q202128598 e il regolamento dim condominio come da voi richiesto....»
-
Consulenza legale Q202129162 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«La destinazione del padre di famiglia di cui all’art. 1062 del c.c. è un tipico modo di costituzione specifico delle servitù prediali che si realizza nel...»
-
Consulenza legale Q202129189 (Articolo 2645 ter Codice Civile - Trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilitą, a pubbliche amministrazioni, o ad altri enti o persone fisiche)
«Dal tenore del quesito, sembra che nel caso esposto sia stato effettuato un atto di destinazione c.d. di "supporto" da parte di un destinante terzo alla società...»
-
Consulenza legale Q202129187 (Articolo 2549 Codice Civile - Nozione)
«L’ associazione in partecipazione , la cui nozione è contenuta nell’ art. 2549 del c.c. , è un contratto in cui un soggetto, detto associato , offre...»
-
Consulenza legale Q202129171 (Articolo 2 Decreto imposte enti territoriali - Definizione di fabbricati e aree)
«In linea generale, la categoria catastale F comprende le unità immobiliari urbane (u.i.u.) non idonee a produrre ordinariamente un reddito, anche solo temporaneamente...»
-
Consulenza legale Q202129152 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Se si analizza la giurisprudenza recente e costante della Corte di Cassazione la scelta operata dal legale parrebbe non giustificata.
La giurisprudenza di legittimità...»
-
Consulenza legale Q202129149 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«L’art. 892 del codice civile stabilisce che, salvo quanto previsto a livello locale, per gli alberi di alto fusto deve esserci una distanza di almeno tre metri dal...»
-
Consulenza legale Q202129163 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Il caso che si sottopone all’esame è molto frequente nella prassi quotidiana e si verifica in particolare nei rapporti tra coniugi, in quanto è molto...»
-
Quesito Q202129208 (Articolo 336 Codice proc. penale - Querela)
«Buongiorno,
Nei giorni scorsi presso l'abitazione di mia madre (nella quale e' installato un sistema di videosorveglianza casalingo) si sono presentate 2 persone una...»
-
Quesito Q202129203 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L'assemblea negli anni scorsi aveva deliberato un fondo di riseva in considerazione di lavori futuri di ristrutturazione che ora ammonta già a 70.000 euro. Io ho...»
-
Quesito Q202129194 (Articolo 100 Codice proc. civile - Interesse ad agire)
«Sono un funzionario di pubblica amministrazione. Nel 2020 ho partecipato ad una selezione per l'accesso alla dirigenza fatta con scrutinio per merito comparativo nel seno...»
-
Consulenza legale Q202129145 (Articolo 784 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Gli artt. 713 , 1111 c.c. e 784 c.p.c. sanciscono il principio di carattere generale secondo cui ciascun partecipante alla comunione può provocarne in qualunque...»