-
Consulenza legale Q202230480 (Articolo 1314 Codice Civile - Obbligazioni divisibili)
«Generalmente è il contratto di locazione che disciplina le modalità che il conduttore deve utilizzare per il pagamento del canone , e pertanto è allo...»
-
Consulenza legale Q202230372 (Articolo 1597 Codice Civile - Rinnovazione tacita del contratto)
«Pur mancando una serie di elementi dai quali trarre informazioni più precise per fornire una risposta adeguata, (non si comprende, ad esempio, chi sia stato indicato...»
-
Consulenza legale Q202230436 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Contrariamente a quanto si possa pensare la presenza di un contratto di locazione non muta in alcun modo il rapporto giuridico intercorrente tra il proprietario e il...»
-
Quesito Q202230436 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Gentili Signori
da un nostro controllo contabile risulta che NON sono mai state fatturate delle spese condominiali riferite ad ex inquilini dei nostri immobili, dovute e...»
-
Quesito Q202230411 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Sono proprietario di un immobile a destinazione commerciale posto al piano terra di un condominio.
Sul retro del mio locale c'è un piccolo vano concesso in locazione...»
-
Quesito Q202230317 (Articolo 6 Legge equo canone - Successione nel contratto)
«Sono locatore di unità immobiliare uso abitativo locata con adesione a cedolare secca e contratto con canone convenzionele (3+2 ). Il conduttore vedovo e senza figli ha...»
-
Consulenza legale Q202230154 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«Il comma 11 dell’art. 3 del Decr .Lgs. n.23 del 2011 prevede che nel caso in cui il locatore opti per l’applicazione della cedolare secca, è sospesa, per un...»
-
Consulenza legale Q202230117 (Articolo 6 Legge equo canone - Successione nel contratto)
«Prima di rispondere alle singole domande poste nel quesito, si ritiene indispensabile fare una premessa.
Nel momento in cui muore il proprietario di un immobile concesso in...»
-
Quesito Q202230117 (Articolo 6 Legge equo canone - Successione nel contratto)
«buongiorno,
sono uno tra i cinque coeredi in una successione diretta madre / figli. La de cuius (classe 1921) è decedu-ta il 31.10.2020.
Ad oggi, il responsabile...»
-
Consulenza legale Q202230041 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Occorre premettere che in tema di ripartizione spese tra locatore e conduttore l’art. 1576 del codice civile prevede genericamente che il locatore deve eseguire, durante...»
-
Consulenza legale Q202230037 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Per rispondere alla prima domanda contenuta nel quesito occorre fare riferimento a quanto disposto dall’art. 9 della L.392/78 che prevede espressamente che “ sono...»
-
Consulenza legale Q202230000 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Occorre premettere che la disciplina generale in materia di sublocazione è contenuta negli art. 1594 e 1595 del codice civile.
Il primo articolo si limita a...»
-
Consulenza legale Q202229983 (Articolo 1495 Codice Civile - Termini e condizioni per l'azione)
«Il presente quesito comporta la necessità di affrontare diverse questioni.
In primo luogo, stando alle informazioni fornite, risulta che nel contratto preliminare...»
-
Quesito Q202230037 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Buongiorno,
gradirei una risposta ai seguenti quesiti riguardanti un contratto di locazione commerciale:
1 - Se nel contratto non è previsto a carico di chi sono le...»
-
Quesito Q202229983 (Articolo 1495 Codice Civile - Termini e condizioni per l'azione)
«LA CONTROVERSIA IN BREVE 13/01/2022
Nel mese di giugno 2016 le parti hanno firmato un contratto preliminare di vendita di un immobile che prevede il rogito entro 30/10/2016....»
-
Consulenza legale Q202229922 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«La risposta al quesito si ricava dalla lettura dell’art. 3 della L. 431/98.
Infatti tale norma prevede espressamente alla lettera a) che il locatore possa avvalersi...»
-
Consulenza legale Q202229892 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
«Per rispondere al quesito in esame, facciamo un breve accenno alla alla disciplina in materia di deposito cauzionale (che nel quesito viene chiamato “caparra”) ed...»
-
Quesito Q202229892 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
«Gentilissimi buongiorno,
vi scrivo in merito a una questione sorta in merito a una restituzione soltanto parziale del deposito cauzionale da parte del mio locatore.
Per circa...»
-
Consulenza legale Q202129858 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
«Occorre in primo luogo accennare alla disciplina in materia di deposito cauzionale (quello che nel quesito viene chiamato “caparra”).
L’art. 11 della...»
-
Consulenza legale Q202129848 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Per quanto riguarda il termine della disdetta da parte del locatore dopo la prima scadenza, la normativa di riferimento (art. 3 L.431/98) dispone un termine non inferiore a...»
-
Consulenza legale Q202129803 (Articolo 80 Legge equo canone - Uso diverso da quello pattuito)
«In risposta alla prima domanda contenuta nel quesito si osserva quanto segue.
L’indennità di avviamento, come peraltro correttamente indicato anche nel quesito,...»
-
Quesito Q202129848 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Gentili Signori, scrivo per avere una risposta in merito alla disdetta anticipata da parte del Locatore del mio contratto di locazione ad uso abitatitivo tra privati 4+4. La...»
-
Consulenza legale Q202129815 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
«Per rispondere alla prima domanda contenuta nel quesito facciamo riferimento alla interpretazione giurisprudenziale dell’art. 34 della L.392/1978.
In particolare,...»
-
Quesito Q202129803 (Articolo 80 Legge equo canone - Uso diverso da quello pattuito)
«CASO
Io e mia sorella siamo proprietari (ciascuno al 50%) di un edificio che comprende, oltre a un appartamento e relative pertinenze, due unita immobiliari, classificate...»
-
Consulenza legale Q202129701 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Lo strumento legale per tornare in possesso dell’immobile in caso di mancato pagamento dei canoni è la procedura di sfratto per morosità.
Tale procedura,...»
-
Consulenza legale Q202129696 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«Per quanto riguarda l’aggiornamento automatico dell’ISTAT, occorre distinguere tra contratti uso abitativo ed uso commerciale.
Nel primo caso, se il contratto...»
-
Quesito Q202129696 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«Salve riguarda una controversia per l'adeguamento istat per affitto a uso commerciale 6+6 contratto stipulato il 16/10/2016 . Brevemente vi dico che il locatore ha posto sul...»
-
Consulenza legale Q202129667 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«La risposta è positiva.
L’art. 624 c.p., come noto, punisce il reato di furto che si ha nel momento in cui taluno si impossessa del denaro altrui sottraendolo...»
-
Quesito Q202129537 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«Locazione commerciale di €10.800,00 annui con scadenza Giugno 2025, ridotta a €5.900,00per l'anno 2020 e €4.500 per l'anno 2021 con scritture private di...»
-
Consulenza legale Q202129440 (Articolo 84 Codice della Strada - Locazione senza conducente)
«Per rispondere al quesito va per prima cosa ricordato che, secondo il Codice della strada (art. 82 ), i veicoli possono essere adibiti ad uso proprio o ad uso di terzi....»