-
Consulenza legale Q20114001 (Articolo 10 Codice proc. civile - Determinazione del valore)
«Ai sensi dell’ art. 104 del c.p.c. , contro la stessa parte possono proporsi nel medesimo processo più domande anche non altrimenti connesse, salvo rispettare il...»
-
Consulenza legale Q20113958 (Articolo 1381 Codice Civile - Promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo)
«Secondo la prevalente dottrina, la fattispecie di cui all' art. 1381 del c.c. consisterebbe in un contratto di (prestazione di) garanzia, in cui il mancato comportamento...»
-
Consulenza legale Q20113959 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La norma sulle immissioni regola i limiti di godimento del proprio fondo rispetto al fondo del vicino (anche non confinante). Si è ritenuto che l' art. 844 del c.c....»
-
Consulenza legale Q20113885 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il limite della immissione è dato non dalla normalità del suo esercizio, ma dalla normale tollerabilità, anche in relazione alla specifica situazione...»
-
Consulenza legale Q20113688 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Innanzitutto il proprietario del fondo è legittimato dall’ art. 841 del c.c. a chiudere in qualunque tempo il fondo, ciò anche per evitare che animali...»
-
Consulenza legale Q20113327 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Un’azione di nunciazione ex art. 1172 c.c. è esercitabile sulla base del presupposto del pericolo di un danno futuro scaturente da una situazione pericolosa...»
-
Consulenza legale Q20112927 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«L'azione per revocare l’atto compiuto in frode si prescrive ex art. art. 2903 del c.c. , con il decorso di 5 anni dalla data del compimento dell’atto a titolo...»
-
Consulenza legale Q20113180 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Si devono tenere ben distinti il campo del diritto processuale civile da quello del diritto sostanziale.
Per quanto riguarda il diritto sostanziale, l’art. 18 della...»
-
Quesito Q20113190 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«La mia richiesta č la seguente:
secondo l'articolo 1125 cod. civ. mi sembra di capire che le spese di manutenzione del balcone (nel mio caso si č staccata una parte in...»
-
Consulenza legale Q20113023 (Articolo 7 Codice proc. civile - Competenza del giudice di pace)
«Trattasi di una domanda di risarcimento danni rientrante nella competenza ordinaria per valore del giudice di pace.
Si veda infatti qui sopra l'art. 7 c.p.c. laddove...»
-
Consulenza legale Q20112958 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Qualora si rendano necessarie riparazioni alle parti comuni, il proprietario di un appartamento sito in un edificio condominiale è tenuto a concedere il passaggio con...»
-
Quesito Q20112958 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Avrei necessità di sapere se l'indennità, prevista dal secondo capoverso dell'art. 843 c.c. in caso di danni derivanti dalle impalcature per il rifacimento...»
-
Quesito Q20112860 (Brocardo Culpa in faciendo)
«A giugno del 2010 per il tramite di un'agenzia immobiliare ho sottoscritto un contratto preliminare per l'acquisto di un immobile. Il rogito doveva avvenire a settembre,...»
-
Quesito Q20112717 (Articolo 190 bis Codice proc. civile - Decisione del giudice istruttore in funzione di giudice unico)
«Nella nostra causa di risarcimento del danno, il c.t.u. non è stato in grado di eseguire la relazione, di cui il giudice istruttore, l'aveva incaricato per nostra...»
-
Consulenza legale Q20112575 (Articolo 414 Codice proc. civile - Forma della domanda)
«A seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 38/2000 il danno biologico comportante una invalidità permanente superiore al 6%, riconosciuta dipendente da mobbing e...»
-
Quesito Q20112575 (Articolo 414 Codice proc. civile - Forma della domanda)
«In un procedimento dinanzi al Giudice del lavoro, il danno biologico da mobbing deve essere risarcito dal datore di lavoro oppure dall'INAIL? In altri termini,in tale...»
-
Consulenza legale Q20112452 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«Il codice civile contempla il caso in cui il promittente - senza giusto motivo - ricusi di eseguire la promessa di matrimonio fatta vicendevolmente per atto pubblico o per...»
-
Consulenza legale Q20112204 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso di specie, potrebbe essere opportuna l'applicazione dell' art. 1172 del c.c. rubricato " Denunzia di danno temuto ". L'azione, la cui funzione...»
-
Consulenza legale Q20112148 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Nell'ordinanza con cui il giudice ordina al resistente nel giudizio ex art. 1172 del c.c. il compimento di determinate attività volte ad ovviare il pericolo...»
-
Quesito Q20112148 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Vorrei sapere cortesemente quando e come l'attore (della denuncia di danno temuto) può adempiere all'ordinanza dell'obbligo di fare, nel caso in cui il...»
-
Consulenza legale Q20111845 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«E’ ammissibile l’azione cautelare promossa ex art. 688 del c.p.c. , art. 669 bis c.p.c. e art. 1171 del c.c. da alcuni condomini avverso la costruzione su...»
-
Consulenza legale Q2010249 (Articolo 1467 Codice Civile - Contratto con prestazioni corrispettive)
«Le parti di un contratto di subappalto, subappaltante (appaltatore nel contratto di appalto collegato) e subappaltatore, possono pattuire di subordinare il pagamento del...»
-
Quesito Q20101845 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Vorrei sapere se è applicabile l'art 1172 nel caso che mi riguarda. Sono proprietaria di un appartamento sito in un condominio (30 appartamenti su 10 piani) che...»
-
Consulenza legale Q20101753 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«La servitù di elettrodotto coattivo appartiene alla categoria denominata “servitù coattive” la cui costituzione è normativamente disciplinata...»
-
Consulenza legale Q20101659 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Nel caso in esame sembra appropriato il ricorso all’azione di denunzia di danno temuto ( art. 1172 del c.c. ). L’azione può essere intrapresa dal proprietario...»
-
Consulenza legale Q20101770 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«In caso di omessa osservanza del termine essenziale, qualora la parte inadempiente sia la parte che ha ricevuto la caparra, l'altra parte è legittimata a recedere dal...»
-
Consulenza legale Q20101750 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«In relazione al momento della stipulazione del patto di non concorrenza, si ritiene che, in assenza di indicazioni contrarie, essa possa avvenire sia all'atto della...»
-
Consulenza legale Q20101700 (Articolo 1171 Codice Civile - Denunzia di nuova opera)
«Nel caso di specie appare utile esperire un’azione di nunciazione, in particolare la denunzia di nuova opera ex art. 1171 del c.c. . I presupposti dell’azione,...»
-
Consulenza legale Q20101351 (Articolo 2045 Codice Civile - Stato di necessitā)
«Il caso di specie, sul presupposto che il danneggiato sia cittadino italiano e alla luce dell'art. 62, l. 31 maggio 1995 n. 218, non potrebbe essere risolto applicando la...»
-
Consulenza legale Q20101505 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Nel caso di specie, il contratto di vendita appare concluso avendo il compratore già sottoscritto il contratto di acquisto dell’automobile. Solo da attenta lettura...»