-
Consulenza legale Q202127790 (Articolo 151 Codice Civile - Separazione giudiziale)
«Rispondiamo alle numerose domande nello stesso ordine in cui sono state poste.
Iniziamo col dire che è sicuramente possibile, a seguito della divisione...»
-
Consulenza legale Q202127736 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Innanzitutto è opportuno precisare che quando in un corpo di fabbrica unico (come quello che sembra essere raffigurato dalla foto), si verifica la coesistenza di parti...»
-
Consulenza legale Q202127682 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Innanzitutto, va notato che i dati catastali in genere hanno una funzione prettamente fiscale e non sono decisivi per quanto riguarda l’aspetto della prova circa i...»
-
Consulenza legale Q202127660 (Articolo 2491 Codice Civile - Poteri e doveri particolari dei liquidatori)
«La disciplina dei poteri e doveri dei liquidatori è dettata dall’ art. 2491 del c.c. , il quale al secondo comma prescrive il divieto per i liquidatori di procedere...»
-
Quesito Q202127682 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Buon pomeriggio.
Nel febbraio 2007 acquisto una casa singola con giardino.
Da atto notarile il giardino è in comproprietà indivisa con i miei due vicini e in uso...»
-
Consulenza legale Q202127598 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Una norma ben precisa del codice civile regola il caso in esame e si tratta dell’art. 469 c.c., il quale, dettato in tema di rappresentazione (ossia del diritto che...»
-
Quesito Q202127519 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Buonasera,
Vi espongo una situazione spiacevole nella quale mi sono imbattuto dopo l'acquisto del mio appartamento.
Si tratta di un attico al terzo piano di una...»
-
Consulenza legale Q202127433 (Articolo 219 Codice Civile - Prova della proprietą dei beni)
«Da un punto di vista civilistico, la questione va risolta alla luce di una norma specifica, l’art. 219 c.c., rubricato appunto “prova della proprietà dei...»
-
Consulenza legale Q202127444 (Articolo 2646 Codice Civile - Trascrizione delle divisioni)
«L’art. 2646 c.c. dà la risposta a ciò che qui viene chiesto, disponendo espressamente che si devono rendere pubblici, con il mezzo della trascrizione , le...»
-
Consulenza legale Q202127438 (Articolo 757 Codice Civile - Diritto dell'erede sulla propria quota)
«Purtroppo il caso prospettato pone dei problemi che difficilmente possono trovare soluzione.
Ripercorrendo i diversi passaggi compiuti, ciò che balza immediatamente agli...»
-
Consulenza legale Q202127376 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art 1102 del c.c. ci dice che ciascun comproprietario può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca...»
-
Quesito Q202127438 (Articolo 757 Codice Civile - Diritto dell'erede sulla propria quota)
«Buonasera, vorrei chiedere informazioni in merito a un preliminare di acquisto che ho sottoscritto per una singola quota di un immobile appartenete a un coerede.
Provo a...»
-
Consulenza legale Q202127332 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Innanzi tutto è giusto premettere che il condominio non è una entità che si costituisce per volontà dei suoi proprietari, ma è una...»
-
Quesito Q202127376 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Sono comproprietaria insieme ai miei due fratelli di un appartamento sito in un condominio costruito nel 1956 composto da sei unità abitative di pari valore millesimale...»
-
Consulenza legale Q202127296 (Articolo 565 Codice Civile - Categorie dei successibili)
«Per rispondere alla domanda posta un ruolo fondamentale assume chiaramente la data di apertura della successione di entrambi i de cuius Tizia e Caio.
Secondo il disposto...»
-
Quesito Q202127330 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«2004-Atto notarile di compravendita immobiliare (villetta su 2 piani) all'uopo divisa catastalmente, venditrice la mamma unica intestataria, compratori due dei 5 fratelli....»
-
Consulenza legale Q202127181 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«In base alla corrispondenza intercorsa con l’autore della consulenza, i fatti che hanno generato la problematica descritta nel quesito sono i seguenti:
A) nel 2018...»
-
Consulenza legale Q202127178 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«L’art. 119, comma 1, del D.L. n. 34/2020 ha disposto che la detrazione di cui all’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni,...»
-
Quesito Q202027124 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Buon giorno, vi scrivo in merito ad una questione che riguarda mia moglie.
A seguito della morte del padre e in assenza di testamento, non riuscendo per le vie bonarie a...»
-
Consulenza legale Q202026985 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«L’interpretazione che va data alla volontà espressa dalla testatrice nella scheda testamentaria fatta pervenire a questa Redazione non può che fondarsi su...»
-
Consulenza legale Q202026331 (Articolo 192 Codice proc. civile - Astensione e ricusazione del consulente)
«Dal sistema del codice di procedura civile si evince che il consulente tecnico d’ufficio, in presenza di particolari situazioni, che potrebbero pregiudicare la sua...»
-
Quesito Q202026857 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Condominio minimo.
Un palazzetto formato da 2 appartamenti e un locale commerciale è così diviso: un proprietario ha 1 appartamento, l'altro 1 appartamento e...»
-
Quesito Q202026826 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Mia nonna è morta nel febbraio 2011 (all’apparenza senza testamento) lasciando due figli, mia mamma e mio zio, unici eredi legittimi. Al momento del decesso mia...»
-
Consulenza legale Q202026551 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullitą degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Quanto riferito dal notaio , in ordine all’impossibilità giuridica di procedere a vendita o divisione dell’immobile caduto in successione , è...»
-
Consulenza legale Q202026513 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
condomìni;
persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e...»
-
Consulenza legale Q202026386 (Articolo 150 Codice Civile - Separazione personale)
«La separazione di fatto tra i coniugi, che non sia stata formalizzata attraverso una procedura di separazione personale (giudiziale, consensuale, tramite negoziazione...»
-
Quesito Q202026427 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Alla fine del 2018 mia Mamma è morta ed io e mio fratello abbiamo accettato l'eredità con il Beneficio di Inventario. Tra le proprietà facenti parte...»
-
Consulenza legale Q202026368 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Sebbene l’art. 119, comma 10 del D.L. n. 34/2020, prima della conversione in legge n. 77/2020, disponesse che “ Le disposizioni contenute nei commi da 1 a 3 non si...»
-
Consulenza legale Q202026271 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Con riferimento alle modalità di calcolo del trattamento di fine rapporto, l’art. 2120 c.c. prevede che il trattamento “ si calcola sommando per ciascun...»
-
Consulenza legale Q202026193 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«La circostanza che nel quesito non venga fatto riferimento ad un testamento , lascia intendere che il de cuius non abbia lasciato alcuna disposizione di ultima volontà...»