-
Consulenza legale Q202543475 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«In caso di piccolo condominio privo di amministratore , i compiti che normalmente vengono svolti da tale figura professionale non vengono derogati, ma devono essere svolti...»
-
Consulenza legale Q202543433 (Articolo 2 terdecies Codice privacy - Diritti riguardanti le persone decedute)
«In risposta al primo quesito, si segnala che, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy), come modificato dal...»
-
Quesito Q202543575 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«Buongiorno. Edificio di 2 livelli, 2 appartamenti sovrapposti affiancati ad un appartamento con soprastante sottotetto non finito/non abitabile. Tutti i 3 residenti sono...»
-
Consulenza legale Q202543516 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Purtroppo non è più possibile avanzare alcuna pretesa né nei confronti dell’ex coniuge, né del figlio.
Principio generale, valevole nel...»
-
Quesito Q202543557 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitā ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Sono proprietario di un immobile, ho dato in comodato tale immobile a un parente. Il parente ha inviato una CILA in via telematica al comune per fare dei lavori su questo...»
-
Consulenza legale Q202543443 (Articolo 1584 Codice Civile - Diritti del conduttore in caso di riparazioni)
«Il locatore ha l’onere di eseguire le riparazioni e gli interventi di ripristino necessari per garantire il buono stato dell’immobile e permettere al conduttore di...»
-
Consulenza legale Q202543465 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«I soggetti passivi ai fini IMU sono i proprietari dell’immobile o i titolari di altro diritto reale . L’ imposta è dovuta in ragione della percentuale a cui...»
-
Quesito Q202543541 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Premetto che sono divorziato ed ho due figlie alle quali vorrei donare, come anticipo di parte della mia eredità, quanto segue:
Ad una figlia una mia seconda casa sita...»
-
Quesito Q202543531 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietā o uso individuale)
«Oggetto; verde in uso esclusivo e ripartizione spese
Buongiorno,
condominio di 5 unità immobiliari, ciascun condomino ha una porzione di verde in uso esclusivo indicata...»
-
Consulenza legale Q202543493 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Norma primaria di riferimento, per la soluzione del caso in esame, non può che essere l’art. 732 c.c., che disciplina il diritto di prelazione tra coeredi ....»
-
Consulenza legale Q202543430 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«In caso di cointestazione di un conto corrente , vige il principio - espresso al secondo comma dell’ art. 1298 del c.c. - secondo cui le quote di ciascuno dei...»
-
Quesito Q202543515 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«ART.3 LEGGE 431/1998 DISDETTA DEL CONTRATTO DA PARTE DEL LOCATORE
Il sottoscritto ha stipulato un contratto di locazione 3+2 (10/04/2018-09/04/2021)con cedolare secca,alla...»
-
Consulenza legale Q202543360 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitā avente diritto ai sostegni)
«Il diritto all’accesso alla pensione e all’eventuale trasferimento lavorativo dipende, in modo sostanziale, dalla condizione personale del lavoratore, in...»
-
Consulenza legale Q202543363 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1117 , comma 2 c.c. stabilisce che i locali per i servizi in comune sono considerati parti comuni del condominio.
In tal senso, dunque, la stanza che conteneva...»
-
Consulenza legale Q202543372 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«La disdetta del locatore di un contratto di locazione abitativa, alla scadenza dei primi 4 anni, deve rientrare in una delle fattispecie previste dall’art. 3 L....»
-
Quesito Q202543504 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Vorrei sapere come rendere contrattuale - e dunque opponibile - un regolamento condominiale (del 1967). Recentemente mi sono ritrovata a dover far valere il mio diritto di...»
-
Quesito Q202543501 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitā delle deliberazioni)
«Sono proprietario di una unità immobiliare sita in un comprensorio costituito da una villa trasformata in condominio con 4 unità immobiliari e una...»
-
Quesito Q202543493 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Salve.
Sono titolare della quota di 1/2 indiviso del diritto di piena proprietà relativo ad un immobile;
il predetto diritto di proprietà deriva da successione...»
-
Quesito Q202543483 (Articolo 410 bis Codice proc. penale - Nullitā del provvedimento di archiviazione)
«Avvocato nominato in sostituzione del precedente che ha rinunciato e che ha gi depositato le tre memorie 183 in cui eccepisce la nullità ex 246 della prova testomoale...»
-
Consulenza legale Q202543278 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«La divisione di un immobile gravato da usufrutto pro quota costituisce un’operazione caratterizzata dalla compresenza e dall’interazione di diritti reali...»
-
Consulenza legale Q202543366 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Nel caso di specie viene contestata l’apposizione del confine tra due fondi vicini, nonostante esso fosse stato stabilito in accordo tra i due proprietari, ma senza che ci...»
-
Quesito Q202543475 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Le scrivo per richiederLe una consulenza legale in merito a una problematica sorta nel condominio minimo (composto da tre unità immobiliari e privo di amministratore)...»
-
Consulenza legale Q202543327 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1102 del c.c. prevede che il singolo comproprietario possa servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca agli...»
-
Consulenza legale Q202543388 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«La situazione descritta non è inusuale nella prassi corrente, anche se, in effetti, non accade spesso che si lascino trascorrere ben trentadue anni dall’ apertura...»
-
Consulenza legale Q202543357 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Il caso in esame pone il problema del rischio di un’eventuale usucapione da parte di coloro che, di fatto, fanno uso esclusivo dei beni ereditati.
Tale...»
-
Consulenza legale Q202543349 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'ereditā che č nel possesso di beni)
«Il primo comma dell’ art. 470 del c.c. dispone che l’ eredità può essere accettata puramente e semplicemente oppure con beneficio d' inventario ....»
-
Consulenza legale Q202543398 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Il quesito, per la verità, non richiede particolari interpretazioni giuridiche, in quanto la risposta è già racchiusa nella semplice lettura dell’art....»
-
Quesito Q202543443 (Articolo 1584 Codice Civile - Diritti del conduttore in caso di riparazioni)
«Buonasera ho avuto un contratto a canone concordato 3+2 nel comune di Savona, per un appartamento dove attualmente pago 510€ al mese tutto escluso. In casa vivo con mia...»
-
Quesito Q202543434 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitā del trattamento)
«Richiedo un parere motivato sulla seguente questione:
il condominio in cui abito ha deciso l’installazione di alcune telecamere che riprendono gli spazi condominiali....»
-
Quesito Q202543433 (Articolo 2 terdecies Codice privacy - Diritti riguardanti le persone decedute)
«Salve, desidero esporvi un quesito per avere una visione legale nella relazione con gli enti pubblici, nel mio caso specificatamente con anagrafi comunali.
Sono un ricercatore...»