- 
  
    Consulenza legale Q202230828 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
 «La pretesa del  locatore  è palesemente illegittima.  
 
	Infatti l’art.  3  della L. n. 431/1998, che disciplina le locazioni abitative, circoscrive molto la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230838 (Articolo 2285 Codice Civile - Recesso del socio)
  
 «Il  recesso  del  socio  è disciplinato dall’ art. 2285 del c.c. , il quale dispone che il socio può recedere unilateralmente dalla  società  quando...» 
- 
  
    Quesito Q202230873 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
 «Salve, 
Ho stipulato un contratto con cedolare secca 3 anni + 2 in data 01/11/2020 per affittare una porzione del mio appartamento (l'appartamento è dotato di doppio...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230817 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «E’ molto frequente nella prassi quotidiana che un immobile sia in  comproprietà  tra due o più persone (per averlo acquistato  pro  quota   oppure in...» 
- 
  
    Quesito Q202230860 (Articolo 2 T.U. successioni e donazioni - Territorialitą dell'imposta)
  
 «Mia madre era cittadina italiana, nata in Italia (nel 1923) e morta in Canada (nel 2017). Mia madre è diventata cittadina canadese in 1979 e ha vissuto in Canada per gli...» 
- 
  
    Quesito Q202230848 (Articolo 1351 Codice Civile - Contratto preliminare)
  
 «Salve, 
 
mio marito ha un contratto a tempo indeterminato e ha ricevuto un' altra proposta di lavoro che parte dal 01/10/2022. 
 
Ha firmato una lettera di proposta di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230803 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
  
 «L’esame delle foto inviate a questa Redazione non sembra lasciare dubbi sul fatto che quell’incavo che si vede raffigurato nel muro di confine del vicino sia...» 
- 
  
    Quesito Q202230841 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
 «Il sottoscritto abita un appartamento in bologna dal 1982, di cui la proprieta' era della matrigna deceduta nell'agosto del 2021 senza lasciare testamento- eredi di...» 
- 
  
    Quesito Q202230834 (Articolo 33 Codice del consumo - Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore)
  
 «Ho firmato un contratto di vendita di una pergola con Alfa senza leggere le varie clausole e senza che il rappresentante mi illustrasse il fatto che non era possibile il recesso...» 
- 
  
    Quesito Q202230828 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
 «Salve, ho sottoscritto nel luglio 2021 con la mia compagna un contratto di locazione 4+4 per un appartamento a fine abitativo di entrambi. 
In data 1/04/22 ho ricevuto una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230783 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
  
 «Nell’esperienza pratica in effetti non è infrequente fare ricorso alla  simulazione  di un atto di compravendita al fine di eludere le previsioni in materia di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230668 (Articolo 1474 Codice Civile - Mancanza di determinazione espressa del prezzo)
  
 «Rispondiamo ai quesiti come segue, in ordine progressivo. 
 
	A nostro avviso non è possibile far leva sulla indeterminatezza del prezzo per far valere la nullità...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230703 (Articolo 1001 Codice Civile - Obbligo di restituzione. Misura della diligenza)
  
 «Con l’ entrata in vigore  dell’attuale codice civile, avvenuta in data 21 aprile 1942, la disposizione contenuta all’art. 3 dell’atto notarile del 1878...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230674 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
  
 «La sopraelevazione del muro comune è regolamentata dall’art.  885  c.c., il quale attribuisce a ciascun  comproprietario  la facoltà di alzare il muro...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230725 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
  
 «L’obbligo vaccinale di cui al D. L. 172/2021, stando alla lettera della legge e anche secondo l’interpretazione datane dal Ministero, non è previsto per il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230685 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformitą nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformitą)
  
 «La presente risposta al quesito di natura civilistica posto in merito alla possibilità di rivalersi, per le spese da affrontare in seguito all’irrogazione della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230689 (Articolo 144 Codice ass. private - Azione diretta del danneggiato)
  
 «Ai sensi dell’  art. 1882 del c.c. ,  l’assicurazione è quel   contratto  “ col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230695 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
 «La possibilità di disdire il  contratto  di  locazione  alla prima scadenza nel caso in cui si voglia cedere l’immobile a terzi prevista dalla lett.g)...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230638 (Articolo 877 Codice Civile - Costruzioni in aderenza)
  
 «Riguardo al primo dei quesiti formulati, riguardante la tettoia già realizzata, è necessario fare chiarezza sui concetti di costruzione in aderenza e costruzione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230677 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
  
 «Va premesso che la  caparra confirmatoria , disciplinata dall’art.  1385  c.c., consiste in una somma di denaro che uno dei contraenti dà all’altro, con...» 
- 
  
    Quesito Q202230725 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
  
 «Buongiorno, descrivo i fatti: in data 15/11/2021 stipulo un “contratto di prestazione sportiva dilettantistica” con Sport e Salute per fare delle ore di ed. fisica...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230658 (Articolo 1927 Codice Civile - Suicidio dell'assicurato)
  
 «Il  contratto di assicurazione  è quell’accordo con il quale l'assicuratore, dietro pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l' assicurato , entro i...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230659 (Articolo 936 Codice Civile - Opere fatte da un terzo con materiali propri)
  
 «La fattispecie concreta che qui viene descritta deve farsi rientrare a tutti gli effetti nel disposto di cui all’art. 936 c.c., rubricato “ Opere fatte da un terzo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230651 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
 «La risposta al presente quesito va ricercata negli artt.  2  e  3  della Legge 09/12/1998, n. 431, che disciplina le  locazioni  ad uso abitativo. 
	Il  contratto  stipulato tra...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230652 (Articolo 1128 Codice Civile - Perimento totale o parziale dell'edificio)
  
 «La giurisprudenza in maniera unanime ha chiarito che la disciplina prevista dall’art.1128 del c.c. si applica nel caso in cui vi sia il  perimento  totale o parziale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230628 (Articolo 58 T.U. bancario - Cessione di rapporti giuridici)
  
 «In termini generali, ai sensi dell’ art. 1264 del c.c. , la cessione di un credito ha effetto nei confronti del  debitore  ceduto quando questi l'ha accettata o quando...» 
- 
  
    Quesito Q202230668 (Articolo 1474 Codice Civile - Mancanza di determinazione espressa del prezzo)
  
 «La risposta data al Quesito Q202230501 lascia diversi dubbi: 
1) Il prezzo delle quote della NewCo non è precisato. Si è stabilito solo il prezzo degli impianti....» 
- 
  
    Quesito Q202230652 (Articolo 1128 Codice Civile - Perimento totale o parziale dell'edificio)
  
 «Nel condominio dove mio padre e mia sorella hanno ciascuno la proprietà di un immobile, per aderire all'opportunità del Superbonus 110% è stato proposto...» 
- 
  
    Quesito Q202230651 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
 «Salve, 
mia moglie ed io siamo proprietari di un appartamento che e' attualmente dato in locazione. Il contratto di locazione e' un 4+4 e il 29 maggio prossimo saranno...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230574 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
  
 «Come in tutti i contratti a prestazioni corrispettive, anche nella  locazione  gli obblighi sono distribuiti tra una parte contrattuale e l’altra.  
 L’obbligo...»