-
Quesito Q201924169 (Articolo 1759 Codice Civile - Responsabilitą del mediatore)
«Desideravamo acquistare come seconda casa un appartamento con piccolo giardino. La nostra scelta è caduta su un appartamento di cui l’agenzia immobiliare vantava...»
-
Quesito Q201924166 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«Buongiorno,
Il mio problema riguarda una casa in comproprietà con la mia ex convivente. La casa si trova nel comune di...... La proprietà è al 90% mia e al...»
-
Consulenza legale Q201924094 (Articolo 2556 Codice Civile - Imprese soggette a registrazione)
«Vanno tenuti distinti i due periodi: da una parte il 2013 (e quindi il periodo che va dal 1 di luglio al 31 dicembre 2013), dall’altra il periodo successivo che va dal 1...»
-
Quesito Q201924143 (Articolo 2222 Codice Civile - Contratto d'opera)
«Buongiorno, sono un libero professionista, consulente informatico.
Lavoro per una software house su diversi progetti; li conosco da oltre 10 anni e non abbiamo mai avuto un...»
-
Quesito Q201924134 (Articolo 1591 Codice Civile - Danni per ritardata restituzione)
«Ho ottenuto lo sfratto per morosità per inadempimento contrattuale di un immobile ad uso commerciale. Innanzi tutto chiedo se è possibile chiedere i danni per...»
-
Consulenza legale Q201924075 (Articolo 5 Legge equo canone - Inadempimento del conduttore)
«La risoluzione del contratto è senz’altro possibile, dal momento che siamo di fronte ad un inadempimento contrattuale, e più precisamente di un...»
-
Consulenza legale Q201924079 (Articolo 1140 Codice Civile - Possesso)
«Nel quesito viene posta una domanda specifica: ovvero se sia corretto parlare di “ detenzione ” della camera da parte chi soggiorna in albergo.
Va innanzitutto...»
-
Consulenza legale Q201924060 (Articolo 2032 Codice Civile - Ratifica dell'interessato)
«Il quesito non specifica se il contratto di locazione sia stato stipulato da uno solo o da entrambi i titolari dell’immobile. In ogni caso, la risposta non cambia,...»
-
Consulenza legale Q201924068 (Articolo 2697 Codice Civile - Onere della prova)
«Nei nostri due precedenti pareri, come richiesto nei rispettivi quesiti, si è affrontato principalmente l’aspetto del comportamento doloso dell’assicurato ed...»
-
Quesito Q201924075 (Articolo 5 Legge equo canone - Inadempimento del conduttore)
«Avvocato, un atto notarile, affitto con riscatto, dice:
1. “Le spese e, in genere, gli oneri relativi alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria...»
-
Consulenza legale Q201924035 (Articolo 209 Codice comunic. elett. - Installazione di antenne riceventi del servizio di radiodiffusione e di antenne per la fruizione di servizi di comunicazione elettronica)
«La critica più forte che viene rivolta a chi ha svolto il lavoro di CTU attiene ad una “usurpazione” da parte dello stesso di quelle funzioni interpretative...»
-
Consulenza legale Q201923854 (Articolo 44 Legge fallimentare - Atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento)
«Risponderemo seguendo l’ordine delle domande.
In primo luogo non può essere invocato il difetto di ius postulandi (ovvero il difetto di rappresentanza in...»
-
Consulenza legale Q201924029 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«La legge delega n. 106 del 6 giugno 2016 definisce il Terzo settore come il complesso degli enti privati costituiti con finalità civiche, solidaristiche e di...»
-
Consulenza legale Q201924034 (Articolo 2237 Codice Civile - Recesso)
«Ai sensi dell’art. 2237 c.c. il cliente può recedere dal contratto, rimborsando al prestatore d'opera le spese sostenute e pagando il compenso per l'opera...»
-
Consulenza legale Q201924020 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«Il problema principale che questo caso pone è quello di riuscire a configurare correttamente i contorni di quel diritto, definito come personale di godimento, la cui...»
-
Consulenza legale Q201923931 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«La regola generale in materia di spese nell’ affitto di azienda è quella dettata dall’art. 2561 c.c., ovvero l’azienda deve esser gestita “ in...»
-
Consulenza legale Q201923941 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Il recesso è l’atto con il quale una delle parti può sciogliersi unilateralmente dal vincolo contrattuale, in deroga al principio sancito dall’art....»
-
Consulenza legale Q201923964 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
«Il tema della donazione del denaro o dell’immobile con esso acquistato non è di così semplice soluzione ai fini della successiva collazione ed eventuale...»
-
Consulenza legale Q201923957 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«L’art. 782 del codice civile stabilisce quali debbano essere i requisiti di forma dell’atto di donazione .
Tra questi, vi è l’accettazione da parte...»
-
Consulenza legale Q201923948 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Il recesso è un atto giuridico con cui una delle parti può sciogliere in modo unilaterale un contratto . Non è un diritto ma una facoltà che...»
-
Quesito Q201923938 (Articolo 86 T.U.I.R. - Plusvalenze patrimoniali)
«Una persona fisica ha ceduto la sua unica azienda ad un terzo a titolo oneroso. Ricavandone una plusvalenza. Vorrei sapere come viene tassata tale plusvalenza. Si tratta di...»
-
Consulenza legale Q201923903 (Articolo 39 Legge equo canone - Diritto di riscatto)
«Va subito precisato che la vendita di un immobile locato non ha alcuna incidenza sull’efficacia o sulla durata della locazione : il rapporto di godimento, infatti, si...»
-
Consulenza legale Q201923805 (Articolo 1495 Codice Civile - Termini e condizioni per l'azione)
«La soluzione al presente quesito va ricercata nei principi giurisprudenziali formatisi in tema di garanzia per i vizi della cosa venduta.
La giurisprudenza in materia,...»
-
Consulenza legale Q201923830 (Articolo 1398 Codice Civile - Rappresentanza senza potere)
«Ai sensi dell’art. 124 c.p. la querela può essere presentata entro tre mesi da quando è stato compiuto il fatto che costituisce reato . Se si tratta di...»
-
Consulenza legale Q201923817 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«Il codice civile disciplina in una sola norma, l’art. 1988 c.c., la promessa di pagamento e la ricognizione di debito , ai quali fa conseguire il medesimo effetto,...»
-
Consulenza legale Q201923825 (Articolo 1216 Codice Civile - Intimazione di ricevere la consegna di un immobile)
«La circostanza che il proprietario di casa si sia reso irreperibile per la riconsegna delle chiavi, rende necessario (o, per lo meno, consigliabile) attivare una procedura...»
-
Consulenza legale Q201923778 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Il patto con il quale si limita lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro , per il tempo successivo alla cessazione del contratto (Il patto di non...»
-
Consulenza legale Q201923779 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«Una risposta precisa e perfettamente aderente al caso di specie richiederebbe la conoscenza dell’esatto contenuto sia del contratto di locazione che del contratto di...»
-
Consulenza legale Q201923721 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
«Innanzitutto va correttamente inquadrata la fattispecie.
La compravendita con riserva di proprietà (c.d. vendita con patto di riservato dominio) è una...»
-
Consulenza legale Q201923741 (Articolo 641 Codice Penale - Insolvenza fraudolenta)
«Per quanto attiene al profilo penale (prima domanda), va detto che il reato di insolvenza fraudolenta (art. 641 del codice penale) non ha nulla a che vedere con la condotta...»