-
Consulenza legale Q202334543 (Articolo 834 Codice Civile - Espropriazione per pubblico interesse)
«Anche se nel quesito non ne viene fatto alcun cenno, in genere la costituzione di servitù di questo tipo è connessa ad un procedimento ablatorio, a seguito del...»
-
Quesito Q202334495 (Articolo 748 Codice Civile - Miglioramenti, spese e deterioramenti)
«Buon giorno
Nel 1963 mia zia nubile, sorella di mio padre, con la quale ho convissuto non solo per motivi di studio ma poi fino al mio matrimonio, acquistò un terreno...»
-
Consulenza legale Q202334417 (Articolo 463 Codice Civile - Casi di indegnitą)
«La prima cosa che occorre chiarire è che il disinteresse di un genitore nei confronti dei propri figli non può costituire di per sé solo causa di...»
-
Consulenza legale Q202334365 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«La risposta al presente quesito si ricava dalla lettura degli artt. 565 e ss. c.c. (in materia di successione legittima ) e degli artt. 467 e ss. c.c. (in tema di diritto di...»
-
Consulenza legale Q202333976 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«La soluzione a cui si è pensato di fare ricorso, purtroppo, non può garantire in modo pieno gli interessi di chi acquista, se trattasi di soggetto che rischia in...»
-
Consulenza legale Q202333937 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«Si deve rispondere al quesito facendo applicazione degli artt.1004 e 1005 del c.c. Secondo tali articoli competono all’ usufruttuario il pagamento dei lavori che...»
-
Quesito Q202333937 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«Buongiorno,
Vi scriviamo perché, io e mio fratello, ci troviamo ad affrontare un problema venutosi a creare con la morte, avvenuta il 1° gennaio 2023, della compagna...»
-
Consulenza legale Q202333811 (Articolo 1024 Codice Civile - Divieto di cessione)
«Quanto asserito dal notaio è certamente corretto, ma presenta pur sempre degli inconvenienti di cui adesso si tratterà.
Innanzitutto va confermata l’...»
-
Consulenza legale Q202333660 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«L’ art. 536 del c.c. dispone che soggetti a cui deve essere riservata una quota del patrimonio ereditario di colui che muore sono il coniuge, i figli e gli ascendenti....»
-
Consulenza legale Q202333583 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
«Per rispondere al primo quesito dobbiamo prendere come riferimento gli art. 1523 e ss. del codice civile.
Infatti, dall’esame della bozza di contratto allegata...»
-
Consulenza legale Q202333584 (Articolo 169 Codice Civile - Alienazione dei beni del fondo)
«E’ certamente consentito trasferire, a titolo oneroso ed in favore del proprio coniuge, la nuda proprietà dell’immobile già costituito in fondo...»
-
Quesito Q202333660 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«Zio celibe senza figli, una sorella e un fratello defunti che hanno lasciato 4 figli e una sorella in vita con figlia, una casa di proprieta' e dei c/c. quest'anno lo...»
-
Consulenza legale Q202333463 (Articolo 970 Codice Civile - Prescrizione del diritto dell'enfiteuta)
«Due sono le soluzioni che possono prospettarsi per conseguire il risultato desiderato, e precisamente:
a) la rinunzia c.d. abdicativa;
b) l’accertamento della...»
-
Consulenza legale Q202333315 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«La scelta tra contratto di comodato d’uso gratuito e contratto costitutivo del diritto d’uso di un immobile non può che farsi dipendere da ragioni...»
-
Consulenza legale Q202333202 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietą)
«L’ usufrutto di un bene può essere oggetto di ipoteca come previsto dall’ art. 2810 del c.c. .
L’usufrutto si estingue per la morte dell’...»
-
Quesito Q202333202 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietą)
«Buongiorno,
mia moglie possiede la nuda proprietà di un appartamento in provincia di Milano, acquistata nel 2002.
L'usufruttuario, intorno al 2005, non ha...»
-
Consulenza legale Q202332867 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Purtroppo, il diritto che si vorrebbe far valere di continuare ad abitare nella casa familiare viene riconosciuto soltanto al coniuge superstite del defunto.
In tal senso si...»
-
Consulenza legale Q202332653 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che nel quesito viene prospettata è quella dell’apertura, alla morte del padre, della successione legittima , con conseguente applicazione...»
-
Consulenza legale Q202332546 (Articolo 968 Codice Civile - Subenfiteusi)
«Le motivazioni addotte dall’amministrazione comunale nel provvedimento in forza del quale è stata rigettata l’istanza di annullamento in autotutela sono...»
-
Consulenza legale Q202232386 (Articolo 70 T.U.I.R. - Redditi di natura fondiaria)
«Quadro normativo di riferimento
La comunione ereditaria è una particolare tipologia di comunione che si instaura a seguito della morte di una persona fisica ( de...»
-
Quesito Q202232418 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«Buongiorno,
il mio compagno, con cui ho avuto una lunga convivenza, è deceduto dopo lunghi anni di malattia.
Circa 12 anni fa abbiamo costruito una casa che veniva...»
-
Consulenza legale Q202232225 (Articolo 1621 Codice Civile - Riparazioni)
«Per rispondere al quesito è necessario, innanzitutto, inquadrare correttamente la fattispecie descritta. In proposito, è significativo che nel quesito stesso si...»
-
Consulenza legale Q202232226 (Articolo 678 Codice Civile - Accrescimento nel legato di usufrutto)
«Le disposizioni di legge a cui occorre fare riferimento per la soluzione del caso che si propone vanno individuate negli artt. 678 e 675 c.c.
La prima di tali norme disciplina...»
-
Quesito Q202232226 (Articolo 678 Codice Civile - Accrescimento nel legato di usufrutto)
«gent.ssimi,
il mio quesito è in relazione a chi deve andare l'usufrutto di un immobile.
Questo appartamento è stato dato come usufrutto da un mio prozio con...»
-
Consulenza legale Q202231912 (Articolo 217 Codice Civile - Amministrazione e godimento dei beni)
«Quando si applica il regime della separazione dei beni ciascun coniuge conserva il godimento e l’amministrazione dei beni di cui è titolare esclusivo (così...»
-
Quesito Q202231912 (Articolo 217 Codice Civile - Amministrazione e godimento dei beni)
«Salve, scrivo per avere maggiori informazioni in merito al regime matrimoniale in separazione dei beni.
Ho letto che nel caso di separazione dei due coniugi il patrimonio...»
-
Consulenza legale Q202231772 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«La soluzione del caso in esame richiede di affrontare un problema di cui si sono occupati sia la dottrina che la giurisprudenza, ovvero quello della ammissibilità della...»
-
Quesito Q202231693 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Tizio è il “de cuius”
Caio è il fratello di Tizio nominato, con testamento, erede universale di Tizio
Sempronia, vedova di Tizio, è nominata,...»
-
Quesito Q202231566 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Egr. Avvocati buongiorno,
Abbiamo acquisito un appartamento nel maggio dello scorso anno che il venditore aveva a sua volta da breve acquisito in asta fallimentare.
Alla...»
-
Consulenza legale Q202231362 (Articolo 796 Codice Civile - Riserva di usufrutto)
«La prima domanda a cui occorre rispondere è quella relativa alla sussistenza o meno di un diritto della figlia della sorella, premorta al proprio padre, di concorrere...»