- 
  
    Consulenza legale Q202543360 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
  
 «Il diritto all’accesso alla  pensione  e all’eventuale trasferimento lavorativo dipende, in modo sostanziale, dalla condizione personale del lavoratore, in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542983 (Articolo 815 Codice Civile - Beni mobili iscritti in pubblici registri)
  
 «Nel caso di specie è, innanzitutto, necessario verificare che: 
 
	 
		il  bene mobile  sia stato effettivamente iscritto nei pubblici registri ex art. 815 c.c.;...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543394 (Articolo 186 bis Codice della Strada - Guida sotto l'influenza dell'alcool per conducenti di etą inferiore a ventuno anni, per
i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l'attivitą di trasporto di persone o di cose)
  
 «Cerchiamo di rispondere ai quesiti singolarmente. 
	 
	1.  Quanto all’età del conducente , il divieto di guidare sotto l’influenza di alcolici si ha nei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543278 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
  
 «La  divisione  di un immobile gravato da  usufrutto   pro quota  costituisce un’operazione caratterizzata dalla compresenza e dall’interazione di  diritti reali...» 
- 
  
    Quesito Q202543463 (Articolo 649 Codice proc. penale - Divieto di un secondo giudizio)
  
 «Ho denunciato un abuso edilizio, il P.M. anziché accettare la fondatezza del reato ha sentito il responsabile competente che ha rilasciato il permesso di costruire. Il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543349 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'ereditą che č nel possesso di beni)
  
 «Il primo comma dell’ art. 470 del c.c.  dispone che l’ eredità  può essere accettata puramente e semplicemente oppure con beneficio d' inventario ....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543305 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
  
 «La questione relativa al diritto alla fornitura gratuita di apparecchi acustici da parte del Servizio Sanitario Nazionale non dipende esclusivamente dal riconoscimento di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543297 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Ai fini di una compiuta e corretta risposta al quesito posto, si rende opportuna la seguente premessa di carattere giuridico. 
	 
	La   residenza   è individuata, ai...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543269 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
  
 «La questione sollevata riguarda un tema complesso e controverso, che ha dato luogo a soluzioni divergenti e dibattute: quella della compartecipazione alla spesa per le...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543284 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
  
 «La  Legge  5 febbraio 1992, n. 104 disciplina, tra le altre cose, il  diritto  del lavoratore a fruire di permessi retribuiti per assistere familiari con disabilità...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543343 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
  
 «I timori che si hanno, purtroppo, sono fondati, ma è possibile rimediarvi. 
	Non esiste, in realtà, una norma di legge che disponga espressamente ciò, ma le...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543339 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
  
 «Come si ricava dal testo della Legge n. 184/1983 ( Legge sull'adozione ), tre sono le possibili forme di  adozione  previste nel nostro  ordinamento giuridico  e, precisamente:...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543306 (Articolo 31 Disp. accert. imp. redditi - Attribuzioni degli uffici delle imposte)
  
 «La soluzione che si propone appare molto rischiosa sia sotto il profilo successorio che fiscale. 
	Sotto il primo profilo, sarebbe sicuramente ammissibile una clausola...» 
- 
  
    Quesito Q202543375 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «Nel condominio sono state fissate al muro del pianerottolo del secondo piano della scala C due key boxes utilizzate per un bed&breakfast privato. Questi oggetti antiestetici...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202538901 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
  
 «La norma che disciplina il caso in esame è l’ art. 542 del c.c. , rubricato appunto “ Concorso di coniuge e figli”.  
	Dispone il secondo comma di tale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543196 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
  
 «In riferimento al quesito proposto e sulla base della documentazione trasmessa, si possono formulare le seguenti considerazioni, precedute da una premessa di carattere generale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543245 (Articolo 61 Codice proc. penale - Estensione dei diritti e delle garanzie dell'imputato)
  
 «Rispondere al quesito non è semplice, in considerazione del fatto che la forma da osservare per raccogliere le dichiarazioni dei protagonisti della  rissa  dipende dalla...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543129 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
  
 «Prima di rispondere al parere occorre fare una, seppur sintetica, premessa sul  reato   di  diffamazione , previsto e punito dall’art. 595 c.p. 
	  
	Due sono i punti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543149 (Articolo 38 Costituzione - )
  
 «L’isopensione è un istituto, previsto dall’ordinamento previdenziale italiano, che consente ai lavoratori  dipendenti , con  contratto  a tempo indeterminato,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543105 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
  
 «Il  minimo vitale  rappresenta la soglia di reddito necessaria a garantire il soddisfacimento dei bisogni fondamentali di un individuo; proprio per la sua funzione essenziale di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543025 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
  
 «I permessi retribuiti previsti dall’art. 33, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 spettano, nel limite complessivo di tre giorni mensili, anche ai genitori di un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietą)
  
 «In relazione alle prime due domande poste nel quesito, si conferma quanto comunicato dal notaio. 
	 
	1) Ai sensi dell’art.  474 , comma 2 n. 2 c.p.c., le  scritture...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543012 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
  
 «Il caso qui prospettato è stato preso in esame dalla Corte di Cassazione, Sez. III civile, con sentenza n. 12870 del 28.09.2000, così massimata: “ Qualora il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542988 (Articolo 13 Legge prof. forense - Conferimento dell'incarico e compenso)
  
 «La pattuizione dei compensi dell’avvocato è libera ai sensi dell’ art. 13 L. 247/2012  sull’ordinamento della professione forense. 
	Questa norma,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542672 (Articolo 206 Codice crisi d'impresa - Impugnazioni)
  
 «Ai sensi dell’art. 206 del Codice della Crisi, contro il decreto che rende esecutivo lo stato passivo può essere proposta opposizione, impugnazione dei crediti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542969 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
  
 «L’ art. 843 del c.c.  prevede che il  proprietario  debba permettere l’accesso e il passaggio nel suo  fondo , sempre che ne venga riconosciuta la necessità,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542951 (Articolo 61 Disp. att. cod. civile - )
  
 «L’ art. 61 delle disp. att del c.c.  dispone che si possa avere la divisione di un condominio  unico in più enti condominiali autonomi, quando un  edificio...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542947 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
  
 «Nella risposta al precedente quesito è stato già chiarito come non sia possibile attuare, a tutela della propria quota di riserva, alcuna azione preventiva, ovvero...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542949 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
  
 «Il congedo straordinario è un periodo retribuito di assenza dal  lavoro , concesso ai lavoratori  dipendenti  che assistano familiari con disabilità grave, ai...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542956 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
  
 «In merito all’appartenenza delle somme presenti su un  conto corrente  cointestato, esiste un orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità....»