-
Consulenza legale Q202544382 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La giurisprudenza della Cassazione, con un orientamento che oramai possiamo definire costante, ci dice che “ costituisce innovazione lesiva del decoro architettonico...»
-
Consulenza legale Q202544477 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«La prassi adottata dall’amministratore di condominio trova conferma in alcune pronunce dei giudici di merito e, implicitamente, anche negli ultimi provvedimenti...»
-
Consulenza legale Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Il principio affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4329/2025 vale solo per i diritti reali di abitazione e non per il comodato .
Come è noto,...»
-
Consulenza legale Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni.
Come è noto, il regolamento di condominio...»
-
Consulenza legale Q202544425 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«In linea di massima si è propensi a confermare le conclusioni a cui è giunto, nel suo rapido parere, il legale nominato dal condominio.
Per il caso specifico...»
-
Consulenza legale Q202544380 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Purtroppo, in una fattispecie come quella descritta le pronunce della Corte di Cassazione non sono favorevoli alle ragioni dell’autore del quesito: gli Ermellini, infatti,...»
-
Consulenza legale Q202544560 (Articolo 230 bis Codice Civile - Impresa familiare)
«Con riferimento al quesito posto, si osserva che la collaborazione prestata da familiari pensionati ultrasessantacinquenni nell’ attività commerciale del figlio,...»
-
Consulenza legale Q202544508 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
«Nella situazione descritta, la nipote non può vantare un diritto di proprietà sull’immobile in base alla scrittura privata del 1977, con la conseguenza...»
-
Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
«Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso:
nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...»
-
Consulenza legale Q202544438 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Gli artt. 1100 e ss. c.c. stabiliscono che, in caso di comunione - sia ordinaria che ereditaria - ciascun partecipante ha diritto alla gestione e all’amministrazione...»
-
Consulenza legale Q202544392 (Articolo 796 Codice Civile - Riserva di usufrutto)
«Norme rilevanti per la soluzione del quesito sono gli artt. 796, 698 e 458 c.c.
A differenza di quanto disposto dall’ art. 698 del c.c. , norma dettata in materia...»
-
Consulenza legale Q202544487 (Articolo 172 Codice proc. penale - Regole generali)
«La risposta al quesito posto viene data dall’articolo 172 del codice di procedura penale, che disciplina il funzionamento del termini , sia processuali che procedimentali...»
-
Consulenza legale Q202544459 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Ai sensi dell’ art. 1326, comma 1 c.c. il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell' accettazione dell'altra...»
-
Consulenza legale Q202544447 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Le banche sono obbligate alla conservazione della documentazione contabile per un periodo di 10 anni, come disposto dall’119, comma 4, del Testo unico bancario ,...»
-
Consulenza legale Q202544452 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Nel quesito che ci viene rivolto, il suo autore ammette espressamente di non aver mai conosciuto la proprietaria dell’autovettura su cui ha effettuato delle riparazioni e...»
-
Quesito Q202544452 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Sono titolare di una carrozzeria. Nel mese di luglio 2024 un collega meccanico mi chiamò per prendere visone di una vettura danneggiata a seguito di un incidente...»
-
Consulenza legale Q202544369 (Articolo 9 Legge sul divorzio - )
«La pensione di reversibilità è un supporto pensionistico, riconosciuto dall’INPS ai familiari superstiti di un pensionato o di un lavoratore deceduto....»
-
Quesito Q202544425 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Infiltrazioni da terrazza ad uso esclusivo, posta su autorimesse.
In un cortile, a piano terra livello strada, sono state realizzate alcune autorimesse a ridosso del fabbricato...»
-
Consulenza legale Q202544386 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Nel caso sottoposto ad esame si è aperta la successione di Tizio, alla quale sono stati chiamati tre soggetti: Primo, Secondo e Terzo. Mentre i primi due hanno...»
-
Consulenza legale Q202544306 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«In riferimento alla richiesta di prestazione temporanea di servizio presso una sede diversa da quella contrattualmente indicata, occorre distinguere tra trasferimento definitivo...»
-
Quesito Q202544392 (Articolo 796 Codice Civile - Riserva di usufrutto)
«Padre,Madre, Figlia,Figlio, sono titolari di tutte le quote costituenti l'intero capitale di una srl pari a 10,400,00€.
Padre: 7.280,00€
Madre: 1.040,00€...»
-
Consulenza legale Q202544284 (Articolo 36 bis T.U. edilizia - Accertamento di conformitą nelle ipotesi di parziali difformitą e di variazioni essenziali)
«La risposta al quesito non può essere univoca in quanto, sul tema della regolarità dell’immobile costruito in conformità di un titolo edilizio...»
-
Consulenza legale Q202544356 (Articolo 600 quater Codice Penale - Detenzione o accesso a materiale pornografico)
«Stando a quanto narrato nella richiesta di parere, la Redazione ritiene che non vi sia alcuna ragione di timore nel caso di specie.
Le condotte mediante le quali un...»
-
Consulenza legale Q202544294 (Articolo 869 Codice Civile - Piani regolatori)
«Nel quesito proposto non viene specificato nulla sulla costruzione del condominio e sulla data di acquisto dell’immobile da parte dell’attuale proprietario.
Non...»
-
Consulenza legale Q202544287 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«L’art. 21 della Legge 104/92 riconosce alle persone con disabilità un diritto soggettivo pieno, perfetto e incondizionato alla precedenza nella scelta della sede...»
-
Quesito Q202544354 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Un regolamento condominiale contrattuale è stato redatto dal proprietario di un grosso condominio che successivamente ha venduto tutte le unità immobiliari. Il...»
-
Consulenza legale Q202544329 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto...»
-
Quesito Q202544348 (Articolo 240 Codice proc. penale - Documenti anonimi)
«Buongiorno, il mio problema è una via di mezzo tra l'ambito condominiale e penale; nel condominio dove vive mia madre anziana da sola,il signore che vive,da...»
-
Consulenza legale Q202544184 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
«Per rispondere ai quesiti posti, occorrono alcune premesse di carattere normativo.
L’ art. 2473 del c.c. , al secondo comma, permette il recesso del socio in ogni...»
-
Consulenza legale Q202544264 (Articolo 32 Costituzione - )
«La Prestazione Universale è una misura economica sperimentale , introdotta ex novo dal Decreto Legislativo 15 marzo 2024, n. 29, con decorrenza dal 1° gennaio...»