-
Consulenza legale Q201718329 (Articolo 1 Legge fallimentare - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo)
«A norma dell’art. 1, comma 2, L.F., così come modificato da ultimo dall’art. 1 del Decreto legislativo del 12/09/2007 n. 169, non sono soggetti alle...»
-
Consulenza legale Q201718320 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilità del contratto per inadempimento)
«Prima di tutto ricordiamo la distinzione tra recesso e risoluzione del contratto .
Non è questione priva di rilevanza pratica e può essere utile anche in caso...»
-
Consulenza legale Q201718296 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«La tipologia contrattuale di cui al quesito è prevista dall’art. 5 della Legge n. 431/1998 e disciplinata, nello specifico, nel D.M. n. 10774 del 30/12/2002...»
-
Consulenza legale Q201718259 (Articolo 2135 Codice Civile - Imprenditore agricolo)
«E’ senz’altro possibile mantenere la qualifica di imprenditore agricolo anche quale socio di una società di persone, ma nel rispetto di determinati requisiti....»
-
Consulenza legale Q201718244 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«I temi che il quesito in esame ci porta ad affrontare sono quelli del trasferimento del luogo di esercizio della servitù di passaggio e quello della possibilità e...»
-
Consulenza legale Q201718226 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
«La legge 54/2006 sull'affido condiviso (che ha sostituito il precedente affidamento congiunto) ha introdotto nel diritto di famiglia importanti concetti come quello di...»
-
Consulenza legale Q201718147 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«L’attribuzione del diritto di continuare ad abitare nella casa familiare non è, di norma, strettamente dipendente dal regime patrimoniale scelto e da chi ne sia...»
-
Consulenza legale Q201718183 (Articolo 11 Codice proc. penale - Competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati)
«Va detto subito che all'interrogativo che si pone deve darsi risposta negativa, e ciò per ragioni sia di carattere sostanziale che procedurale, tutte riconducibili in...»
-
Consulenza legale Q201717998 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Va per prima cosa data risposta ad una delle ultime domande poste nel quesito: l’entrata in vigore del Job Act ha modificato, è vero, il regime delle prestazioni...»
-
Consulenza legale Q201718131 (Articolo 2229 Codice Civile - Esercizio delle professioni intellettuali)
«La risposta al quesito in esame si ritiene che possa rinvenirsi nel Regio decreto 1 marzo 1928 n. 842 (contenente il Regolamento per la professione di chimico), nel DPR...»
-
Consulenza legale Q201718161 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Ai sensi dell’art. 1123 c.c., le spese necessarie per il godimento e la conservazione delle parti comuni di un condominio sono ripartite in misura proporzionale al...»
-
Consulenza legale Q201617931 (Articolo 692 Codice Civile - Sostituzione fedecommissaria)
«La questione è oggetto di dibattito tra gli studiosi: non esiste, infatti, sul punto, alcuna pronuncia giurisprudenziale che aiuti ad interpretare l’articolo...»
-
Consulenza legale Q201617909 (Articolo 1938 Codice Civile - Fideiussione per obbligazioni future o condizionali)
«Figura contrattuale tipica di garanzia personale è la fideiussione , disciplinata dagli artt. 1936 e ss c.c.
Trattasi di un contratto mediante il quale un soggetto...»
-
Consulenza legale Q201617891 (Articolo 496 Codice proc. civile - Riduzione del pignoramento)
«Quando si dà vita ad un rapporto obbligatorio, le parti (creditore e debitore) confidano nell’ adempimento spontaneo, in difetto del quale l’ordinamento...»
-
Consulenza legale Q201617887 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«Il primo concetto che viene in evidenza nella trattazione del caso in esame è quello di violenza contrattuale , consistente nella minaccia di un male ingiusto e...»
-
Quesito Q201617926 (Articolo 70 Codice Civile - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza)
«E' recentemente deceduta mia suocera senza lasciare testamento. La signora, che è proprietaria di alcuni beni immobili acquisiti in regime di separazione dei beni e...»
-
Consulenza legale Q201617834 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Innanzitutto andrebbe verificato l’anno in cui è stato realizzato il distacco: ad oggi infatti, successivamente alla riforma del condominio (2012), non è...»
-
Consulenza legale Q201617879 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
«Il problema che con il caso in esame si è chiamati a risolvere è essenzialmente quello di stabilire quale sia il valore da attribuire ai beni donati in vita dal...»
-
Quesito Q201617896 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il mio condominio è costituto da 18 unità abitative su otto piani più due rampe di scale che portano al terrazzo, dove sono ubicate la sala macchine...»
-
Consulenza legale Q201617854 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilità degli amministratori e controllo dei soci)
«Il quesito non spiega il motivo dell’operazione descritta (probabilmente chi lo ha posto non ne è a conoscenza), ma si può ragionevolmente ritenere che...»
-
Consulenza legale Q201617820 (Articolo 15 Codice proc. civile - Cause relative a beni immobili)
«Preliminare alla trattazione del problema che si propone ed indispensabile per una corretta risposta sia al primo che al secondo quesito, è una breve analisi del concetto...»
-
Consulenza legale Q201617349 (Articolo 2500 quinquies Codice Civile - Responsabilità dei soci)
«Il concetto da cui occorre necessariamente partire per dare una risposta al quesito che si propone è quello stesso di trasformazione societaria , per tale intendendosi...»
-
Consulenza legale Q201617336 (Articolo 479 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)
«Ad avviso di chi scrive è del tutto sconsigliabile presentare un’istanza di riesame (più correttamente chiamata “istanza di autotutela”) nella...»
-
Consulenza legale Q201617337 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La soluzione del caso che si propone si rinviene nelle norme dettate dal codice civile in materia di comunione legale , ed in particolare nel disposto di cui all’ art....»
-
Consulenza legale Q201617266 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Non è chiaro, in effetti, a cosa si riferisca il Comune quando pretende il trasferimento della residenza dell’intera famiglia.
Ad un primo sommario esame della...»
-
Consulenza legale Q201617262 (Articolo 2322 Codice Civile - Trasferimento della quota)
«E’ opportuno sin da subito mettere in evidenza come il quesito posto riguardi la materia strettamente fiscale e, quindi, sia più che altro di competenza delle...»
-
Consulenza legale Q201617203 (Articolo 642 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«Norme di interesse per la soluzione del caso di specie possono rinvenirsi negli artt. 642 e 648 del codice di procedura civile.
In particolare, ai sensi dell’art....»
-
Consulenza legale Q201617193 (Articolo 936 Codice Civile - Opere fatte da un terzo con materiali propri)
«Il quesito proposto pone una serie di interrogativi che per comodità si ritiene opportuno così elencare:
1. Può un genitore vendere...»
-
Consulenza legale Q201617190 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Chiunque acquisti da un erede o legatario è soggetto a particolari insidie a causa della potenziale instabilità del titolo successorio, titolo che potrebbe...»
-
Consulenza legale Q201617188 (Articolo 1068 Codice Civile - Trasferimento della servitù in luogo diverso)
«Carattere fondamentale del diritto di servitù è l’elasticità del suo contenuto, dovuta alla varia gamma di interessi specifici che essa è in...»