-
Consulenza legale Q202025973 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
«Nell’attuale quadro legislativo in materia di acque il Codice civile presenta un ambito di applicazione del tutto residuale e, dunque, la disciplina rilevante per dare...»
-
Consulenza legale Q202025981 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Le agevolazioni di cui si discute, in generale, sono disciplinate dall’art. 16 bis del TUIR.
In base alla citata norma, i contribuenti hanno diritto a detrarre,...»
-
Consulenza legale Q202025958 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«L’agevolazione di cui si discute è quella di cui alla lett- b) del comma 1 dell’art. 16-bis del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), approvato con...»
-
Consulenza legale Q202025945 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«La data del 15 luglio 2020 segna il momento di apertura della successione della propria madre, ed è da tale momento che comincia a decorrere ogni termine per decidere...»
-
Consulenza legale Q202025955 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Per dare una risposta totalmente esauriente, sarebbe opportuno esaminare i rogiti di acquisto (attuale e quelli precedenti) della unità immobiliare di proprietà...»
-
Consulenza legale Q202025907 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Per quanto riguarda il conto corrente cointestato, deve farsi riferimento, anche in caso di scioglimento della comunione legale tra coniugi, all’art. 1854 del c.c.,...»
-
Consulenza legale Q202025895 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Elemento decisivo per la soluzione del caso prospettato è il fatto che le due villette siano state costruite negli anni 50 da un unico proprietario.
In situazioni di...»
-
Consulenza legale Q202025867 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Un condominio con un numero di unità abitative inferiore ad otto non necessita di amministratore e viene definito condominio minimo.
Nella circolare della Agenzia delle...»
-
Consulenza legale Q202025842 (Articolo 138 Codice proc. civile - Notificazione in mani proprie)
«In base all’art. 521 del codice civile la rinuncia all’eredità ha una efficacia retroattiva.
Cioè chi rinunzia all'eredità è...»
-
Consulenza legale Q202025721 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Due sono le norme del codice civile a cui occorre fare riferimento per rispondere alle domande poste, e precisamente gli artt. 460 e 486 c.c.
Nel momento in cui si apre la...»
-
Consulenza legale Q202025483 (Articolo 1524 Codice Civile - Opponibilitą della riserva di proprietą nei confronti di terzi)
«Costituisce prassi abbastanza diffusa nella pratica immobiliare quella della permuta di un bene immobile presente con un bene futuro, ossia il trasferimento della...»
-
Consulenza legale Q202025729 (Articolo 24 T.U. edilizia - Agibilitą)
«Ai sensi dell’art. 24, D.P.R. n. 380/2001, per agibilità si intende la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico...»
-
Consulenza legale Q202025700 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
«Nella consulenza 25099, a seguito di quanto meglio chiarito con successiva precisazione del 17 marzo 2020, è stata considerata la seguente situazione patrimoniale della...»
-
Consulenza legale Q202025645 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«L’art. 33 , legge 104/92, consente alle persone affette da disabilità grave, a determinate condizioni, di assentarsi dal lavoro fruendo permessi di lavoro...»
-
Quesito Q202025711 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«Già in precedenza mi sono rivolto a voi per delle consulenze e precisamente codice Q202025458 e una ulteriore precedente sempre per la stessa questione, in questo quesito...»
-
Consulenza legale Q202025598 (Articolo 2945 Codice Civile - Effetti e durata dell'interruzione)
«Per prescrizione si intende l'estinzione del diritto per inerzia del titolare. L’art. 2934 c.c. dispone che " ogni diritto si estingue per prescrizione,...»
-
Consulenza legale Q202025535 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
«Il primo passo da compiere per rispondere alle diverse domande poste è quello di cercare di ricostruire come si sono realizzati i trasferimenti patrimoniali al...»
-
Quesito Q202025674 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno, risiedo in un condomino formato da tre villette a schiera abitate da altrettante famiglie, una di queste particolarmente attaccabrighe, litigiosa e dispettosa. Vengo...»
-
Consulenza legale Q202025454 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«L’art. 913 del c.c., intitolato appunto “ scolo delle acque”, stabilisce che il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo...»
-
Consulenza legale Q202025585 (Articolo 111 Costituzione - )
«I diritti riconosciuti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo possono sintetizzarsi nell’elenco che se ne ricava dalla rubrica delle singole norme che...»
-
Quesito Q202025625 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Buongiorno.
Abito in un condominio in campagna composto da n. 5 unita' abitative - una delle quali è'all'asta.
Visto che siamo in n. 4 condomini, non...»
-
Consulenza legale Q202025563 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«La fattispecie che viene qui descritta integra un’evidente ipotesi di servitù costituita per destinazione del padre di famiglia.
Trattasi di una particolare...»
-
Consulenza legale Q202025552 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Per agevolare la comprensione della risposta che verrà data, chiameremo Seconda colei che pone il quesito, Prima la sorella e Terzo il fratello.
Deceduta la madre,...»
-
Consulenza legale Q202025515 (Articolo 15 T.U. edilizia - Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire)
«Prima di entrare nel merito della questione, è opportuno riepilogare sinteticamente alcuni dati di fatto importanti per dare una risposta esauriente al quesito.
Il...»
-
Consulenza legale Q202025521 (Articolo 149 Codice della Strada - Distanza di sicurezza tra veicoli)
«Letto il verbale redatto dalla polizia stradale intervenuta possiamo preliminarmente osservare quanto segue.
Effettivamente, da quanto rilevato dai militi non è...»
-
Quesito Q202025552 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Egregio avvocato,
Le espongo il caso che mi preoccupa e chi mi ha indotto a chiedere questa consulenza.
Cerco di essere alquanto precisa e concisa.
Abito in Francia dal 1984...»
-
Consulenza legale Q202025370 (Articolo 24 Costituzione - )
«L’art. 76 del D.P.R. 115/2002 (T.U. Spese di giustizia) è, purtroppo, molto chiaro nel prevedere che possa essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato chi...»
-
Consulenza legale Q202025421 (Articolo 12 T.U.I.R. - Detrazioni per carichi di famiglia)
«Ai sensi del comma 2 dell’art. 12 del TUIR sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che possiedono un reddito complessivo uguale o...»
-
Consulenza legale Q202025430 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«I redditi diversi rappresentano una categoria residuale in cui il legislatore include una serie di fattispecie impositive non riconducibili in alcuna delle altre categorie...»
-
Consulenza legale Q202025428 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«L’art. 4 del D. Lgs. n. 122/2005, recante “ Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire ”, ha espressamente...»