-
Consulenza legale Q201719468 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Non si pone alcun problema di incompatibilità o di altro genere tra un’ accettazione tacita di eredità ed una successiva accettazione espressa della...»
-
Quesito Q201719468 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Buonasera, la domanda è la seguente:
se dopo avere di fatto effettuato una accettazione tacita della eredità con atti compiuti negli anni, per maggiore...»
-
Consulenza legale Q201719363 (Articolo 6 bis Codice amm.ne digitale - Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti)
«La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale al mittente viene fornita, in formato elettronico, la prova legale dell'invio,...»
-
Consulenza legale Q201719374 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«La clausola del contratto in oggetto citata nel quesito è la tipica “ clausola risolutiva espressa ”, che trova disciplina nell’art. 1456 cod. civ.....»
-
Consulenza legale Q201719333 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Punto nodale in casi come questo è quello della esatta individuazione del confine della particella interessata, ed a tale riguardo la strada da percorrere ce la indica...»
-
Quesito Q201719296 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«Mio padre č morto l8 agosto 2015 lasciando un testamento fatto dal notaio e pubblicato in data 12-10-2015 dichiarando che in vita aveva dato molto di pił al figlio ( in quanto...»
-
Quesito Q201719271 (Articolo 1497 Codice Civile - Mancanza di qualitą)
«Buongiorno,
cerco di riassumere molto brevemente la situazione nella quale mi trovo come amministratore delegato di una piccola azienda. Nel 2015 abbiamo vinto una gara...»
-
Consulenza legale Q201719178 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Il contratto di noleggio non è espressamente disciplinato dal codice civile: si tratta, infatti, di un cosiddetto " contratto atipico", cui sono applicabili,...»
-
Consulenza legale Q201719167 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Le norme da prendere in esame per rispondere al quesito posto sono, nell’ordine, gli artt. 548, 542, 566 e 74 c.c.
Vediamo come dall’esame di tali norme si...»
-
Consulenza legale Q201719148 (Articolo 505 Codice Civile - Decadenza dal beneficio)
«Nella accettazione dell’ eredità con beneficio di inventario, l’erede beneficiato è ad un tempo titolare dei beni ereditari costituiti in...»
-
Consulenza legale Q201719111 (Articolo 225 Codice proc. civile - Decisione sulla querela)
«Come ben noto il “ consenso informato ” è l’accettazione che il paziente esprime a un trattamento sanitario , in maniera libera, e non mediata dai...»
-
Consulenza legale Q201719121 (Articolo 586 Codice Civile - Acquisto dei beni da parte dello Stato)
«Prima di entrare nel merito del quesito, si ritiene indispensabile chiarire che, avendo i chiamati all’eredità manifestato la volontà di accettare con...»
-
Quesito Q201719121 (Articolo 586 Codice Civile - Acquisto dei beni da parte dello Stato)
«Funzionamento pratico successione dello Stato ex art. 586.
Proprieta' di mio zio ( seminativo arboreo) defunto il ..../.../2007, mancata accettazione degli eredi...»
-
Consulenza legale Q201719071 (Articolo 1950 Codice Civile - Regresso contro il debitore principale)
«Non esiste alcuna norma di legge che imponga alle due sorelle il pagamento dell’affitto a favore della terza sorella per sollevarla dal peso del pagamento del debito...»
-
Consulenza legale Q201718997 (Articolo 1478 Codice Civile - Vendita di cosa altrui)
«Un interessante punto di riferimento per la soluzione dei diversi dubbi sollevati con il caso in esame è la risoluzione del 25 febbraio 2009, n. 52/E dell’Agenzia...»
-
Consulenza legale Q201718943 (Articolo 214 Codice proc. civile - Disconoscimento della scrittura privata)
«Ai sensi dell'art. 214 c.p.c., colui contro il quale è prodotta una scrittura privata (nella specie, la proposta d'acquisto) può disconoscerla ,...»
-
Consulenza legale Q201718885 (Articolo 1387 Codice Civile - Fonti della rappresentanza)
«La procura è il negozio unilaterale con il quale un soggetto conferisce ad un altro soggetto il potere di compiere atti giuridici in suo nome e conto; gli effetti...»
-
Quesito Q201718885 (Articolo 1387 Codice Civile - Fonti della rappresentanza)
«Sono un Vostro cliente, mi serve il seguente chiarimento. Essendo coinvolto in un procedimento di successione ereditaria e risiedendo all'estero, inviai una procura ad una...»
-
Quesito Q201718880 (Articolo 2112 Codice Civile - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda)
«Buongiorno,
sono dipendente di un azienda medio piccola che è stata acquisita da una multinazionale.
L 'acquisizione ha la forma giuridica di FUSIONE PER...»
-
Consulenza legale Q201718728 (Articolo 292 Codice proc. civile - Notificazione e comunicazione di atti al contumace)
«La risposta al quesito, se si è ben compresa la domanda, è relativamente semplice.
Occorre distinguere tre ipotesi processuali.
La prima è quella...»
-
Consulenza legale Q201718729 (Articolo 587 Codice Civile - Testamento)
«Il testamento non lascia dubbi sul fatto che si tratti di istituzione di erede a titolo universale senza predeterminazione di quote: “ Le disposizioni testamentarie,...»
-
Consulenza legale Q201718718 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Dalla lettura del quesito sembra potersi intuire che interesse primario di colui che lo pone sia quello di volersi liberare in qualche modo della comproprietà dei beni,...»
-
Quesito Q201718685 (Articolo 1478 Codice Civile - Vendita di cosa altrui)
«Buongiorno,
sono comproprietario al 50% con mio nipote di un appartamento che abbiamo deciso di vendere dando mandato non esclusivo a una agenzia immobiliare.
Visti gli...»
-
Consulenza legale Q201718599 (Articolo 1903 Codice Civile - Agenti di assicurazione)
«A livello preliminare, evidenziamo che, ai sensi dell’art. 1903, secondo comma c.c., gli agenti possono essere convenuti in giudizio in nome dell’assicuratore per le...»
-
Consulenza legale Q201718558 (Articolo 129 Codice del consumo - Conformitą dei beni al contratto)
«La fattispecie rientra nella disciplina del Codice del Consumo, Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in quanto chi pone il quesito ha acquistato il prodotto agendo per...»
-
Consulenza legale Q201718538 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Il caso prospettato si inquadra perfettamente nella fattispecie prevista dall’art. 714 del codice civile, dettato in materia di divisione ereditaria e rubricato proprio...»
-
Consulenza legale Q201718484 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Per dare risposta al quesito occorre innanzitutto partire dagli artt. 537 e 556 c.c.
Tali articoli infatti prevedono – rispettivamente – la c.d. quota di...»
-
Consulenza legale Q201718415 (Articolo 149 bis Codice proc. civile - Notificazione a mezzo posta elettronica certificata eseguita dall'ufficiale giudiziario)
«Comunicazione e notificazione costituiscono elementi necessari e imprescindibili del processo, poiché sono volti a portare a conoscenza dei destinatari eventi...»
-
Consulenza legale Q201718390 (Articolo 1241 Codice Civile - Estinzione per compensazione)
«La soluzione del caso va fondata essenzialmente sulla trattazione dell’istituto giuridico della compensazione e sulle sue modalità operative.
La compensazione...»
-
Consulenza legale Q201718327 (Articolo 1253 Codice Civile - Effetti della confusione)
«Lei si trova di fatto in una posizione di erede e al contempo di creditore del decuius-debitore (Suo padre).
In prima battuta, si può affermare (in uno con la...»