- 
  
    Consulenza legale Q202026271 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
  
«Con riferimento alle modalità di calcolo del trattamento di fine rapporto, l’art.  2120  c.c. prevede che il trattamento “ si calcola sommando per ciascun...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026306 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
  
«Il quesito riguarda l’annosa questione della sussistenza dell’obbligo per i soggetti tenuti agli  alimenti   ex  art. 433 c.c. di contribuire al costo delle...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026202 (Articolo 1068 Codice Civile - Trasferimento della servitł in luogo diverso)
  
«Per rispondere al presente quesito è necessario, innanzitutto, fare riferimento al testo dell’art.  1068  del c.c., il quale disciplina il trasferimento della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026201 (Articolo 1380 Codice Civile - Conflitto tra pił diritti personali di godimento)
  
«La recente giurisprudenza della Cassazione (si veda Sez. III, sent. n. 26912/2018) ha statuito, con riferimento alla  locazione  immobiliare (nella specie, proprio per uso non...»
 
              - 
  
    Quesito Q202026306 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
  
«Nel Regolamento Unico di Ambito Territoriale Sociale per l'accesso alle prestazioni sociali sono previsti i criteri di compartecipazione ai costi a carico dei beneficiari e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026257 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Il  diritto di abitazione  è riconosciuto, nel nostro ordinamento, dall'art.  540  del c.c., a favore del coniuge del defunto sulla casa adibita a  residenza...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026092 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
  
«In materia di affidamento dei  figli  minori è bene ricordare il principio secondo cui ogni provvedimento va adottato “ con esclusivo riferimento all' interesse...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026169 (Articolo 414 Codice Civile - Persone che possono essere interdette)
  
«Il codice civile italiano prevede, agli artt. 414 e ss.,  l’ interdizione  “giudiziale” per la persona che si trovi in condizioni di grave infermità...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026135 (Articolo 88 bis Decreto "Cura Italia" - Rimborso di titoli di viaggio, di soggiorno e di pacchetti turistici)
  
«In materia di  rimborso  di biglietti aerei a seguito dell’emergenza Covid-19 occorre fare riferimento all’art.  88 bis  del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025986 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
  
«I fondi di  accantonamento , fondi speciali, fondi di riserva o fondi cassa costituiscono riserve di denaro di cui il condominio si viene a dotare per mettere a disposizione...»
 
              - 
  
    Quesito Q202025986 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
  
«dal 2017 l'amministratore di condominio ha istituito € 1.000,00 per "fondo di riserva" e € 1.000,00 per fondo di accantonamento le voci non sono state...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025860 (Articolo 1071 Codice Civile - Divisione del fondo dominante o del fondo servente)
  
«Va premesso che, nonostante la  servitù  di scarico delle acque reflue risulti esercitata da lungo tempo, non è scontato il suo acquisto per  usucapione . Infatti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025879 (Articolo 2262 Codice Civile - Utili)
  
«Prima di rispondere al quesito, si deve precisare che al  socio  accomandatario viene attribuita, nelle sas, la gestione della  società . 
 
Ciò detto, si...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025861 (Articolo 702 bis Codice proc. civile - Forma della domanda. Costituzione delle parti)
  
«La sentenza a Sezioni Unite n.4485 del 2018 citata dall’avvocato che ha chiesto il decreto ingiuntivo aveva evidenziato che l’opposizione ex art.  702 bis  bis...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025831 (Articolo 2825 Codice Civile - Ipoteca su beni indivisi)
  
«Il caso che si sottopone all’attenzione è espressamente disciplinato dall’art. 2825 c.c., rubricato appunto “ Ipoteca su beni indivisi”,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025667 (Articolo 136 Codice beni cult. e paesag. - Immobili ed aree di notevole interesse pubblico)
  
«1. Per quanto riguarda le risultanze catastali che definiscono l’area come ad uso “pascolo e seminativo”, va precisato che non necessariamente le...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025656 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
  
«Al  contratto  ad uso foresteria può essere applica la disciplina degli articoli  1571  e seguenti del codice civile relativi alla  locazione . 
 
La determinazione del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025515 (Articolo 15 T.U. edilizia - Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire)
  
«Prima di entrare nel merito della questione, è opportuno riepilogare sinteticamente alcuni dati di fatto importanti per dare una risposta esauriente al quesito. 
	 
	Il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025513 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
  
«A norma dell’art. 67, comma 1, lett. b), del TUIR, costituiscono redditi diversi le  plusvalenze  realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025523 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
  
«Va premesso che la sentenza delle Sezioni Unite n. 13603/2004, menzionata nel quesito, si riferisce ad un caso in cui l'immobile era stato concesso in  comodato  per essere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025463 (Articolo 345 Codice proc. civile - Domande ed eccezioni nuove)
  
«Va premesso che il sistema del  processo civile  è basato su quelle che vengono definite “preclusioni”. Il che significa che il codice di procedura stabilisce...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025484 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
  
«Alcune brevi considerazioni. 
L’epidemia di coronavirus costituisce indubbiamente un esempio di un evento straordinario ed imprevedibile. 
Il contratto di  locazione ,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025473 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
  
«L’art. 2 della L. n. 184/1983 prevede tra l’altro, per quanto qui specificamente interessa, che il minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo possa...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025442 (Articolo 894 Codice Civile - Alberi a distanza non legale)
  
«In base all’art.  892  del codice civile gli alberi di alto fusto devono essere piantati ad una distanza non inferiore a tre metri dal confine, salvo che il regolamento...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025430 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
  
«I redditi diversi rappresentano una categoria residuale in cui il legislatore include una serie di fattispecie impositive non riconducibili in alcuna delle altre categorie...»
 
              - 
  
    Quesito Q202025473 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
  
«Padre e madre di famiglia si separano nel gennaio 2014; con la sentenza il Tribunale dispone l'affido degli unici due figli minori ai servizi sociali con collocazione presso...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025427 (Articolo 723 Codice Civile - Resa dei conti)
  
«La situazione che viene descritta è quella di una ordinaria  comunione , la quale si caratterizza soltanto per il fatto che i beni che ne costituiscono oggetto sono tutti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025326 (Articolo 733 Codice Civile - Norme date dal testatore per la divisione)
  
«La sentenza di primo grado non appellata e che avrebbe dovuto decidere sullo scioglimento della comunione ereditaria tra i fratelli DA e DF va innanzitutto presa in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025388 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
  
«L’art. 36 della Legge 392/1978 statuisce che “ Nel caso di cessione, il locatore,  se non ha liberato il cedente , può agire contro il medesimo qualora il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025310 (Articolo 2049 Codice Civile - Responsabilitą dei padroni e dei committenti)
  
«Per quanto riguarda gli aspetti civilistici bisogna distinguere tra  responsabilità  contrattuale e  responsabilità extracontrattuale . 
	 
	In particolare, la...»