-
Quesito Q202231759 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Spett. studio Brocardi
posseggo in comproprietà con mia sorella un appartamento di cui la mia quota è del 25% e mia sorella possiede il 75%.
Il contratto di...»
-
Quesito Q202231758 (Articolo 48 bis Disp. risc. imp. reddito - Disposizioni sui pagamenti delle pubbliche amministrazioni)
«Una Società ha ricevuto una cartella esattoriale ed stata correttamente rateizzata entro i 60 giorni dalla notifica.
Il provvedimento di accoglimento è stato...»
-
Quesito Q202231737 (Articolo 38 Legge equo canone - Diritto di prelazione)
«Abbiamo preso in affitto un locale commerciale nel Giugno 2018.
Quindi la nostra società srl ha la sede presso un fondo commerciale di una società immobiliare...»
-
Consulenza legale Q202231512 (Articolo 104 ter Legge fallimentare - Programma di liquidazione)
«In linea generale, alla vicenda esposta appare applicabile l’ 104 ter , comma 8, della l. fall., in forza del quale il curatore, previa autorizzazione del comitato dei...»
-
Consulenza legale Q202231628 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Al di là degli aspetti attinenti al processo è innanzitutto opportuno soffermarci in merito alla opportunità di instaurare una causa per la questione che...»
-
Consulenza legale Q202231658 (Articolo 18 T.U. edilizia - Convenzione-tipo)
«Innanzitutto, si chiarisce che il documento trasmesso a corredo del quesito non è il testo dell’ atto unilaterale d’obbligo, bensì la relativa nota di...»
-
Consulenza legale Q202231528 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«In risposta al quesito, va chiarito che le definizioni individuate dal Testo unico edilizia a livello nazionale possono essere oggetto di successivi interventi regionali che...»
-
Consulenza legale Q202231596 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Nel momento in cui si conclude in contratto di locazione, sia esso un contratto per una abitazione pensata per il lungo periodo, sia esso un contratto di breve periodo come...»
-
Consulenza legale Q202231446 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformitą e vizi dell'opera)
«Per quanto attiene, innanzitutto, alla richiesta di ristoro per il mancato utilizzo dell’immobile e per l’impossibilità di concedere lo stesso in locazione...»
-
Quesito Q202231628 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Buongiorno,
ho una casa in affitto con regolare contratto di locazione.
Il locatore è X, ma io non l'ho mai visto. Invece ho sempre parlato con la signora Y (che...»
-
Quesito Q202231596 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Buongiorno,
(La chiedo di scusarmi per il mio italiano approssimativo).
Sono uno studente straniero e avevo firmato un contratto di locazione di 6 mesi tra febbraio e...»
-
Quesito Q202231551 (Articolo 2876 Codice Civile - Limiti della riduzione)
«Egregi Avvocati,
Premetto che sono stato affittuario di un immobile dal 2019 al settembre 2020. Per alcuni canoni non regolati per contenziosi col proprietario che mi doveva...»
-
Consulenza legale Q202231502 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«La norma che occorre prendere in esame è l’art. 493 c.c., dalla cui lettura si desumono i seguenti principi generali:
a) la piena legittimazione da parte...»
-
Consulenza legale Q202231500 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
«L’ art. 34 della L. 392/1978 dispone che quando la cessazione del rapporto locatizio avente ad oggetto un immobile ad uso commerciale sia dovuta per iniziativa unilaterale...»
-
Quesito Q202231528 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«Il caso in oggetto è quello di un unico edificio di mia proprietà che si trova in stato di abbandono da molti anni (classificato C/2), ricadente in zona agricola e...»
-
Consulenza legale Q202231487 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Il consiglio che si dà è quello di richiedere la preventiva autorizzazione giudiziale, per le ragioni che adesso si andranno ad illustrare.
La norma che...»
-
Quesito Q202231512 (Articolo 104 ter Legge fallimentare - Programma di liquidazione)
«Buongiorno,
sono curatore di un fallimento ed avrei queste problematiche da risolvere ex art. 104-ter comma 8 l.fall.
Ho il programma di liquidazione già approvato dal...»
-
Quesito Q202231500 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
«Nel 2018 ho rilevato dal conduttore, con pagamento di buonuscita, il contratto di locazione di un negozio commerciale, con benestare scritto del locatore.
La scadenza del...»
-
Consulenza legale Q202231435 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«La materia della ripartizione delle spese tra locatore e conduttore è piuttosto spinosa e le relative controversie non sono sempre di facile risoluzione.
Partiamo...»
-
Consulenza legale Q202231401 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
«L’art. 34 della L. n.392 del 27.07.1978 dispone che quando la cessazione del rapporto locatizio avente ad oggetto un immobile ad uso commerciale è dovuta alla...»
-
Quesito Q202231401 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
«Se alla fine della locazione di un immobile ad uso commerciale(6+6), io locatore chiedo al conduttore di prorogare il contratto con un piccolo aumento del canone e lui non...»
-
Consulenza legale Q202231277 (Articolo 1614 Codice Civile - Morte dell'inquilino)
«L’art. 1614 c.c. detta una disciplina di carattere generale per il caso di morte dell’inquilino, disponendo che se la locazione deve durare per più di un...»
-
Consulenza legale Q202231242 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Il box auto, di cui la basculante ne è un ovvio elemento accessorio, deve considerarsi al pari dei singoli appartamenti, come porzione dell’ edificio condominiale...»
-
Consulenza legale Q202231142 (Articolo 324 Codice Civile - Usufrutto legale)
«Rispondiamo in ordine alle domande formulate.
In primo luogo, la ex compagna non può rifiutarsi di pagare la propria quota delle rate di mutuo cointestato. O...»
-
Consulenza legale Q202231122 (Articolo 162 ter Codice Penale - Estinzione del reato per condotte riparatorie)
«L'estinzione del reato per condotte riparatorie si inserisce all’interno degli istituti presenti nell'ordinamento italiano riconducibili alla c.d. giustizia...»
-
Quesito Q202231142 (Articolo 324 Codice Civile - Usufrutto legale)
«Buongiorno, io e la mia ex-compagna more uxorio abbiamo convissuto fino a febbraio 2021 e dalla nostra relazione sono nate due bambine che ora hanno 9 e 11 anni per le quali...»
-
Consulenza legale Q202231073 (Articolo 477 Codice proc. civile - Efficacia del titolo esecutivo contro gli eredi)
«Gentile Cliente,
purtroppo dalla lettura del combinato disposto degli 474 e 477 del codice di procedura civile emerge che il creditore può far valere il titolo...»
-
Consulenza legale Q202231020 (Articolo 1 Legge unioni civ. e convivenze - )
«L’art. 1 della Legge 20/05/2016, n. 76 (cosiddetta legge Cirinnà) ha introdotto nel nostro ordinamento la possibilità di ufficializzare l’unione tra...»
-
Quesito Q202231073 (Articolo 477 Codice proc. civile - Efficacia del titolo esecutivo contro gli eredi)
«Buongiorno
Con riferimento alla precedente consulenza Q202129285 del 2021 nel comunicarVi che la procedura di sfratto si è conclusa definitivamente e positivamente Vi...»
-
Consulenza legale Q202231005 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformitą nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformitą)
«Una volta accertato che la difformità rilevata costituisca effettivamente un abuso, le opzioni si riducono sostanzialmente a due, ossia la rimessione in pristino per...»