- 
  
    Consulenza legale Q202333554 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
 «Innanzitutto è necessario precisare che i 6 manufatti a cui si fa riferimento nel quesito non sono per nulla dei terrazzini a livello, ma sono al contrario dei piccoli...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333446 (Articolo 548 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge separato)
  
 «I diritti di  successione  del coniuge sono diversi in caso di separazione e di divorzio. 
Infatti, mentre in caso di separazione il coniuge superstite mantiene i diritti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333325 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
  
 «Nel quesito si fa riferimento ad un negozio (e dunque ad un unico immobile) di  proprietà  del defunto, ma avente due distinti civici, per ciascuno dei quali era stato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333332 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
  
 «Quando una controversia viene sottoposta al sindacato dell’ autorità giudiziaria  non si può mai avere certezza di quello che sarà l’esito del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333090 (Articolo 27 bis Codice ambiente - Provvedimento autorizzatorio unico regionale)
  
 «Con il primo motivo di ricorso che si chiede di esaminare è stata contestata la “ violazione dell’art. 27 bis del d.lgs. n. 152 del 2006 e dell’art. 14...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333187 (Articolo 748 Codice Civile - Miglioramenti, spese e deterioramenti)
  
 «Prima di cercare di dare una risposta a quanto viene chiesto, si rende necessario fare un po’ di chiarezza. 
Nel quesito si fa riferimento ad un “ valore stimato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333193 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
  
 «Il primo dubbio a cui si chiede di dare risposta è quello relativo alla possibilità o meno per il beneficiario di una  donazione indiretta  di trattenere quanto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333182 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
  
 «Le norme che il codice civile detta in tema di  divisione  ereditaria sono abbastanza esplicite nel chiarire i dubbi che con il quesito in esame vengono avanzati. 
Con la prima...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333132 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
  
 «L’esame dell’ iter  processuale che ha condotto alla  sentenza  di secondo grado ha consentito di chiarire con maggiore precisione come si sono svolti i fatti e come...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333133 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
  
 «Le ipotesi prospettate sotto le lettere a), b) e c) del quesito pongono problematiche a cui riesce difficile rispondere con esattezza, considerato che non è stato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333058 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
  
 «La situazione oggetto di approfondimento nel presente quesito è piuttosto complessa. 
 
	Effettivamente, dall'attenta analisi del contratto di intermediazione di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332968 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
  
 «In primo luogo, va chiarito che la possibilità di proporre ricorso per cassazione è estremamente limitata, sia per le particolari caratteristiche di tale tipo di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333004 (Articolo 7 Codice terzo settore - Raccolta fondi)
  
 «E’ molto improbabile che l’esercizio da parte di eventuali legittimari di un’ azione di riduzione  per lesione di legittima possa sortire effetti positivi per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333029 (Articolo 194 Codice proc. penale - Oggetto e limiti della testimonianza)
  
 «Nel procedimento penale, con specifico riferimento all’escussione dei testimoni e a ciò che questi possono riferire nel merito, vale una semplice ed elementare...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332928 (Articolo 26 T.U. IVA - Variazioni dell'imponibile o dell'imposta)
  
 «L’art. 26, DPR. n. 633/72 disciplina l’emissione di note di variazione in diminuzione dell’imponibile e/o dell’imposta (c.d. “note di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332965 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
 «In tutti i casi in cui l’ereditando non abbia provveduto, in tutto o in parte, a disporre mediante  testamento  dei propri beni, è la legge stessa a dettare i...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332879 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
  
 «Il problema centrale che occorre affrontare per rispondere a quanto viene chiesto è quello relativo alla natura giuridica della mediazione. 
Il codice civile non da una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332867 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
  
 «Purtroppo, il diritto che si vorrebbe far valere di continuare ad abitare nella casa familiare viene riconosciuto soltanto al coniuge superstite del defunto. 
In tal senso si...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332836 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
  
 «Purtroppo, salvo che la  de cuius  abbia dato precise indicazioni al riguardo, non vi è modo per scoprire l’esistenza di eventuali testamenti nascosti, fatta...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332834 (Articolo 953 Codice Civile - Costituzione a tempo determinato)
  
 «L’istituto giuridico che viene in considerazione nel caso in esame è quello del diritto di  superficie , alla cui disciplina occorre fare riferimento per dare...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332800 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
  
 «Contrariamente a ciò che di frequente accade in sede di  apertura della successione , nel caso in esame la volontà della testatrice sembra essere abbastanza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332798 (Articolo 31 T.U. successioni e donazioni - Termine per la presentazione della dichiarazione)
  
 «In forza di quanto disposto dall’ art. 565 del c.c. , nel caso di  successione legittima , in assenza di coniuge, discendenti ed ascendenti, l’eredità si...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332768 (Articolo 7 quater T.U. IVA - Territorialitą - Disposizioni relative a particolari prestazioni di servizi)
  
 «Le prestazioni di servizi relative a beni immobili, secondo quanto disposto dall’ art. 7 quater co. 1 lett. a) del DPR 633/72, sono territorialmente rilevanti, ai fini...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332619 (Articolo 374 Codice Penale - Frode processuale)
  
 «Per quanto riguarda l’azione in sede penale occorre distinguere le posizioni dei soggetti: 
poiché il CTU assume la funzione di  Pubblico Ufficiale  ai sensi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332678 (Articolo 49 Codice del consumo - Obblighi di informazione nei contratti a distanza e nei contratti negoziati fuori dei locali commerciali)
  
 «Il  contratto  oggetto del presente quesito rientra nell’ambito di applicazione del codice del consumo, in quanto concluso, appunto, da un  consumatore , ossia da  persona...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332679 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacitą)
  
 «L’art. 591 c.c. è abbastanza chiaro e tassativo in ordine alla determinazione dei casi di incapacità di disporre per  testamento , stabilendo espressamente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332677 (Articolo 373 Codice proc. civile - Sospensione dell'esecuzione)
  
 «La sospensione dell’esecuzione della sentenza di secondo grado in pendenza di  ricorso per cassazione  è disciplinata, appunto, dall’art. 373 c.p.c., il quale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332602 (Articolo 186 Codice della Strada - Guida sotto l'influenza dell'alcool)
  
 «Per  alcoltest  si intende la misurazione del tasso di alcol presente nel sangue di una persona alla guida di un veicolo, al fine di verificare l'eventuale superamento dei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332546 (Articolo 968 Codice Civile - Subenfiteusi)
  
 «Le motivazioni addotte dall’amministrazione comunale nel  provvedimento  in forza del quale è stata rigettata l’istanza di annullamento in autotutela sono...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332557 (Articolo 12 Disp. att. cod. civile - )
  
 «È principio consolidato in giurisprudenza che il bando costituisce la lex specialis del pubblico  concorso , da interpretare in termini strettamente letterali, con la...»