-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 32306 del 21 novembre 2023
«Ai fini dell'individuazione del giudice competente per valore, la richiesta di rimborso delle spese del procedimento di mediazione non deve essere considerata, non cumulandosi essa, ai fini della determinazione del valore della causa, con la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4620 del 21 febbraio 2024
«Nell'individuazione della nozione di "valore della causa" ex art. 2-bis, comma 3, legge n. 89/2001 nelle procedure fallimentari presupposte e, in generale, tutte le volte che si debba avere riguardo a tale valore ai fini dell'equa riparazione del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15640 del 4 giugno 2024
«Ai fini della determinazione della competenza per valore nel giudizio di merito successivo ad un accertamento tecnico preventivo, le spese sostenute dalla parte che abbia ottenuto il provvedimento ex art. 696 c.p.c. si sommano con il valore della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18723 del 9 luglio 2024
«Ai fini della liquidazione degli onorari professionali dovuti dal cliente in favore dell'avvocato, nel caso di transazione di una causa introdotta con domanda di valore determinato e, pertanto, non presunto in base ai criteri fissati dal Codice di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 13145 del 17 maggio 2025
«Ai fini del rimborso delle spese di lite a carico della parte soccombente, in applicazione del criterio del "disputatum", il valore della causa è pari, per il primo grado, alla somma domandata con l'atto introduttivo, se la domanda viene...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 1711 del 20 gennaio 2023
«In tema di competenza per valore, l'art. 12, comma 1, c.p.c. – per il quale il valore delle cause relative all'esistenza, alla validità o alla risoluzione di un rapporto giuridico obbligatorio si determina in base a quella parte del rapporto che è...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 22344 del 7 agosto 2024
«In tema di competenza per valore, l'art. 12 c.p.c., comma 1, prevede che nelle cause relative all'esistenza, alla validità o alla risoluzione di un rapporto giuridico obbligatorio, il valore della causa si determina in base all'intero assetto...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-lav., ordinanza n. 6767 del 7 marzo 2023
«Nei giudizi di natura previdenziale e assistenziale, la determinazione del valore della causa deve seguire la disposizione dell'art. 13, comma 1, c.p.c., che stabilisce che il valore della causa si determina in base alle somme dovute per due anni....»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 17088 del 20 giugno 2024
«Nelle controversie relative a prestazioni assistenziali, il valore della causa ai fini della liquidazione delle spese di giudizio si stabilisce con il criterio previsto dall'art. 13, comma 1°, c.p.c. per le cause relative alle prestazioni...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 21772 del 2 agosto 2024
«Nel procedimento ex art. 445-bis c.p.c., la liquidazione delle spese del giudizio deve tenere conto del valore della controversia secondo il criterio previsto dall'art. 13, comma 1, c.p.c. Per le prestazioni assistenziali, il valore della causa si...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 16024 del 15 giugno 2025
«Nelle controversie relative a prestazioni di invalidità INPS, il valore della causa va determinato cumulando le annualità domandate fino a un massimo di dieci, in conformità all'art. 13, comma 2, c.p.c. Per l'assegno ordinario di invalidità, che...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 23527 del 2 settembre 2024
«Il Tribunale, nel valutare la competenza per valore in un procedimento sommario ex art. 702-bis c.p.c., deve includere nel calcolo del valore della causa la domanda di "facere" cumulativamente proposta. La presunzione di competenza del Tribunale...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7342 del 19 marzo 2025
«Ai fini della liquidazione delle spese nelle opposizioni all'esecuzione proposte ai sensi dell'art. 619 c.p.c., il valore della lite si determina ex art. 17 c.p.c. tenuto conto del valore dei beni controversi e cioè dell'equivalente monetario del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25153 del 19 settembre 2024
«Nel caso di domanda risarcitoria contro una società avente sede solo all'estero, priva in Italia di uno stabilimento o di un rappresentante autorizzato a stare in giudizio, la competenza territoriale deve essere individuata in accordo con l'art. 7...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 7790 del 24 marzo 2025
«La Corte di Cassazione ha stabilito che la competenza territoriale in materia di querela di falso proposta in via principale spetta al giudice individuato in base ai criteri di collegamento dettati dagli artt. 18 e 19 c.p.c. Tale competenza è...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 23457 del 2 settembre 2024
«Il foro indicato dall'art. 20 c.p.c. per le cause relative ai diritti di obbligazione è un foro facoltativo, non esclusivo, e prevede la possibilità di scegliere tra il luogo in cui il convenuto ha la dimora, il luogo in cui è sorta l'obbligazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 10421 del 17 aprile 2024
«Per la determinazione della competenza in relazione ad un'azione riguardante un contratto misto deve tenersi conto del contenuto delle domande proposte dall'attore, prescindendo dalla specifica regola di competenza fissata per ciascuno dei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 10322 del 16 aprile 2024
«Alla controversia avente ad oggetto il trasferimento mortis causa di partecipazioni sociali (nella specie, per effetto di legato testamentario) non si applica il criterio di determinazione della competenza territoriale, previsto dall'art. 23...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 2330 del 25 gennaio 2023
«In tema di competenza per territorio in materia di cause relative alla protezione dei dati personali, quando il Garante per la protezione dei dati personali è parte di una controversia rientrante tra quelle espressamente indicate all'art. 152,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27404 del 22 ottobre 2024
«Ai sensi degli artt. 25, comma 2, e 52 c.p.c., il giudice che ha autorizzato il ricorso per la dichiarazione di fallimento non può far parte del collegio che pronuncia sulla stessa dichiarazione. L'inosservanza di tale disposizione costituisce...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17144 del 21 giugno 2024
«La competenza territoriale inderogabile è prevista solo nei casi indicati dall'art. 28 cod. proc. civ., e non si estende a situazioni diverse, come ad esempio la richiesta di pagamento di interessi ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 2002 dovuti per...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 9390 del 5 aprile 2023
«Nel caso in cui al processo avente ad oggetto una domanda di risarcimento del danno venga riunito il diverso giudizio successivamente instaurato dal convenuto nei confronti di un terzo indicato quale esclusivo responsabile, la domanda in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 26780 del 18 settembre 2023
«In caso di chiamata in causa dell'assicuratore della responsabilità civile si determina non soltanto l'estensione soggettiva al garante dell'accertamento sul rapporto principale, ma anche un'estensione oggettiva del giudizio al riconoscimento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4552 del 20 febbraio 2024
«In caso di chiamata in causa dell'assicuratore della responsabilità civile, si determina non solo l'estensione soggettiva al garante dell'accertamento sul rapporto principale, ma anche un'estensione oggettiva del giudizio al riconoscimento della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33677 del 20 dicembre 2024
«In tema di assicurazione della responsabilità civile verso terzi, la decisione sulla domanda di garanzia dell'assicurato contro l'assicuratore proposta nella causa "principale", intentata dal danneggiato contro l'assicurato per il ristoro dei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5484 del 1 marzo 2024
«L'ammissibilità della domanda riconvenzionale del convenuto è subordinata, ai sensi dell'art. 36 c.p.c., alla comunanza del titolo già dedotto in giudizio dall'attore o di quello che appartiene alla causa come mezzo di eccezione, purché non ecceda...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4951 del 16 febbraio 2023
«La declaratoria di cessazione della materia del contendere, integrando una causa di estinzione preclusiva di ogni possibilità di ulteriore corso del processo, riveste carattere pregiudiziale rispetto alla questione di giurisdizione, la quale è...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5612 del 1 marzo 2024
«In caso di controversia sulla giurisdizione relativa all'applicazione della Convenzione di Montreal e alla disciplina del trasporto aereo nazionale, la causa deve essere rimessa alle Sezioni Unite per una decisione definitiva.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3934 del 13 febbraio 2024
«Il regolamento di competenza da parte del giudice investito della controversia, a seguito di pronunzia declinatoria della stessa da parte del giudice preventivamente adito, è tempestivo se promosso entro la prima udienza di trattazione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5545 del 1 marzo 2024
«La situazione non muta se a dichiarare l'incompetenza territoriale del giudice è la Corte di cassazione in sede di regolamento di competenza. Anche in tal caso rimane la competenza funzionale e inderogabile del giudice che ha reso il decreto, in...»