-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11400 del 29 aprile 2024
«Nel caso di cessione di quote di società di persone, la competenza per valore sulla domanda di rimborso pro quota, proposta nei confronti degli ex soci cedenti resisi garanti nei confronti della società, è determinata ai sensi dell'art. 11 c.p.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 1711 del 20 gennaio 2023
«In tema di competenza per valore, l'art. 12, comma 1, c.p.c. – per il quale il valore delle cause relative all'esistenza, alla validità o alla risoluzione di un rapporto giuridico obbligatorio si determina in base a quella parte del rapporto che è...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 22344 del 7 agosto 2024
«In tema di competenza per valore, l'art. 12 c.p.c., comma 1, prevede che nelle cause relative all'esistenza, alla validità o alla risoluzione di un rapporto giuridico obbligatorio, il valore della causa si determina in base all'intero assetto...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-lav., ordinanza n. 6767 del 7 marzo 2023
«Nei giudizi di natura previdenziale e assistenziale, la determinazione del valore della causa deve seguire la disposizione dell'art. 13, comma 1, c.p.c., che stabilisce che il valore della causa si determina in base alle somme dovute per due anni....»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 17088 del 20 giugno 2024
«Nelle controversie relative a prestazioni assistenziali, il valore della causa ai fini della liquidazione delle spese di giudizio si stabilisce con il criterio previsto dall'art. 13, comma 1°, c.p.c. per le cause relative alle prestazioni...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 21772 del 2 agosto 2024
«Nel procedimento ex art. 445-bis c.p.c., la liquidazione delle spese del giudizio deve tenere conto del valore della controversia secondo il criterio previsto dall'art. 13, comma 1, c.p.c. Per le prestazioni assistenziali, il valore della causa si...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7342 del 19 marzo 2025
«Ai fini della liquidazione delle spese nelle opposizioni all'esecuzione proposte ai sensi dell'art. 619 c.p.c., il valore della lite si determina ex art. 17 c.p.c. tenuto conto del valore dei beni controversi e cioè dell'equivalente monetario del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3357 del 6 febbraio 2024
«L'eccezione d'incompetenza territoriale derogabile deve essere svolta con l'indicazione di tutti i fori concorrenti per le persone fisiche, anche quelli generali stabiliti nell'art. 18 cod. proc. civ., al fine della sua ammissibilità.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5817 del 5 marzo 2024
«In tema di competenza per territorio derogabile, nelle cause relative ai diritti di obbligazione, il principio in base al quale grava sulla parte che eccepisce l'incompetenza l'onere di contestare tutti i possibili criteri di collegamento previsti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 19224 del 12 luglio 2024
«In tema di competenza per territorio derogabile, il convenuto, sia in senso formale che sostanziale (come nell'opposizione a decreto ingiuntivo), ha l'onere di contestare nella prima difesa utile l'incompetenza per territorio del giudice adito con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19709 del 17 luglio 2024
«In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, l'opponente deve contestare la competenza territoriale con riferimento a tutti i criteri previsti dagli artt. 18, 19 e 20 del c.p.c.; se la contestazione riguarda solo alcuni di tali criteri, senza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 23529 del 2 settembre 2024
«La competenza per territorio nell'azione revocatoria ex art. 2901 c.c. va determinata in base ai criteri di collegamento previsti dagli artt. 18-20 c.p.c., poiché l'azione riguarda un'obbligazione tutelata tramite la dichiarazione di inefficacia...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25153 del 19 settembre 2024
«Nel caso di domanda risarcitoria contro una società avente sede solo all'estero, priva in Italia di uno stabilimento o di un rappresentante autorizzato a stare in giudizio, la competenza territoriale deve essere individuata in accordo con l'art. 7...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 7790 del 24 marzo 2025
«La Corte di Cassazione ha stabilito che la competenza territoriale in materia di querela di falso proposta in via principale spetta al giudice individuato in base ai criteri di collegamento dettati dagli artt. 18 e 19 c.p.c. Tale competenza è...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 11259 del 29 aprile 2025
«In materia di diritti di obbligazione, l'eccezione di incompetenza per territorio deve contestare tutti i profili ipotizzabili con riferimento ai criteri di collegamento facoltativi di cui agli artt. 18, 19 e 20 c.p.c.; in mancanza di tale...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 26067 del 7 settembre 2023
«Va individuato applicando l'art. 413, comma 7, c.p.c. - che rinvia, espressamente, all'art. 18 c.p.c. e, implicitamente, all'art. 19 c.p.c. - il giudice territorialmente competente a decidere della domanda di condanna al pagamento di differenze...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3675 del 9 febbraio 2024
«Nel caso in cui un eccezione sia stata formulata in modo incompleto e non adeguatamente censurata dal ricorrente, essa deve ritenersi come non proposta, con conseguente radicamento della competenza del giudice adito secondo i criteri stabiliti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 26732 del 15 ottobre 2024
«Nelle controversie che vedono come parte convenuta un'amministrazione statale, il foro competente è determinato dal luogo dove è sorta o deve eseguirsi l'obbligazione, ai sensi dell'art. 25, comma 2, c.p.c., in congiunzione con l'art. 6 del R.D....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10862 del 24 aprile 2023
«Nel caso in cui il credito sia stato oggetto di cessione opponibile al debitore, ai fini dell'individuazione del foro competente ai sensi dell'art. 20 c.p.c., il luogo del domicilio del creditore cessionario rileva solo qualora la cessione sia...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21808 del 2 agosto 2024
«Quando la dichiarazione di incompetenza per territorio derogabile non considera correttamente le disposizioni di cui all'art. 20 c.p.c., la questione di competenza resta preclusa se il conflitto non coinvolge criteri inderogabili di competenza per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 23457 del 2 settembre 2024
«Il foro indicato dall'art. 20 c.p.c. per le cause relative ai diritti di obbligazione è un foro facoltativo, non esclusivo, e prevede la possibilità di scegliere tra il luogo in cui il convenuto ha la dimora, il luogo in cui è sorta l'obbligazione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3000 del 6 febbraio 2025
«La competenza territoriale basata sul luogo del danno-conseguenza (art. 20 c.p.c.) è applicabile solo nelle ipotesi di lesione dei diritti della personalità, come la diffamazione. Nei casi che riguardano la violazione di diritti di proprietà...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3012 del 6 febbraio 2025
«In tema di competenza territoriale nelle cause relative a diritti di obbligazione, il foro competente può essere determinato alternativamente dal luogo in cui è sorta l'obbligazione (forum contractus) o dal luogo in cui deve eseguirsi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3566 del 8 febbraio 2024
«In materia di competenza, la natura immobiliare e la posizione del bene immobile detenuto in trust non necessariamente incidono sulla determinazione del giudice competente, dal momento che i fori esclusivi non operano allorché la configurazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 10421 del 17 aprile 2024
«Per la determinazione della competenza in relazione ad un'azione riguardante un contratto misto deve tenersi conto del contenuto delle domande proposte dall'attore, prescindendo dalla specifica regola di competenza fissata per ciascuno dei...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 3930 del 9 febbraio 2023
«L'ambito di applicazione dell'art. 23 c. p.c. - che prevede, per le cause tra condomini, il foro speciale esclusivo del giudice del luogo in cui si trova l'immobile condominiale - non è limitato alle liti tra singoli condomini attinenti ai...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 10322 del 16 aprile 2024
«Alla controversia avente ad oggetto il trasferimento mortis causa di partecipazioni sociali (nella specie, per effetto di legato testamentario) non si applica il criterio di determinazione della competenza territoriale, previsto dall'art. 23...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 15858 del 6 giugno 2024
«In caso di errore materiale nella liquidazione delle spese processuali, è possibile procedere alla correzione degli errori materiali secondo gli artt. 287 e 23 c.p.c.»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 2330 del 25 gennaio 2023
«In tema di competenza per territorio in materia di cause relative alla protezione dei dati personali, quando il Garante per la protezione dei dati personali è parte di una controversia rientrante tra quelle espressamente indicate all'art. 152,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5087 del 26 febbraio 2024
«Nel caso in cui un giudizio di responsabilità civile abbia ad oggetto solo i comportamenti, atti o provvedimenti dei magistrati della Corte di Cassazione e non sia applicabile lo spostamento di competenza previsto dall'art. 11 cod. proc. pen., la...»