- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 43 del 27 gennaio 2004
            
          
          «Non  preclude  dunque,  in  via  di  principio,  la possibilità  che  la  legge  regionale,  intervenendo  in materie  di  propria  competenza,  e  nel  disciplinare,  ai sensi  dell'articolo  117,  terzo  e  quarto  comma,  e dell'articolo  118,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 249 del 24 luglio 2009
            
          
          «Sono  inammissibili  le  questioni  di  legittimità costituzionale degli artt. da 196 a 200, del D.Lgs. 3 aprile 206, n.  152,  in  relazione  all'art.  118  Cost.,  in  quanto  tali norme  determinerebbero  una  compressione  delle potestà...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 232 del 23 luglio 2009
            
          
          «Non  sono  fondate  le  questioni  di  legittimità costituzionale  dell'art.  63  del  D.Lgs.  n.  152  del  2006, proposte,  in  riferimento  agli  artt.  76,  117  e  118  della Costituzione  e  al  principio  di  leale  collaborazione,  dalle...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 225 del 22 luglio 2009
            
          
          «Non  sono  fondate  le  questioni  di  legittimità costituzionale  dell'art.  3,  comma  2,  del  D.Lgs.  3 aprile 2006, n. 152 - che attribuisce al Governo il potere di  modificare e  integrare  i  regolamenti  di  attuazione  ed esecuzione in...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               ordinanza n. 224 del 25 ottobre 2017
            
          
          «È dichiarato estinto - per rinuncia al ricorso accettata dalla  Regione  costituita  in  giudizio - il  processo  relativo alla  questione  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  2, commi 1 e 3, della legge reg. Lombardia n. 27 del 2014,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 120 del 26 marzo 2010
            
          
          «Non  è  fondata  la  questione  di legittimità  costituzionale  dell'art.  5,  comma  7,  della  L.R.  9  ottobre 2008,  n.  25,  Puglia.  La  questione  si  fonda  sull'erroneo presupposto  che  la  procedura  autorizzatoria,  di competenza...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 93 del 22 maggio 2013
            
          
          «Non è fondata - in relazione all'art. 117, secondo comma, lettera s),  Cost. e  all'art. 10,  comma  2, del  decreto  legislativo  3  aprile  2006,  n.  152, con asserita violazione della competenza statale esclusiva in materia di tutela...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 188 del 12 luglio 2013
            
          
          «Va dichiarata  l'illegittimità  costituzionale  dell'art.  5,  comma  23,  della  legge  della  Regione  autonoma  della  Sardegna  7  agosto  2009,  n.  3 (Disposizioni urgenti nei settori economico e sociale), nella parte  in cui  dispone  che...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 234 del 23 luglio 2009
            
          
          «È  inammissibile  la  questione  di legittimità costituzionale dell'art. 24, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 152 del 2006, censurato, in riferimento all'art. 117 Cost. e  alla  Direttiva  n.  85/337/CEE,  dalla  Regione Emilia-Romagna, nella...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 159 del 27 giugno 2012
            
          
          «Deve  essere  dichiarata  l'illegittimità  costituzionale dell'art. 11 della L.R. n. 41 del 2011, Toscana, il quale, ai fini di cui all'art. 185, comma 3, del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), fa ricadere nella nozione...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 246 del 24 luglio 2009
            
          
          «Non  è  fondata  la  questione  di  legittimità costituzionale  dell'art.  135,  comma  2,  del  D.Lgs.  3 aprile  2006,  n.  152 che,  per  fronteggiare  illeciti  in violazione  delle  norme  in  materia  di  tutela  delle  acque...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 341 del 26 novembre 2010
            
          
          «Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 240, della legge 23 dicembre 2009, n. 191,  sollevata  in  relazione  agli  artt.  117,  terzo  comma,  e  118,  primo  comma,  Cost.,  nonché  ai  principi  di  leale...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 245 del 22 giugno 2006
            
          
          «...giudizio  di  legittimità  costituzionale  in  via  principale promosso in riferimento agli artt. 11, 76, 117, 118 Cost., ed ai principi di leale collaborazione e di ragionevolezza, nonché  ai  principi  ed  alle  norme  del  diritto  comunitario.» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 168 del  6 maggio 2010
            
          
          «Non  è  fondata  la  questione  di  legittimità  costituzionale dell'art. 4 della L.R. 17 giugno 2009, n. 18, della Regione Valle d'Aosta, sollevata in relazione all'art. 117,  secondo  comma,  lett.  s),  Cost.  e  all'art.  2  dello Statuto  per...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 254 del 30 luglio 2009
            
          
          «Non  è  fondata  la  questione  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  121  del  D.Lgs.  n.  152  del  2006, censurato  dalla  Regione  Piemonte,  in riferimento  agli artt. 3 e 118 Cost., per l'asserita collocazione del piano di tutela delle...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 233 del 23 luglio 2009
            
          
          «È  inammissibile  la  questione  di  legittimità costituzionale dell'art. 73 del D.Lgs. n. 152 del 2006, proposta,  in  riferimento  all'art.  117,  terzo  comma,  della Costituzione,  dalla  Regione  Calabria,  avendo  la ricorrente formulato una...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 77 del 12 aprile 2017
            
          
          «È  infondata,  nei  sensi  di  cui  in  motivazione,  la questione  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  1  L.  reg. Liguria  7  aprile  2015  n.  12,  nella  parte  in  cui  stabilisce che  la  giunta  regionale  può  individuare, sulla...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 100 del 20 aprile 2012
            
          
          «Non  è  fondata  la  questione  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  24  della  L.R.  19  maggio  2011,  n.  6 della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia (Disposizioni  in  materia  di  attività  estrattive  e  risorse geotermiche),...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 63 del 30 marzo 2017
            
          
          «È  dichiarato  estinto - per  rinuncia  al  ricorso  in mancanza  di  costituzione  in  giudizio  della  Regione resistente - il  processo  relativo  alla  questione  di legittimità  costituzionale  degli  artt.  1,  2,  comma  2,  e  6, comma  1,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 307 del 20 novembre 2009
            
          
          «Nel  giudizio  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  49, commi  1  e  4,  della  L.R.  12  dicembre  2003,  n.  26, Lombardia,  come  sostituito  dall'art. 4,  comma  1,  lettera p), della L.R. 8 agosto 2006, n. 18, Lombardia, censurato per...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 277 del 16 dicembre 2016
            
          
          «È dichiarata cessata  la  materia  del  contendere relativamente alle questioni di legittimità costituzionale - promosse  dal  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  in riferimento agli artt. 3, 5, 51, 117, commi secondo, lett. e), p) ed s), e...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               ordinanza n. 255 del 25 novembre 2016
            
          
          «È dichiarato estinto - per sopravvenuta rinuncia al ricorso, accettata in udienza, dalla Regione costituita in giudizio - il  processo  relativo  alle  questioni  di  legittimità costituzionale  degli  artt.  2,  comma  7,  3,  comma  9,  4, comma...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 32 del 12 marzo 2015
            
          
          «La  norma  regionale  censurata,  esulando  dall'ambito  di competenza  tracciato  dal  legislatore  statale,  ha direttamente  disposto  in  ordine  ad  una  modalità  di gestione  "autonoma"  del  servizio  idrico  escludendo,  in relazione...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 50 del 28 marzo 2013
            
          
          «...servizio  su  scala  regionale  ed  esigenze  dei  singoli territori compresi nell'ambito complessivo dell'ERSI. Per tale ragione, la questione di legittimità costituzionale del c. 10 dell'art. 1 della L.R. n. 9 del 2011 (Abruzzo) non è fondata.» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 128 del 13 aprile 2011
            
          
          «Non  è  fondata  la questione  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  1,  comma  1-quinquies,  del  D.L.  25 gennaio 2010, n. 2 (introdotto dalla legge di conversione 26  marzo  2010,  n.  42),  sollevata  in  relazione  agli  artt. 117,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 142 del 23 aprile 2010
            
          
          «...delle  componenti  di  costo  per  la determinazione  della  tariffa  in  questione  e  all'Autorità d'ambito  la  determinazione  della  tariffa  di  base. Ne consegue  l'illegittimità  costituzionale  delle  norme regionali impugnate.» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 144 del 23 aprile 2010
            
          
          «Nel giudizio  di  legittimità  costituzionale del D.Lgs.  3  aprile  2006, n.  152  (Norme  in  materia ambientale), e, in particolare, del suo art. 153, comma 1, impugnato  in  riferimento  agli  artt.  3,  76  e  119,  primo comma, Cost. e in...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 21690 del 27 ottobre 2016
            
          
          «Le controversie relative alla debenza, a partire dal 3 ottobre  2000,  del canone  per  lo  scarico  e  la depurazione  delle  acque reflue  spettano  alla giurisdizione  del  giudice  ordinario,  anche  se  promosse successivamente al 3 dicembre...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 14902 del 21 giugno 2010
            
          
          «Le controversie relative alla debenza, a partire dal 3  ottobre  2000, del  canone  per  lo  scarico  e  la depurazione  delle  acque  reflue  spettano  alla giurisdizione  del  giudice  ordinario, anche  se  promosse  successivamente  al  3...» 
- 
          
            
              Corte dei Conti,               sentenza n. 386 del 21 novembre 2008
            
          
          «La sentenza della Corte costituzionale n. 335 del 10 ottobre 2008 ha dichiarato l'illegittimità  costituzionale dell'art.  14,  c.  1,  della  legge  5  gennaio  1994,  n.  36 (Disposizioni in materia di risorse idriche), e dell'art. 155, c.  1,...»