-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 7442 del 15 marzo 2023
«...difensore medesimo, ed anzi è nulla la notificazione effettuata presso la cancelleria dell'ufficio giudiziario innanzi al quale pende la lite, anche se il destinatario abbia omesso di eleggere il domicilio nel comune in cui ha sede quest'ultimo.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 14878 del 29 maggio 2023
«Ai sensi dell'art. 82 del r.d. n. 37 del 1934, il procuratore che eserciti il suo ministero fuori della circoscrizione del tribunale cui è assegnato deve eleggere domicilio, all'atto di costituirsi in giudizio, nel luogo dove ha sede l'ufficio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20076 del 13 luglio 2023
«L'art. 82 del r.d. n. 37 del 1934 - secondo cui gli avvocati, i quali esercitano il proprio ufficio in un giudizio che si svolge fuori della circoscrizione del tribunale al quale sono assegnati devono, all'atto della costituzione nel giudizio...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16652 del 14 giugno 2024
«...primo caso, alla notifica della citazione segua il suo deposito presso l'ufficio entro il termine prescritto per l'impugnazione; nel secondo caso, se al deposito del ricorso segua la notifica dell'atto alla controparte sempre entro quel termine.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 675 del 12 gennaio 2023
«...ma deve giustificare la propria preferenza indicando le ragioni per le quali ritenga preferibile aderire alla seconda consulenza e non anche alle diverse conclusioni attinte con la prima relazione peritale dal consulente di ufficio di primo grado.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 10810 del 24 aprile 2025
«...Uffici del G.d.P., la sentenza, pur depositata presso la cancelleria dell'ufficio accorpato, era stata reperita e inserita nell'elenco cronologico delle sentenze - evento dal quale dipende il deposito - di quello accorpante oltre un anno dopo).»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 4373 del 19 febbraio 2024
«...degli atti impositivi relativi agli altri tributi), è eseguita dai messi comunali o dai messi autorizzati dall'ufficio finanziario secondo le norme stabilite dagli artt. 137 e ss. c.p.c., ivi comprese le modalità di cui all'art. 149 c.p.c.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 17722 del 27 giugno 2024
«...la data nella quale il mittente ha consegnato il plico-bolgetta a un ufficio postale, e non quella, successiva, della consegna, curata da quest'ultimo, all'ufficio centralizzato che concretamente poi provvede agli inoltri ai singoli destinatari.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 14739 del 1 giugno 2025
«In tema di notifica degli atti impositivi tramite il servizio postale, qualora l'Amministrazione finanziaria proceda alla notificazione diretta a mezzo di raccomandata, trovano applicazione le norme concernenti il servizio postale ordinario e non...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 18204 del 4 luglio 2025
«...indispensabile per l'ammissibilità del ricorso stesso. In caso di incertezza riguardo alla corretta notificazione, la Corte può disporre il rinvio della causa e ordinare l'acquisizione del fascicolo di ufficio della fase di merito per verifica.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8465 del 31 marzo 2025
«La notifica di un atto giudiziario a cittadino moldavo residente in Moldova è soggetta all'Accordo tra Italia e Moldova del 7 dicembre 2006 - ratificato in Italia con l. n. 144 del 2009 - con la conseguenza che, ai fini della prova della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 23987 del 7 agosto 2023
«...tassativo dei luoghi indicato dall'art. 139 cod. proc. civ., potendo il destinatario essere ricercato, alternativamente ed indifferentemente, nella casa di abitazione o nell'ufficio ovvero nel luogo in cui esercita l'industria o il commercio.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 34824 del 13 dicembre 2023
«Con specifico riguardo alla notifica di atto impositivo (o processuale) tramite servizio postale secondo le previsioni della L. 20 novembre 1982 n. 890, è necessario distinguere tra l'ipotesi regolata dagli artt. 8 della Legge 20 novembre 1982 n....»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 53 del 2 gennaio 2024
«In tema di procedimento di notifica della cartella esattoriale, ai sensi dell'art. 139, comma 2, c.p.c. la qualità di persona di famiglia o di addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda di chi ha ricevuto l'atto si presume iuris tantum dalle...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 23478 del 2 settembre 2024
«Ai fini della validità della notifica degli avvisi di accertamento e delle cartelle di pagamento eseguita dai messi comunali o speciali autorizzati dall'ufficio delle imposte, è necessario, ai sensi dell'art. 60 del D.P.R. n. 600/1973, l'invio di...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 33378 del 30 novembre 2023
«...nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente, mentre nell'ipotesi di irreperibilità relativa, la notificazione deve essere eseguita secondo il rito di cui all'art. 140 cod. proc. civ.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 31722 del 14 novembre 2023
«E' onere del coniuge che si allontani dalla casa coniugale darne comunicazioni all'altro coniuge e/o all'ufficio anagrafe in modo da consentire il raggiungimento della sua persona presso la nuova dimora o il domicilio per tutte le comunicazioni...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 16834 del 18 giugno 2024
«...società, non è valida in mancanza di previe ulteriori ricerche volte ad accertare la nuova residenza presso l'ufficio consolare competente, come richiesto dalla lealtà processuale e dall'ordinaria diligenza esigibile da parte del notificante.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 15883 del 6 giugno 2024
«...delle notificazioni si fonda sul criterio del domicilio fiscale e sull'onere preventivo del contribuente di indicare all'Ufficio tributario il proprio domicilio fiscale e di tenere detto ufficio costantemente informato delle eventuali variazioni.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 6853 del 14 marzo 2024
«...nella cassetta postale del medesimo e, quindi, a restituire l'atto al mittente, la notifica si perfeziona a seguito del decorso di dieci giorni senza che il predetto destinatario abbia provveduto al ritiro del piego depositato presso l'ufficio.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 17463 del 25 giugno 2024
«Nel processo tributario è insussistente il denunciato omesso esame di un fatto decisivo ma anche della prospettata violazione di legge laddove per giurisprudenza consolidata si ritiene che "nell'ipotesi in cui l'ufficio finanziario proceda alla...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 31592 del 14 novembre 2023
«Ai fini della valutazione dell'ammissibilità del deposito telematico dell'appello, il giudice può verificare d'ufficio il contenuto della busta telematica e, laddove constati l'illeggibilità dei relativi files, per causa non imputabile...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 24366 del 11 settembre 2024
«Nel pubblico impiego contrattualizzato, il conferimento dell'incarico dirigenziale di un ufficio legale interno della P.A. deve essere il frutto di una procedura comparativa che valuti - nel rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 4520 del 23 ottobre 2024
«...disciplina previgente, la giurisprudenza di legittimità inquadrava nella fattispecie abrogata dell'abuso di ufficio, sicché non risulta modificato l'ambito applicativo del delitto di peculato dall'introduzione della nuova fattispecie di reato.»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 10398 del 14 febbraio 2025
«In tema di reati contro la pubblica amministrazione, il delitto di indebita destinazione di denaro o cose mobili, di cui all'art. 314-bis c.p., introdotto dall'art. 9, comma 1, d.l. 4 luglio 2024, n. 92, conv., con modificazioni, dalla l. 8 agosto...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 30813 del 2 dicembre 2024
«Nelle controversie relative agli obblighi contributivi dei datori di lavoro e all'applicazione delle relative sanzioni civili, la competenza territoriale si radica presso il Tribunale del luogo in cui ha sede l'ufficio dell'ente previdenziale che...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 17793 del 4 marzo 2025
«...2, comma secondo, cod. pen. è costituito dalla revoca ad opera del giudice dell'esecuzione, a norma dell'art. 673 cod. proc. pen. (Fattispecie in tema di abuso d'ufficio). (Dichiara inammissibile, Corte Appello Reggio Calabria, 25/06/2024)»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 9442 del 21 febbraio 2025
«L'abolizione dell'abuso d'ufficio, operata della l. n. 114/2024, non è stata bilanciata dall'obbligo di mantenere standard di efficace attuazione della Convenzione di Merida nel suo complesso, comportando un abbassamento complessivo, anche sul...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 23794 del 7 aprile 2022
«In tema di abuso di ufficio, la modifica introdotta con l'art. 23 d.l. 16 luglio 2020, n. 76, conv., con modificazioni, dalla l. 11 settembre 2020, n. 120, ha ristretto l'ambito applicativo dell'art. 323 c.p., con conseguente "abolitio criminis"...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 8 del 18 gennaio 2022
«Sono inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 23, comma 1, d.l. 16 luglio 2020, n. 76, come convertito, censurato per violazione degli artt. 3 e 97 Cost., che ha modificato la disciplina del reato di abuso d'ufficio,...»