Hai cercato: Imputato

Trovati 5196 risultati nel massimario


  • TAR Lazio, Sez. II, sentenza n. 11798 del 5 dicembre 2018
    «Nel diritto morale di autore che si trasmette agli eredi ai sensi dell'art. 23, L. n. 633 del 1941, non rientrano le facoltà strettamente personali di cui all'art. 20, co. 2, di chiedere il riconoscimento dell'importante carattere artistico...»
  • Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 2000 del 15 novembre 2019
    «In tema di tutela penale del diritto d'autore, la caduta in pubblico dominio dell'opera a seguito dell'intervenuto decorso del termine di settanta anni di cui all'art. 25 della legge 22 aprile 1941, n. 633 costituisce un elemento negativo della...»
  • Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 8794 del 14 febbraio 2024
    «In tema di sanzioni sostitutive, il giudice di primo grado, in sede di condanna dell'imputato, ovvero il giudice di appello, chiamato a pronunciarsi ex art. 95 d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, sono tenuti a valutare i criteri direttivi di cui...»
  • Corte d'appello Lecce, sentenza n. 844 del 4 agosto 2021
    «La pena accessoria dell’incapacità di contrattare con la p.a. può essere irrogata esclusivamente in caso di condanna per uno dei delitti elencati dall’art. 32-quater c.p. e non può dunque essere mantenuta se in appello lo specifico reato...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 106 del 18 aprile 2014
    «Va dichiarata l'illegittimità costituzionale, per violazione dei principi di offensività, uguaglianza e proporzionalità, dell'art. 69, quarto comma, c.p., come sostituito dall'art. 3 della legge 5 dicembre 2005, n. 251 (Modifiche al codice penale...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 74 del 7 aprile 2016
    «Deve essere dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 69, quarto comma, c.p., come sostituito dall'art. 3 della legge n. 251 del 2005, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all'art. 73,...»
Vai alla pagina
1166-167-168-169-170-171-172-173-174