«Ho partecipato ad una asta immobiliare senza incanto tramite il mio avvocato o procuratore legale con una procura speciale che indicava la possibilità di partecipare ad aste giudiziarie e la mia firma è stata autenticata dallo stesso...»
Consulenza legale: «La decisione adottata dal Giudice dell’esecuzione deve ritenersi del tutto corretta e come tale incensurabile.
La disposizione che rileva nel caso di specie, infatti, è l’art. 571 c.p.c., norma che, inserita nel paragrafo...»
«Buongiorno,
l'Agenzia Riscossione, a seguito di debiti tributari d'importo superiore a € 20.000, ha pignorato il mio conto corrente.
Sullo stesso vengono esclusivamente accreditati gli stipendi che percepisco da lavoro dipendente e...»
Consulenza legale: «Si rimanda alla lettura completa dell'art. art. 72 ter delle disp. risc. imp. redditi .
Poi, l’ art. 545 del c.p.c. così come in vigore dal 22/09/2022 (modificato da: Decreto legge del 09/08/2022 n. 115 Articolo 21 bis)...»
«In seguito a sentenza di primo grado, e non provvedendo il debitore al pagamento, mi sono trovato nella necessità di notificare il precetto tra gli altri) ad una Compagnia di Assicurazione. Si tratta infatti di un loro Agente titolare di...»
Consulenza legale: «Nel quesito si fa riferimento ad un titolo ( sentenza di primo grado ) e ad un precetto già notificati, ma sembra evidente che qualunque tipo di vincolo di indisponibilità su beni o diritti del debitore non può che...»
«Salve. Vi scrivo in merito all'acquisto di un immobile oggetto di una procedura esecutiva immobiliare avviata nel 2020 da una banca nei confronti di una persona fisica, fortemente indebitata. Alla procedura si sono accodati anche altri...»
Consulenza legale: «Una primo principio fondamentale che occorre avere ben presente quando si ha a che fare con un bene sottoposto a procedura esecutiva immobiliare è quello desumibile dall’ art. 492 del c.p.c. , dalla lettura del quale si ricava che la...»
«Salve.
Avrei un quesito da porvi. Ho in atto un pignoramento del mio conto corrente emanato dall'Agenzia delle Riscossioni - Agenzia delle Entrate di XXX. Allo stato attuale nel mio conto corrente molto esiguo con una somma depositata di...»
Consulenza legale: «Secondo quanto disposto dal comma 2 dell’art. 49 del DPR 602/1973, al procedimento di espropriazione forzata azionato dall’Agenzia delle entrate riscossioni si applicano, nei limiti della compatibilità e salvo espresse...»
Consulenza Q202231126 del 18/06/2022 P. G. B. chiede
«A fronte di un sequestro cautelare convertitosi in pignoramento immobiliare nei soli confronti del cessionario su immobile gravato da diritto reale minore (diritto di abitazione trattenuto dal cedente), oggetto di espropriazione a seguito di...»
Consulenza legale: «Per riscontrare il quesito del cliente risulta necessario soffermarsi brevemente, in via preliminare, sulla ratio dell’articolo 493 comma 2 c.p.c, che disciplina il cd. “ pignoramento successivo ”.
La norma in analisi,...»
Consulenza Q202231171 del 15/06/2022 Luca C. chiede
«Buongiorno, cerco di essere il più chiaro possibile.
Mio padre è molto indebitato. I miei genitori si sono separati e mia madre ha ottenuto, in forza del fatto che mio padre aveva sottratto molto denaro alla famiglia e altre...»
Consulenza legale: «Nel caso di assegnazione della casa coniugale e di costituzione di qualunque diritto reale (quale il diritto di abitazione ) su di essa, principio generale proprio del nostro ordinamento giuridico è quello secondo cui il titolo...»
«Salve,
ho ricevuto un pignoramento presso terzi notificato il 10/03/2022. Avendo avuto risposta negativa da tutti gli istituti di credito coinvolti la parte creditrice non ha ritenuto opportuno l’iscrizione a ruolo del pignoramento. Il...»
Consulenza legale: «La pretesa della banca è infondata. Infatti l’art. 543 c.p.c., comma 4, stabilisce tra l’altro che:
eseguita l'ultima notificazione , l' ufficiale giudiziario consegna senza ritardo al creditore...»
Consulenza Q202230867 del 12/05/2022 P. G. B. chiede
«Con atto notarile unico è stato ceduto a titolo gratuito un bene immoble al coniuge da convenzione di separazione matrimoniale trattenendo in capo al dominus proprietario, in analogia con l'art. 796 c.c., il diritto di abitazione...»
Consulenza legale: «Si premette che nel presente riscontro si ci soffermerà, per esigenze di esaustività e massima fruibilità per il cliente, sulle norme di diritto che sono strettamente necessarie alla trattazione del quesito, le quali si...»
«Buongiorno,
mia figlia è proprietaria di un alloggio al 50% con il fratello. La sua parte supera di poco i 120.000 € di valore ed avendo ricevuto una cospicua cartella da ADER teme che possa un giorno essere messa all'asta....»
Consulenza legale: «La risposta a ciò che qui viene chiesto ci viene fornita dall’art. 76 del DPR n. 602/1973, relativo appunto all’ espropriazione forzata immobiliare in materia di riscossione delle imposte sul reddito, norma da ultimo modificata...»