Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Espropriazione forzata in generale"

consulenze legali in materia di: Espropriazione forzata in generale (Il processo di esecuzione)
Tutte le consulenze legali / Processo civile / Espropriazione forzata in generale (Il processo di esecuzione)
Consulenza Q202026005 del 05/08/2020
Alessandro S. chiede
«Quale rimedi e' possibile esperire avverso il rigetto di una istanza di revoca di un aggiudicazione all'asta di un immobile nell'ambito di una procedura esecutiva immobiliare. Chiedo anche quale sia l'organo giurisdizionale...»
Consulenza legale: «La revoca dell’ aggiudicazione di un immobile trova fondamento nel disposto dell’art. 487 del c.p.c., ai sensi del quale le ordinanze del giudice dell’esecuzione possono essere dallo stesso giudice modificate o revocate,...»
Consulenza Q202025868 del 14/07/2020
Barbara S. chiede
«Buongiorno, a dicembre 2018 ho partecipato ad un asta mobiliare a mezzo commissionario dove mi aggiudicavo una casetta modulare pre-assemblata e smontabile tramite in sistema di cerniere.<br /> Ho prontamente pagato l'I.V.G ma da...»
Consulenza legale: «La vendita conclusa a mezzo di commissionario rientra a tutti gli effetti nel novero della vendita forzata , disciplinata dagli artt. 2919 ss. c.c. Sebbene il commissionario debba essere considerato come un ausiliario dell'autorità...»
Consulenza Q202025039 del 08/03/2020
MIRKO V. chiede
«Buonasera, in riferimento alla procedura esecutiva allegata, viene posto in vendita come da relativa documentazione l’immobile di cui alla precedente. Nell’avviso di vendita senza incanto “allegato” viene menzionato un...»
Consulenza legale: «La dicitura al punto c) dell’avviso di vendita senza incanto vuol significare che le offerte, da presentare secondo le modalità indicate in detto avviso, per essere considerate valide ed efficaci non possono essere inferiori al...»
Consulenza Q202024863 del 07/02/2020
Antonella D. N. chiede
«Tizio è un dipendente pubblico, con stipendio di 2.000 euro. Ha un piccolo prestito con l’inps, per cui gli viene detratta una rata mensile dal cedolino di euro 200, percependo quindi in busta paga euro 1.800. Sta concludendo una...»
Consulenza legale: «In tema di pignoramento di crediti, il nuovo testo dell’art. 545 del c.p.c. (introdotto con la riforma del 2015), oltre a prevedere - come già in precedenza - il limite del quinto per il pignoramento dello stipendio , stabilisce...»
Consulenza Q202024716 del 28/01/2020
MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi.it Oggetto: Pignoramento conto terzi di denaro e sopravvenuto sequestro preventivo/confisca diretta del denaro pignorato. Il creditore procedente Ag. E. – R. (Stato) è anche il coincidente soggetto sequestrante...»
Consulenza legale: «In materia di sequestro e confisca penale, come quelli previsti dal Codice Antimafia (d.lgs. 159/2011), nonché negli altri casi di sequestro e confisca penale diversi da quelli disciplinati dal predetto Codice, ma che richiamano comunque...»
Consulenza Q202024699 del 21/01/2020
ANTONIO chiede
«BUONASERA, IL SOTTOSCRITTO PERCEPISCE LA PENSIONE, LA QUALE E' STATA DIVERSI ANNI FA' PIGNORATA PER 1/5 DA UN MIO CREDITORE SOGGETTO PRIVATO. HO ALTRI DEBITI SIA L'AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE COME ANCHE L'AGENZIA DELLE...»
Consulenza legale: «Alcune brevi premesse. La quota pignorabile di una pensione è pari al suo quinto. Tale quota è determinata detratto il cd. minimo vitale impignorabile che si calcola sommando alla misura dell’assegno sociale erogato...»
Consulenza Q202024655 del 16/01/2020
Enrico F. chiede
«Buonasera ho bisogno di un ulteriore approfondimento alla consulenza 24557. 1. Con la richiesta di restrizione del pignoramento sono state liberate delle particelle a servizio di un impianto fotovoltaico. In particolare dall'iniziale...»
Consulenza legale: «Nella risposta al precedente quesito, a cui qui si fa riferimento, si era giunti alla conclusione che il frazionamento catastale di un bene, con formazione di particelle autonome e distinte dall’originaria, non può qualificarsi come...»
Consulenza Q201924139 del 18/10/2019
Anonimo chiede
«Salve, mi chiamo (omissis) , ho 44 anni è sono titolare di una pensione di invalidità civile,dal 2008 (Euro 285,86) con indennità di accompagnamento(euro 517,84)TOTALE=803,7 euro Vorrei intraprendere una causa di...»
Consulenza legale: «In realtà le questioni da risolvere sono due. In primo luogo, occorre stabilire se un soggetto, invalido al 100%, titolare di pensione di invalidità nonché di indennità di accompagnamento, possa essere tenuto - in...»
Consulenza Q201923910 del 03/09/2019
Galli V. chiede
«Terreno trasferito con Sentenza del tribunale Civile che dichiara trasferito a fronte del pagamento del saldo. Questo doveva avvenire c/o Ag. delle Entrate ove era depositato un atto di Quietanza. L'atto di quietanza è stato stilato...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in oggetto occorre far riferimento principalmente all’art. 591 bis del codice di procedura civile. Tale norma prevede che il giudice dell’esecuzione deleghi un notaio (o un avvocato o un commercialista) per...»
Consulenza Q201923179 del 28/04/2019
Carlo B. chiede
«Ho acquistato un garage presso IVG. Per essere sicuro di potermene aggiudicare uno, ho presentato 3 offerte migliorative su tre lotti. Ciò in quanto in fase di consulenza il personale dell IVG mi aveva assicurato che nn avrei avuto altri...»
Consulenza legale: «Partiamo con le conseguenze del mancato versamento del prezzo entro il termine stabilito dal Giudice nell’ordinanza che dispone la vendita . L’art. 587 c.p.c. è chiaro nello stabilire che nel caso si verifichi questa...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-1014