Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202129482 del 15/11/2021
E.N. chiede
«Buongiorno. In un immobile ad uso commerciale cat. C2 (un piccolo magazzino alla base della tromba della scala di un palazzo in centro storico non vincolato) una struttura ricettiva vorrebbe realizzare il vano ascensore forando il tetto del...»
Consulenza legale: «In linea generale la giurisprudenza ha chiarito che il contratto di locazione sottoscritto solo da alcuni dei comproprietari ha piena validità in quanto si presume che i soggetti firmatari agiscano con il consenso di chi non ha firmato....»
Consulenza Q202129403 del 01/11/2021
G.C. chiede
«Buongiorno, il nostro palazzetto è composto da tre numeri civici: due di questi hanno un ingresso autonomo su corte comune, uno ha un giardino privato e proprio ingresso e civico dalla parte opposta. Il palazzetto forma una sorta di...»
Consulenza legale: «Prima di entrare nel merito del quesito è giusto precisare che giurisprudenza assolutamente costante ritiene che la normativa del condominio negli edifici trova applicazione per il solo fatto che in un unico corpo di fabbrica vi è la...»
Consulenza Q202129372 del 27/10/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno, abito al primo piano di una palazzina di 6, il condomino del piano terra ha installato una pergotenda in alluminio di circa 20mq autoportante (non aderente alla facciata per pochi centimetri) nel giardino di sua esclusiva pertinenza,...»
Consulenza legale: «La risposta alle domande poste è affermativa: le argomentazioni del vicino non sono condivisibili. Come è noto con il termine decoro architettonico la giurisprudenza definisce l’insieme delle linee dell’edificio, che...»
Consulenza Q202129282 del 26/10/2021
Pirelli G. chiede
«Buongiorno. Espongo la nostra vicenda. A seguito di una edificazione a lato della palazzina condominiale dove risiediamo faccio un accesso agli atti. Il costruttore fa una segnalazione in Comune per delle difformità nel nostro...»
Consulenza legale: «Da un punto di vista civilistico e di diritto condominiale il nocciolo della questione ruota nel capire la natura giuridica della scala e delle finestre: è necessario, infatti, comprendere se tali parti dell’edificio possano essere...»
Consulenza Q202129295 del 20/10/2021
Alvise F. chiede
«Argomento: Condominio, Superbonus Condominio di 8 appartamenti e 4 condòmini, uno di questi possiede 5 appartamenti ed è contrario a fare i lavori col Superbonus. Gli altri 3 vorrebbero farli. L'Amministratore sostiene che...»
Consulenza legale: «Quanto sostenuto dall’ amministratore è clamorosamente errato. Come dovrebbe essere noto ad ogni professionista del settore, ogni quorum deliberativo stabilito dalla normativa in materia condominiale è composto da una...»
Consulenza Q202129234 del 20/10/2021
G. L. P. chiede
«ROMA, 03/10/2021 Gentile studio Brocardi, Vi ho inviato la somma di 50 € + iva ad integrazione pagamento Q202128598 e il regolamento dim condominio come da voi richiesto. Ho inoltre allegato a questa richiesta: 2) Verbale assemblea di...»
Consulenza legale: «Nei conflitti attinenti alle tabelle millesimali e ai valori in essi attribuiti, sovente i proprietari commettono l’errore di dare all’ amministratore più responsabilità di quanto esso ne abbia, attribuendogli doveri...»
Consulenza Q202129275 del 19/10/2021
A.F. chiede
«Vorrei impugnare il verbale di assemblea condominiale datato 8 ottobre 2021 relativo ad una palazzina in Napoli alla Via (omissis), in quanto io quale usufruttuaria dell'appartamento al primo piano, ove ho anche la residenza, non sono stata...»
Consulenza legale: «Gli errori che attengono alla convocazione dei condomini alla riunione condominiale possono essere messi a fondamento di una eventuale impugnazione della delibera assembleare. Ai sensi del 2° co. dell’art. 1137 del c.c....»
Consulenza Q202129238 del 17/10/2021
R.G. chiede
«Buongiorno. In data 19 dicembre 2018, tramite raccomandata a mano, il consigliere delegato di una società venditrice di immobili, quale possessore al 100% delle quote (107 appartamenti) condominiali, costituisce il condominio e conferisce...»
Consulenza legale: «La prassi descritta è assolutamente legittima e applicata molto di frequente. Nella quotidianità condominiale vi sono sostanzialmente due tipi di regolamenti condominiali. Il primo, detto assembleare, è quello approvato dalla...»
Consulenza Q202129257 del 17/10/2021
Giuseppa A. P. chiede
«Vendo un immobile e il giorno 26 giugno del 2020 è la data del rogito. Il 17 dicembre 2019 è deliberata la volontà di rifare la facciata con cappotto termico.I costi paventati sono solo di mera ipotesi.Altra assemblea segue...»
Consulenza legale: «Purtroppo sulla base di quanto riferito i margini di manovra sono molto bassi per non dire nulli. Il problema nasce dal fatto che nel rogito la parte venditrice si è espressamente assunta il debito relativo alle spese straordinarie per il...»
Consulenza Q202129292 del 16/10/2021
R. C. T. chiede
«Buongiorno, a seguito di una aggiudicazione immobiliare di un alloggio in condominio, in funzione dell'art 63, tocca all'aggiudicatario pagare le spese condominiali relative alla ordinaria amministrazione ( ordinanza 1847 del 25.10.2018)...»
Consulenza legale: «Si concorda con il parere dato dal legale. L’obbligo di pagare gli oneri condominiali trova la sua origine in due presupposti essenziali: il primo è quello di essere proprietario di una unità immobiliare ricompresa nel...»
Vai alla pagina
131-32-33-34-35-36-37-38-3993