Consulenza Q201820903 del 16/03/2018 Anonimo chiede
«Spett.le Redazione,
Vi pongo il mio quesito che vi prego di NON pubblicare online:
Sono socio al 50% di una srl; in qualità di socio ho promosso azione di responsabilità contro i 2 amministratori che sono anche i soci del restante...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 675 c.p.c. il provvedimento che autorizza il sequestro perde efficacia, se non è eseguito entro il termine di trenta giorni dalla pronuncia.
Ai sensi dell’art. 678 c.p.c., il sequestro conservativo sui...»
Consulenza Q201820926 del 13/03/2018 Giuseppe G. chiede
«Un pensionato che riceve una pensione mensile di circa 1.600 € sulla quale grava un prelievo volontario del quinto di € 258, può essergli attivato un successivo pignoramento? E se sì, quale potrebbe essere il suo ammontare?...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento in merito al pignoramento della pensione è l’art. 545 c.p.c. così come novellato dall’art. 13 del d.l. n. 83/2015 che ha introdotto un nuovo comma prevedendo che: “ le somme da chiunque...»
Consulenza Q201820746 del 12/03/2018 Sergio C. chiede
«Salve,
La domanda riguarda una causa per Lesione di Legittima ai danni di mia madre.
Mia madre aveva 2 fratelli. I fratelli sono entrambi defunti.
I due fratelli hanno lasciato 2 figlie e 1 figlia rispettivamente.
Al momento della morte mio...»
Consulenza legale: «Il caso proposto richiede di affrontare preliminarmente uno dei più tormentati problemi in tema di legittimari, ossia quello riguardante la qualifica di erede del legittimario pretermesso, qualifica da taluni affermata e da altri negata....»
Consulenza Q201820725 del 07/03/2018 Sergio C. chiede
«Egregio Avvocato,
Ho già usufruito del Vs/ utilissimo servizio prevalentemente circa i miei rapporti burrascosi col sistema giudiziario minorile e di presunta assistenza ai minori dei servizi sociali che ha visto mio nipote strappato...»
Consulenza legale: «La professione di assistente sociale trova la sua disciplina nella legge 23 marzo 1993, n. 84, rubricata “ Ordinamento della professione di assistente sociale e istituzione dell'albo professionale ”.
L’art. 1 della...»
Consulenza Q201820573 del 04/03/2018 Pietro L. chiede
«Buongiorno, mia moglie ha una cifra cospicua di contributi arretrati con la cassa ENPAP alla quale fece l'ultimo versamento nel 1998, tra l'altro parziale e la loro richiesta ora ammonta a oltre 60.000,00 €. La sua attività era...»
Consulenza legale: «Al momento del matrimonio i coniugi possono scegliere il regime patrimoniale della famiglia, regolando così i futuri acquisti e la gestione del patrimonio, con riflessi sui crediti e sui debiti di ciascuno.
Senza dilungarsi troppo...»
Consulenza Q201820349 del 03/03/2018 Angelo F. chiede
«QUESITO
Nel 1976 la propria madre procede alla catastazione di tre edifici limitrofi di sua proprietà prospicienti ad una strada provinciale, i primi due edifici costituiti da piano terra e primo piano sono divisi da un vano scala che si...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alla domanda contenuta nel quesito, occorre premettere alcune osservazioni. Dall’esame della documentazione catastale trasmessa, parrebbe che il vano scala oggetto di causa sia effettivamente bene comune al solo edificio...»
Consulenza Q201820547 del 23/02/2018 Andrea P. chiede
«Buongiorno
nella mia qualità di Curatore Fallimentare devo notificare all'estero la sentenza dichiarativa di fallimento al legale rappresentante della società fallita nonchè concovocare quest'ultimo per...»
Consulenza legale: «Malta è uno dei 28 Paesi dell’ Unione Europea , circostanza che rende possibile l’applicazione delle fonti di matrice comunitaria che disciplinano la materia ed in particolare, per quel che qui interessa, il Regolamento n. 1393...»
Consulenza Q201820520 del 20/02/2018 Alfredo C. chiede
«Contenzioso Tributario
Vorremmo sapere se è possibile in sede di ricorso in Cassazione eccepire che Equitalia si è costituita
in sede di Appello tramite avvocato invece che essere assistita tecnicamente da propri funzionari
e...»
Consulenza legale: «Il Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, contenente le disposizioni sul processo tributario, all’art. 12 denominato “assistenza tecnica”, così recita: “ 1. Le parti, diverse dagli enti impositori, dagli...»
Consulenza Q201820530 del 17/02/2018 Filiberto D. chiede
«A seguito di accatastamento del fabbricato, la società di cui sono amministratore, ha ricevuto un accertamento imu per l'anno 2012.
L'avviso è stato spedito con posta raccomandata, ed è stato messo in cassetta il...»
Consulenza legale: «Preliminarmente va osservato che la norma cui fare riferimento nel caso specifico è quella di cui all'art. 1, co. 161 della L. 296/06, la quale ha previsto una disciplina uniforme per tutti i tributi locali in relazione a liquidazione,...»
Consulenza Q201820454 del 17/02/2018 Alberto A. chiede
«Mi riferisco alla consulenza il cui codice è : Q201719937.
Per facilitare meglio il quesito in appresso richiesto, si riportano qui di seguito alcune frasi relative alla consulenza in questione.
…….nel caso specifico, le...»
Consulenza legale: «Occorre preliminarmente rispondere alla seconda delle domande poste, chiarendo chi sono i soggetti legittimati a stare in giudizio nel caso si proponga un’azione per far dichiarare la nullità della delibera assembleare che aveva...»