Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q20138725 del 30/09/2013
Claudio chiede
«Salve, siamo sposati ed abbiamo una abitazione in comunione dei beni ma, successivamente al matrimonio abbiamo deciso di fare, per ragioni di lavoro, atto di separazione dei beni. Abbiamo un conto corrente comune per le spese generali della...»
Consulenza legale: «Prima di dare risposta al quesito, si premette quanto segue. Si presume che al momento dell'atto di separazione dei beni (compiuto dopo il matrimonio), l'immobile che era in comunione sia stato diviso tra i coniugi o ceduto dall'uno...»
Consulenza Q20138611 del 12/09/2013
Attilio A. chiede
«Sono in regime di separazione dei beni, sto per separarmi e vorrei delle delucidazioni: durante il matrimonio è stato acquistato un immobile pagato con il 90% del denaro che mia madre mi ha dato. Sono l'unico proprietario di codesto...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 215 del c.c. i coniugi, scegliendo il regime della separazione dei beni, conservano la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio. Nel caso di specie, l'acquisto dell'immobile da parte...»
Consulenza Q20138226 del 13/06/2013
Massimo P. chiede
«Buon giorno, La casa dei miei genitori (sposati in comunione dei beni ) apparteneva fino al 2004 all’ INPDAP e mio padre era il titolare del contratto di locazione. Successivamente l’ immobile viene cartolarizzato e messo in vendita...»
Consulenza legale: «Nella vicenda proposta vi è stato l'acquisto di un immobile da parte di un coniuge in regime di comunione dei beni, con denaro sia della comunione che proveniente da uno dei figli della coppia. Il marito non ha voluto partecipare...»
Consulenza Q20137610 del 03/03/2013
Michele chiede
«Matrimonio in separazione dei beni. Figlia minore di anni 16. Fondo costituito nel 1999. Posso donare i beni conferiti nel fondo, sin da ora al coniuge, anche in presenza del fondo (ovviamente pagando le tasse del trasferimento dei beni)?»
Consulenza legale: «In riferimento ai beni conferiti in un fondo patrimoniale, l'alienazione è consentita solo se risponde a ragioni di necessità o di utilità evidente per la famiglia ( art. 169 del c.p.c. ). Pertanto, in generale, la...»
Consulenza Q20137519 del 20/02/2013
GIOVANNI D. chiede
«E' MORTA LA CUGINA DI MIA MADRE SENZA TESTAMENTO. RISULTIAMO EREDI COLLATERALI: MIA ZIA (SORELLA DI MIA MADRE DEFUNTA) ED IO. POICHE' LA CUGINA IN PAROLA ERA FIGLIA DEL FRATELLO DEL PADRE SIA DI MIA MADRE CHE DI MIA ZIA(VIVENTE), IL GRADO...»
Consulenza legale: «In merito al quesito proposto si indica che la successione della defunta viene regolata dalle disposizioni relative alla successione legittima, le quali prevedono un sistema completo di successibili che va dal parente più prossimo a quello...»
Consulenza Q20137448 del 04/02/2013
Antonino R. chiede
«Gradirei sapere se altre sentenze di tribunali o meglio di cassazione hanno ribadito il concetto della sentenza 25 maggio 2007 12314. Grazie e distinti saluti.»
Consulenza legale: «La sentenza della Corte di cassazione del 25 maggio 2007, n. 12314 ha rafforzato il già solido orientamento giurisprudenziale (nello stesso solco della citata pronuncia troviamo, tra le altre, le precedenti Cassazione civ. 7 luglio 2004 n....»
Consulenza Q20127169 del 30/11/2012
Maria chiede
«Salve, mio marito ha prestato fideiussione a favore del fratello e di mia cognata. La banca ha già aggredito la loro casa, e sono stati sfrattati perché venduta all'asta. Ho però letto nel contratto di fideiussione...»
Consulenza legale: «Da quanto viene descritto nel quesito posto, la fideiussione appare essere stata prestata soltanto da un coniuge in favore del fratello e della cognata e non da entrambi i coniugi. Tale garanzia si configura quale atto di disposizione di capitale,...»
Consulenza Q20127154 del 28/11/2012
Paolo M. chiede
«Mia moglie da cui ho divorziato, ha perduto la patria potestà. Sono il padre naturale e ho ottenuto dal Giudice l'affidamento esclusivo. Mia figlia è nata 25.12.2003. La madre può vedere la figlia in forma protetta 2 volte...»
Consulenza legale: «L' art. 248 del c.p.c. disciplinava l'audizione dei minori degli anni quattordici, disponendo che gli stessi possano essere sentiti solo nel caso in cui la loro audizione sia resa necessaria da particolari circostanze, precisando che i...»
Consulenza Q20127105 del 28/11/2012
Daniele chiede
«Salve, mi permetto di domandare: il nipote del coniuge, quindi il figlio del fratello, è affine di terzo grado? Si utilizzano i gradi anche per gli affini? Grazie per la cortese attenzione.»
Consulenza legale: «Sì, il grado è il terzo ai sensi dell' art. 76 del c.c. che disciplina il computo dei gradi. L'affinità viene definita quale vincolo tra un coniuge ed i parenti dell'altro coniuge e viene intesa quale riflesso...»
Consulenza Q20127063 del 18/11/2012
Gennaro chiede
«la Polizza vita/morte rientra nella comunione dei beni.»
Consulenza legale: «La comunione legale tra coniugi è il regime che regola i rapporti patrimoniali tra coniugi in mancanza di una diversa convenzione. Ove i coniugi non abbiano espresso una diversa volontà con le convenzioni matrimoniali, l'istituto...»
Vai alla pagina
133-34-35-36-37-38-39-40-4147