Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q20126951 del 05/11/2012
Daniele chiede
«Volevo porre il quesito,in quanto io sono stato interdetto perlomeno come soggetto non sano mentalmente e se ho capito almeno parzialmente ciò che c'è qui enunciato,io potrei non avere possibilità lavorative?...»
Consulenza legale: «Secondo l'ordinamento giuridico l'interdizione giudiziale può essere disposta nell'ipotesi in cui il maggiore d'età o il minore emancipato si trovino in una condizione di abituale infermità mentale tale da...»
Consulenza Q20126935 del 03/11/2012
Benedetto A. chiede
«Autorizzazione vendita beni immobili di minori. SAPRI. Il giudice monocratico ha inviato l'esposto al Tribunale dando parere favorevole. Domanda: era tenuto a farlo? Il Padre e la madre sono separati ed hanno entrambi la patria...»
Consulenza legale: «Quando risulta necessario compiere determinati atti a favore di un incapace (come può essere ad esempio un minore) il genitore, il tutore o il curatore devono chiedere l'autorizzazione del Tribunale. In particolare, se si tratta di...»
Consulenza Q20126329 del 01/08/2012
Anita D. A. chiede
«Se acquisto un appartamento e lo dono al mio unico figlio, maggiorenne, conservandomi l'usufrutto dell'appartamento, il mio coniuge, con il quale sono in regime di comunione, subentra nell'usufrutto? Ho la possibilità di non...»
Consulenza legale: «Quando tra i coniugi vige il regime patrimoniale della comunione dei beni, ogni acquisto compiuto separatamente da ciascuno di essi costituisce ex lege oggetto della comunione ai sensi dell' art. 177 del c.c. . Tuttavia, l' art. 179 del...»
Consulenza Q20125726 del 21/05/2012
Domenico chiede
«Buon giorno, sono coniugato sotto il regime di comunione dei beni e sto per acquistare prossimamente un immobile (come seconda casa) per la mia famiglia. Il pagamento dell'intero immobile verrà interamente effettuato dal mio...»
Consulenza legale: «L' art. 179 del c.c. indica i beni che non costituiscono oggetto di comunione fra coniugi e che sono pertanto beni personali del coniuge. Sono tali: a)i beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali...»
Consulenza Q20125686 del 17/05/2012
Renato chiede
«I beni avuti in eredità dopo il matrimonio ricadono nella comunione fra coniugi? o sono solo di proprietà di chi ha ereditato? Può essere applicato l'art. 189 del codice civile? Grazie Renato.»
Consulenza legale: «Nel caso specifico viene in rilievo l' art. 179 del c.c. nel quale vengono indicati i beni personali dei coniugi in regime di comunione. Alla lettera b) del predetto articolo viene sancito chiaramente che i beni acquistati successivamente...»
Consulenza Q20125671 del 16/05/2012
Daniele chiede
«Salve vorrei una risposta al seguente quesito: mia madre è morta nel 2003, mio fratello vive da allora con mio padre in un appartamento con mutuo intestato a mio padre, mentre io il prossimo anno mi sposerò, ed attualmente convivo...»
Consulenza legale: «Se una persona si trova in uno stato di bisogno e non ha i mezzi per provvedere al suo sostentamento, nè è in grado di procurarseli con il proprio lavoro, sorge per questa un diritto agli alimenti di fonte legale. La legge...»
Consulenza Q20125626 del 13/05/2012
Luigi F. chiede
«Una ditta edile mi ha citato per danni in quanto non ho rispettato gli impegni da me presi con un regolare contratto. Nel caso venissi condannato a risarcire la ditta e non avessi i mezzi per farlo,potrebbero essere chiamati in causa i miei...»
Consulenza legale: «I figli non rispondono dei debiti del padre finché egli è ancora in vita. Solo qualora il genitore dovesse venire a mancare, i figli dovranno rispondere dei debiti in quanto eredi, salvo accettino l'eredità con...»
Consulenza Q20125641 del 13/05/2012
Luciana chiede
«la possibilità di usufruire dell'art. 167 spetta anche a persone non sposate? io per esempio ho una attività commerciale che è una s.a.s. e sono separata vivo assieme ad un'altra persona, come posso utilizzare...»
Consulenza legale: «L' art. 167 del c.c. stabilisce che ciascuno o ambedue i coniugi , per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale destinando particolari beni, immobili o mobili, iscritti in pubblici registri, o...»
Consulenza Q20125634 del 11/05/2012
Nicola chiede
«A seguito del decesso di una persona l'eredità viene divisa 1/3 alla moglie (in seconde nozze) e la restante parte tra i due figli del solo de cuius. Alla morte della moglie (con figlio avuto da altro matrimonio) come viene divisa la...»
Consulenza legale: «Nel caso posto all'attenzione viene il rilievo l' art. 78 del c.c. che fornisce la definizione di affinità, intesa quale vincolo che lega un coniuge ed i parenti dell'altro coniuge. L'affinità si può anche...»
Consulenza Q20125259 del 23/04/2012
MARI chiede
«SONO TENUTI anche i fratelli che hanno loro famiglia e che, quindi, non convivono con sorelle per le quali sarebbero richiesti gli alimenti?»
Consulenza legale: «Il diritto agli alimenti viene attribuito per legge ad una persona in considerazione della sua incapacità di provvedere al proprio sostentamento e al necessario per vivere, considerando l'espressione "alimenti" più...»
Vai alla pagina
134-35-36-37-38-39-40-41-4247