Consulenza Q201513375 del 11/06/2015 Antonio B. chiede
«Siamo in presenza di autorizzazione del giudice tutelare ad entrambi e genitori per l’acquisto di casa intestata alla figlia minore, e che tra l’altro prevede anche :” ……….e a fare in definitiva tutto quanto...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla domanda posta nel quesito si deve comprendere la natura del tipo di azione che si intende porre in essere e successivamente capire se necessita di una autonoma autorizzazione del giudice tutelare.
Va innanzitutto precisato...»
Consulenza Q201513207 del 21/05/2015 Angelo V. chiede
«Il signor X ha fatto parte dal 1997 di una società familiare senza nessuna interruzione fino al 2014 data della cessazione; il signor X in questi anni ha ricevuto solo acconti utili gli verranno conteggiati gli ultimi 10 anni o dal 1997 al...»
Consulenza legale: «Il tema della prescrizione del diritto agli utili spettanti in virtù della collaborazione in una impresa familiare ( art. 230 bis del c.c. ) è stato oggetto di alcune pronunce della Corte di Cassazione, che ha chiarito la...»
Consulenza Q201512999 del 06/05/2015 Angelo V. chiede
«Un componente di una societa' familiare art. 230 bis cc non propietario della azienda per molti anni ha ricevuto solo acconto sugli utili; cessata la società chiede di regolarizzare il tutto; in un eventuale contenzioso si deve...»
Consulenza legale: «In caso di controversia in merito ai diritti patrimoniali in tema di impresa familiare , la competenza è quella del giudice del lavoro .
Tale posizione è motivata in giurisprudenza attraverso la qualificazione del rapporto che si...»
Consulenza Q201512953 del 28/04/2015 Concetta G. chiede
«Buongiorno,
desidero porre alla vostra attenzione quanto segue:
in data 25/2/2014 ho presentato alla Prefettura di ... 2 istanze
1) cambiamento di nome da Concetta a Cettina
2) aggiunta al mio cognome di nascita quello di mio marito
In data...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, sembra che siano state seguite correttamente tutte le procedure previste dalla legge.
Difatti, gli artt. 89 e seguenti del DPR 3.11.2000, n. 396 prescrivono che qualunque cittadino che voglia cambiare il nome o aggiungere...»
Consulenza Q201512890 del 21/04/2015 Valentina C. chiede
«Buongiorno,
vorrei un chiarimento circa il punto 2 dell'art. 433 del codice civile: nel caso in cui uno dei figli sia morto, il suo obbligo economico nei confronti del genitore si estingue (sarà quindi compito degli altri fratelli...»
Consulenza legale: «L'art. 433, al n. 2, stabilisce che sono tenuti a prestare gli alimenti i figli, anche adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi. La "mancanza" dei figli significa che gli stessi non sono più in vita o non...»
Consulenza Q201512871 del 21/04/2015 Maria L. R. chiede
«Il tutore di un interdetto (per malattia mentale) può svolgere il suo ufficio dimorando per quasi tutto l'anno (per lavoro) in diversi paesi esteri, mentre l'interdetto vive in Calabria?»
Consulenza legale: «Non consta l'esistenza di una disposizione che imponga al tutore di dimorare stabilmente nelle vicinanze o presso la residenza dell' interdetto , sussistendo solo la norma dettata dal terzo comma dell' art. 45 del c.c. , che impone...»
«Salve,
vorrei sapere se ho obbligo alimentare nei confronti di mia suocera. Mio suocero sta morendo, lei è casalinga e ci sono altri due figli oltre a mio marito, ma noi siamo quelli che economicamente stanno meglio, abbiamo entrambi un...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede un ordine tassativo nello stabilire chi per primo debba essere tenuto a prestare l' obbligazione alimentare . Quindi, nel caso di specie, non vi è dubbio che, alla morte del marito, la suocera possa chiedere gli...»
Consulenza Q201512647 del 18/03/2015 Massimo B. chiede
«Salve,espongo subito il mio quesito,mio padre è deceduto da poco,insieme a mia madre percepivano una pensione inps di Euro 930,per effetto della reversibilità mia madre adesso percepisce una pensione inps di 550 euro,da cui detrarre...»
Consulenza legale: «Lo stato di bisogno , ai sensi dell' art. 438 del c.c. , va inteso come mancanza di ogni risorsa o disponibilità di mezzi insufficiente al soddisfacimento delle necessità primarie della persona, unito...»
Consulenza Q201512604 del 16/03/2015 Raffaele F. chiede
«Aggredibilità del Fondo Patrimoniale.
Dopo essere rientrato in possesso di un immobile con sentenza di convalida di sfratto si è posto il problema del recupero del credito, circa 40mila euro tra morosità e spese giudiziarie....»
Consulenza legale: «L'aggredibilità del fondo patrimoniale è materia continua di discussione in dottrina e in giurisprudenza.
I giudici di legittimità ritengono, in generale, che si debba guardare alla oggettiva destinazione dei debiti...»
«In regime di comunione dei beni ho aperto un conto deposito cointestato con l'altro coniuge dove ho versato esclusivamente una somma che ho ricevuto come risarcimento danni da una compagnia assicurativa, inoltre tale conto, che non veniva...»
Consulenza legale: «L'art. 179 del codice civile elenca i beni esclusi dalla comunione , tra i quali rientrano le somme percepite come risarcimento del danno e la pensione attinente alla perdita parziale o totale della capacità lavorativa (lett....»