Consulenza Q20114308 del 22/07/2011 Vetulio chiede
«Mi sono sposato nel 1989 in regime della separazione di beni e mi sono accorto solo ora a distanza di 22 anni che l'immobile che abbiamo acquistato, sull'atto notarile, risulta in comunione di beni, cosa devo fare per farlo passare in...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 59 - bis Legge Notariato (introdotto dalla lettera f) del comma I dell'art. 1 Dlgs. 2 luglio 2010 n. 110) il notaio ha la facoltà di rettificare errori od omissioni contenuti in atti pubblici o scritture private...»
«Mia suocera non più autosufficiente percepisce una pensione di circa 1.400 € mensili non più sufficienti a pagare la badante e l'alimentazione per entrambe con la conseguenza che mensilmente oltre a fornire la mia costante...»
Consulenza legale: «Gli alimenti vengono attribuiti ad una persona solo in considerazione della sua incapacità a provvedersi il necessario per vivere e ne viene fatto carico ad un’altra tenuto conto delle sue possibilità economiche.
Non pare...»
Consulenza Q20114369 del 22/07/2011 Federica chiede
«Buongiorno,
vorrei chiedere quanto segue: consideriamo che Tizio sia figlio di prime nozze di Caio. Qualora Caio, avendo divorziato ed essendosi poi sposato con Sempronia, abbia riconosciuto come proprio un figlio che Tizio ha il fondato...»
Consulenza legale: «Esiste, infatti, il rimedio dell’impugnativa per difetto di veridicità : quando la dichiarazione non corrisponde a verità, più che la situazione psicologica del dichiarante, conta la situazione obiettiva....»
«L'art.182 c.c. è applicabile anche in caso di coniugi legalmente separati?
Grazie, distinti saluti.»
Consulenza legale: «Assolutamente no, posto che ai sensi dell’ art. 191 del c.c. la separazione personale dei coniugi costituisce causa di scioglimento del regime di comunione legale , non c’è più nessuna comunione da amministrare....»
Consulenza Q20114362 del 22/07/2011 Omar C. chiede
«Mio padre ha acquistato nei primi anni '80 l'immobile dove attualmente svolge la sua attività di artigiano (ditta individuale senza dipendenti): essendo venuta a mancare mia madre l'11 giugno scorso ed essendo i miei genitori in...»
Consulenza legale: «Si tratta di capire se nel periodo dell’acquisto (intorno agli anni 80) il soggetto fosse già coniugato. Comunque, si presume che l’acquisto sia avvenuto in costanza di matrimonio, per cui vigendo il regime di comunione legale...»
«Buona sera. A breve andrò in udienza per l'interdizione di mio figlio, adulto disabile. Sono legalmente separata dal padre di mio figlio; egli si è sempre disinteressato della sua crescita, delle esigenze economiche e dei...»
Consulenza legale: «Nella scelta del tutore e del protutore il Giudice Tutelare a norma dell’ art. 424 del c.c. individua di preferenza la persona più idonea all’incarico tra i soggetti, e con i criteri, indicati nell’ art. 408 del c.c. ,...»
Consulenza Q20114321 del 22/07/2011 Christian P. chiede
«Sono separato legalmente da gennaio 2010. Da 2 mesi ci siamo riconciliati. Per ritornare coniugati si deve andare di nuovo davanti al giudice? Grazie»
Consulenza legale: «L’intervenuta riconciliazione, per espresso accordo delle parti o per comportamenti concludenti quali la ripresa della convivenza coniugale – dovendosi la volontà riconciliativa manifestarsi concretamente con la ricostituzione...»
«Salve, vorrei sapere una cosa: mio marito ha acquistato una casa a mia insaputa ed in questa casa vive l'amante; mio marito risulta ivi domiciliato e l'amante vi ha fissato la propria residenza. Noi siamo in comunione dei beni e lui al...»
Consulenza legale: «L’acquisto fatto in costanza di matrimonio tra coniugi che sottostanno al regime di comunione legale dei beni, comporta l’automatica comproprietà per legge sull’immobile acquistato anche da uno solo, salva...»
«Salve, vorrei chiedere come dovrebbero comportarsi dei genitori di fronte alla seguente situazione.
Il figlio maggiorenne (19 anni) non segue più alcun tipo di studio ed evita volutamente di cercare lavoro; inoltre, viene mantenuto dai...»
Consulenza legale: «Benché si tratti di figlio maggiorenne non autosufficiente per propria colpa, che coabita con la famiglia unita, sembra che l’obbligo/dovere di contribuzione ex art. 315 c.c. in base alle sostanze che il medesimo è in grado di...»
Consulenza Q20114316 del 22/07/2011 Francesco chiede
«Con la morte del tutore, il protutore può riscuotere la pensione dell'interdetto?»
Consulenza legale: «Il protutore nominato dallo stesso Giudice Tutelare che ha nominato il tutore non è un generico sostituto del tutore ma ha due funzioni specifiche : rappresenta l’interesse del minore quando il suo interesse è in conflitto...»