Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q201512480 del 02/03/2015
Zopito F. chiede
«Salve, Vorrei sapere quali sono i miei “DOVERI“ in relazione all’Art. 433 C.C. Premesso che : • Sono sposato e mia moglie risulta “nulla tenente” ed al momento del matrimonio abbiamo scelto il regime della...»
Consulenza legale: «Come correttamente evidenziato nel quesito, la moglie è tenuta ai sensi dell'art. 433 all'obbligo di prestare gli alimenti ai fratelli: suo marito, cioè il "cognato", non ha alcun obbligo giuridico. Tuttavia,...»
Consulenza Q201512456 del 23/02/2015
Angelo V. chiede
«Faccio seguito a quesito n. 11763. Dai bilanci risulta che l'azienda ha avuto degli utili diversi da anno in anno che non sono stati mai conteggiati se non con un acconto di 1500 poi 1700 euro ed alla fine di 2000 euro al mese;gli utili ad...»
Consulenza legale: «Come già evidenziato nel quesito precedente , il collaboratore nell' impresa familiare ex art. 230 bis del c.c. ha diritto a partecipare agli utili dell'impresa familiare ed ai beni acquistati con essi, nonché agli...»
Consulenza Q201411763 del 10/02/2015
Angelo V. chiede
«Impresa familiare in cui io lavoro da 15 anni a tempo pieno e in cui vi è una divisione formale degli utili del 49% per il non proprietario; la società ha un volume d'affari di 1.5 milioni di euro per anno; quanto spetta in...»
Consulenza legale: «La vicenda s'inquadra nell'istituto giuridico della cosiddetta " impresa familiare ", regolata dall' art. 230 bis del c.c. , ossia l'impresa nella quale prestano collaborazione il coniuge, i parenti entro il terzo...»
Consulenza Q201411941 del 23/12/2014
Renata B. chiede
«Buongiorno, vorrei avere una risposta in merito a "persone obbligate a versare gli alimenti". Ho uno zio di 81 anni residente in una casa di riposo privata, mai coniugato e i cui unici parenti sono due sorelle (germani) e i loro...»
Consulenza legale: «Il diritto agli alimenti previsto dagli artt. 433 ss. c.c. presuppone uno stato di bisogno della persona in difficoltà ed è limitato al necessario per la vita dell'alimentando (in ciò gli alimenti si differenziano...»
Consulenza Q201411630 del 10/11/2014
Maria chiede
«Buongiorno, Io e mio marito siamo in regime di separazione dei beni. Nel 2007 ha chiesto la separazione perché ha conosciuto una nuova compagna da cui ha avuto una figlia nel 2008. Abbiamo sottoscritto una separazione consensuale...»
Consulenza legale: «Nella vicenda narrata una moglie, oggi separata dal marito, ha lavorato per molti anni nelle aziende di famiglia (che fino ad un certo punto era in comproprietà tra il marito e i fratelli, poi sono divenute interamente del marito, tranne...»
Consulenza Q201411631 del 05/11/2014
Luciana chiede
«Un signore 75enne, benestante, ha una sorella 58enne divorziata con assegno divorzile pari ad € 320, abitazione di proprietà, 2 figlie coniugate con prole, laureate, attualmente impiegate in uffici pubblici. Poiché la sorella...»
Consulenza legale: «La situazione della signora divorziata potrebbe dare luogo, ove ne sussistano tutti i presupposti, come si dirà fra breve, al diritto di chiedere gli alimenti ai familiari. Gli alimenti legali sono prestazioni di assistenza materiale...»
Consulenza Q201411626 del 05/11/2014
Hoa chiede
«Buon giorno, ho in corso la separazione giudiziale, siamo all'ultima udienza delle prove testimonianza. Il legale precedente non ha introdotto gli estratti conto nel fascicolo per provare che ho sempre fatto le spese per tutta la famiglia. Ho...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto riguarda la possibilità per la parte nel giudizio di separazione di produrre nuova documentazione in una fase avanzata del processo, ossia quando è già spirato il termine per depositare i documenti assieme...»
Consulenza Q201411431 del 30/10/2014
Aldo chiede
«Ciao mi chiamo Aldo e stiamo discutendo in famiglia per questo motivo; se mio padre ha un fratello e si sposa il figlio e mio cugino, perché c'è una parentela con il (fratello di mio padre) i cugini di mio cugino parenti di mia...»
Consulenza legale: «Non c'è nessun rapporto di parentela né di affinità, ai sensi del codice civile. Infatti, la parentela è il vincolo tra consanguinei (es. tra cugini, figli di fratelli); l'affinità è il vincolo...»
Consulenza Q201411485 del 22/10/2014
Francesco L. chiede
«Vorrei chiarimenti precisi a questo mio dubbio riguardante una casa che ho acquistato, con miei soldi proveniente da una vendita di un altro immobile che a sua volta ho comprato con prestiti da finanziari, che tuttora sto pagando ((IL QUESITO CHE...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto implica un'indagine circa l'acquisto di bene immobile da parte di un solo coniuge, nel caso in cui il regime patrimoniale scelto sia quello della comunione. Ai sensi dell' art. 179 del c.c. non costituiscono...»
Consulenza Q201411365 del 08/10/2014
Anne M. chiede
«Se un figlio naturale, non riconosciuto, compare a 20 anni dalla morte del padre e chiede la sua parte della eredità, c'è una prescrizione?»
Consulenza legale: «Se il de cuius , cioè il defunto che abbia lasciato un'eredità, aveva un figlio nato fuori dal matrimonio, ma che non è mai stato riconosciuto, tale presunto figlio dovrà - al fine di ottenere la sua parte di...»
Vai alla pagina
131-32-33-34-35-36-37-38-3947