Consulenza Q201514199 del 21/09/2015 Gaetano v. chiede
«Siamo quattro fratelli :il primo 87enne operato al cuore recentemente, il secondo 82enne che io sappia non ha malattie rilevanti , il terzo 81enne portatore di pacemaker e operato di recente per l'asportazione di un rene a causa tumore, il...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista giuridico, i fratelli hanno l'unico obbligo di corrispondere alla sorella gli alimenti , cioè una somma di denaro stabilita dal giudice.
Presupposti per l'accoglimento della domanda di alimenti sono che la...»
Consulenza Q201513978 del 11/09/2015 Virgilio C. chiede
«Buonasera sono divorziato dal maggio 2010, ho versato l'assegno alle figlie fino a quando è stato dovuto e mai un assegno alla moglie in quanto produceva reddito. Quando mi separai fu anche il periodo che mi licenziarono e così...»
Consulenza legale: «Analizzate le sentenze di separazione consensuale e divorzio, emerge che non è stata valorizzata nel procedimento la dazione del TFR dal marito alla moglie (non vi è alcun riferimento al TFR negli atti processuali).
In altre...»
Consulenza Q201514047 del 01/09/2015 ANDREA C. chiede
«Buongiorno,
approfitto del cortese ed utilissimo servizio che fornite
attraverso questo sito per richiedere un chiarimento specifico sul significato di quanto previsto dall'articolo 144 Codice Civile e degli obblighi che ne derivano per i...»
Consulenza legale: «In materia di famiglia il codice civile detta, inevitabilmente, alcune norme che attengono poco al campo giuridico e molto più a quello "umano". L'art. 144 costituisce un esempio perfetto di come il legislatore, in certi...»
Consulenza Q201514021 del 27/08/2015 Angelo F. chiede
«Mia madre era affetta da vasculopatia sclerotica cerebrale con deficit neuro cognitivo, con codice di patologia 1003 (demenza grave). In data 25/03/2002, all'eta di 82 anni, è stata riconosciuta invalida con totale e permanente...»
Consulenza legale: «La vasulopatia cerebrale cronica è una condizione di sofferenza ischemica del cervello che può essere determinata da diverse cause. In questa sede non è possibile fornire una analisi del tipo di deficienza psichica della...»
Consulenza Q201513990 del 26/08/2015 Luigi M. chiede
«Si è conclusa da poco la separazione giudiziale tra me e mia moglie. Abbiamo due figli maggiorenni, uno era minorenne quando iniziò il processo.
La sentenza di separazione giudiziale ha previsto che devo pagare l'assegno di...»
Consulenza legale: «Il quesito riguarda due problemi distinti: la decorrenza del pagamento del mantenimento al figlio; l'assegnazione della casa coniugale.
Per quanto concerne il primo problema, va osservato che, come affermato dalla giurisprudenza di...»
Consulenza Q201513897 del 05/08/2015 Carmela D. P. chiede
«Egregio Avvocato le espongo in breve la mia situazione.
Circa 5 anni fa è stato diagnosticato a mia madre il morbo di Alzheimer ed il neurologo che le fece la diagnosi mi disse chiaramente che non poteva vivere da sola e che aveva bisogno...»
Consulenza legale: «- La risposta alla prima domanda è negativa, allo stato attuale. Per quanto concerne le tasse e gli altri oneri e spese gravanti sul patrimonio immobiliare della madre, ella risulta agli occhi dei creditori (es. fisco) l'unica...»
Consulenza Q201513867 del 30/07/2015 Norbert W. chiede
«Mia figlia con doppia cittadinanza, non italiana, maggiorenne, è stata adottata da una cittadina italiana. Vorrei sapere se è obbligatorio prendere il cognome della adottante.Grazie»
Consulenza legale: «Il diritto al "nome" (con riferimento, in realtà, al cognome) si configura come uno dei più importanti diritti della personalità.
Esso può mutare ex lege in alcuni casi, come nell'ipotesi di adozione....»
Consulenza Q201513635 del 16/07/2015 Domenico B. chiede
«Sono socio di una cooperativa (con mutuo agevolato GESCAl/IACP) dal 1975, e ho ricevuto l'assegnazione di un appartamento nel 1982. Al momento nonostante gli anni trascorsi, siamo ancora soci (63 soci) poiché non è stato ancora...»
Consulenza legale: «L'art. 179 c.c., alla lettera a), parla di beni rispetto ai quali il coniuge, prima del matrimonio, era proprietario o titolare di un diritto reale di godimento . Per "diritto reale " di godimento si intende uno dei diritti...»
Consulenza Q201513551 del 06/07/2015 Giuseppina S. chiede
«Buongiorno. Una mia cugina, figlia del fratello di mio padre, ha sposato un divorziato con un figlio. Il marito qualche anno fa è deceduto. Dal matrimonio non sono nati figli.Quali doveri abbiamo nei suoi confronti io e il figlio del marito...»
Consulenza legale: «La donna descritta nel quesito potrebbe avere bisogno di un amministratore di sostegno o di un tutore , viste le sue crescenti difficoltà nel gestire la vita quotidiana.
I suoi parenti e il figlio del marito non hanno specifici obblighi,...»
Consulenza Q201513485 del 25/06/2015 Adrian N. chiede
«Buongiorno,io e mia moglie ci stiamo separando in comunione dei beni. Ci siamo sposati nel 2010 e abbiamo 3 figli. Nel 2011 abbiamo costituito una SRL con quote 80% a me e 20% a mia moglie. Questa società ha 2 punti vendita di prodotti...»
Consulenza legale: «Come noto, costituiscono oggetto della comunione , ai sensi dell'art. 177 , lett. d), c.c., le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio.
Quindi, nel caso di specie, se la s.r.l. è stata costituita...»