Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q201514856 del 23/11/2015
Paola T. chiede
«Buongiorno avvocati, io sono vedova e invalida al 100% da 5 anni, dopo un ictus. Con me vive mia sorella, ospitata 25 anni fa, da me e mio marito, perché rimasta sola e senza figli, ma con altre sorelle. Ora mia sorella si è...»
Consulenza legale: «Con il quesito si pongono due domande: - le nipoti (figlie di sorella) hanno obbligo di accudire la zia? - le sorelle di una donna priva di risorse per la propria sopravvivenza, devono aiutarla economicamente? La risposta alla prima...»
Consulenza Q201514781 del 16/11/2015
Karim H. chiede
«Nell'anno 2011 una coppia di coniugi costituisce un fondo patrimoniale, ai sensi dell'art. 167 c.c., composto da un appartamento di proprietà di uno soltanto dei coniugi, destinando questo fondo patrimoniale a far fronte ai bisogni...»
Consulenza legale: «Il quesito è molto interessante e il tema posto è stato affrontato sia dalla giurisprudenza che dalla dottrina. La domanda, in altri termini, è la seguente: l'art. 169 c.c. impone in ogni caso che, in presenza di figli...»
Consulenza Q201514770 del 12/11/2015
Filippo B. chiede
«Sono nato ad A. nel 1940, riconosciuto solo da mia madre (deceduta nel 1974) la quale nel 1954 promosse causa nei confronti di mio padre (deceduto nel 1989) presso il Tribunale di T. che con propria sentenza mi ha riconosciuto secondo le...»
Consulenza legale: «Nella vicenda descritta abbiamo un figlio nato fuori dal matrimonio e, all'epoca, non riconoscibile, in quanto il padre risultava sposato con altra donna. Oggi la non riconoscibilità del figlio, che dopo il 1975 comunque residuava...»
Consulenza Q201514644 del 09/11/2015
Vittorio G. chiede
«Vorrei sapere se un coniuge che ha acquistato un terreno e su questo via ha costruito un immobile tutto coi propri fondi, dopo la vendita l'altro coniuge può vantare dei diritti pur non avendo contribuito neanche con un centesimo»
Consulenza legale: «La risposta al quesito dipende dalla circostanza che i coniugi siano o meno in comunione dei beni. In breve, le opzioni sono le seguenti: - se i coniugi hanno scelto il regime legale della separazione (artt. 215 e seguenti del codice...»
Consulenza Q201514670 del 04/11/2015
Oreste R. chiede
«Sono pensionato e invalido al 80%, ho una casa di circa 100 mq e sto pagando il mutuo. Ho comprato la casa nel 1998. Nel 2001 mi sono sposato. Mia moglie lavora ma da tre anni che non interviene nelle spese comuni. Ora a causa di una futura...»
Consulenza legale: «Il richiedente lamenta una difficoltà economica dovuta a una serie di circostanze. In ordine alla situazione descritta possiamo fare alcune considerazioni. Innanzitutto il richiedente ha in essere un contratto di mutuo ( art. 1813 del...»
Consulenza Q201514423 del 19/10/2015
Mario chiede
«Mia nonna si trova in una residenza sanitaria riabilitativa e potrebbe non vivere a lungo. Mia madre non comunica informazioni sufficienti sul suo stato di salute a mio nonno, escludendo dalle decisioni, approfittando della non più giovane...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto pone, in realtà, dei problemi di natura non interamente giuridica, ma si cercherà di tratteggiare comunque un quadro generale. Ci si chiede se un marito abbia diritto a conoscere lo stato di salute della...»
Consulenza Q201514412 del 16/10/2015
Serena B. chiede
«Siamo due genitori che hanno acquistato un vecchio rudere da demolire per costruire una piccola abitazione per la figlia minore di età anni 11. Il cespite è stato intestato al minore previa autorizzazione del giudice tutelare. Spesa...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, due sono le possibili strade da intraprendere, entrambe presupponenti un'istanza da presentare all'autorità giudiziaria. 1. Il reclamo immediato contro la decisione del giudice tutelare : contro i decreti da...»
Consulenza Q201514410 del 16/10/2015
Gerardo R. chiede
«Sono sposato da dicembre 1970 (in Svizzera dove avevo la residenza) in regime di comunione dei beni (entrambi italiani) e registrati in un paese del nord d'Italia Ritornato in Italia con tutta la famiglia nel 1977 dove siamo rimasti fino al...»
Consulenza legale: «Il matrimonio celebrato da cittadini italiani all'estero presenta un elemento di "estraneità", pertanto si deve guardare al diritto internazionale privato, in particolare alla legge 218 del 1995. L'art. 30 sancisce che,...»
Consulenza Q201514337 del 13/10/2015
Maria chiede
«Nel 1987 il Sig.Tizio e la Sig.ra Caia con i genitori di un unico figlio nato nel 1984, si separavano consensualmente. Il Sig.Tizio, per soddisfare le esigenze di carattere ordinario nel concorso al mantenimento del figlio minore, avrebbe...»
Consulenza legale: «La situazione descritta sottende diverse questioni, che si vanno ad affrontare separatamente. Quanto al pagamento diretto del mantenimento al figlio, mediante versamento in conto corrente cointestato con il padre, si rileva che è...»
Consulenza Q201514334 del 13/10/2015
Alfredo C. chiede
«Buongiorno vorrei il V/s parere su tale quesito. I miei genitori sono entrambi defunti; mio padre era medico e mia madre casalinga e possidente di svariati immobili. Per tutta la loro esistenza hanno sempre svolto una vita all'insegna della...»
Consulenza legale: «La vicenda centrale del quesito è costituita dall'acquisto di immobile del 1970, negozio regolato dalle norme vigenti prima della riforma del diritto di famiglia di cui alla l. 151/1975. Di tale immobile una parte è stata...»
Vai alla pagina
128-29-30-31-32-33-34-35-3647