Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q201615841 del 14/04/2016
Salvatore C. chiede
«salve, avrei bisogno di un parere, sono un dipendente comunale e percepisco uno stipendio di 1.400,00 euro mensili, ho una sorella che per sua scelta in quanto non ha voluto studiare ne lavorare, ora versa in stato di bisogno e mi chiede gli...»
Consulenza legale: «Gli alimenti , com’è noto, consistono in un’obbligazione posta dalla legge a favore di chi versa in stato di bisogno ed a carico di un determinato gruppo di soggetti appartenenti alla cerchia dei parenti o dei familiari...»
Consulenza Q201615860 del 14/04/2016
Marco M. chiede
«Buongiorno, sono genitore di due bimbe, una di 8 anni , avuta da mia moglie e con cui convivo regolarmente e un'altra di 17anni avuta da una precedente convivenza e che ha sempre vissuto con la madre. per questa figlia ho sempre pagato alla...»
Consulenza legale: «In via generale, occorre premettere che qualora - successivamente alla quantificazione dell'assegno di mantenimento fatta in sede giudiziale - si verifichino variazioni nella situazione economica dei partner (sia che fossero sposati sia che...»
Consulenza Q201615834 del 13/04/2016
Salvatore O. chiede
«io e i mei soci (fratello e cognata) abbiamo firmato con la banca un mutuo ipotecario per la nostra snc, la banca mi ha inserito una clausola in obbligazione in solido. vi chiedo se mia moglie che con me ha la separazione dei beni può stare...»
Consulenza legale: «La clausola bancaria in oggetto è molto chiara nel suo significato: è la “parte mutuataria” – quella cioè che chiede ed ottiene il mutuo - che deve essere costituita da persone legate da vincolo di coniugio....»
Consulenza Q201615801 del 04/04/2016
Anna P. chiede
«Buongiorno, vorrei sottoporvi un problema legato ad un'adozione. Nel 1966 (15 dicembre-decreto della Corte di Appello di M.) una coppia di miei zii ha adottato un ragazzo che avevano in affido. Questo figlio adottivo è nato nel 1949; ai...»
Consulenza legale: «Il quesito riguarda il tema dell’adozione ed in particolare della disciplina applicabile ai casi di adozione anteriori alla riforma del codice civile in materia intervenuta nel 1983. Prima di quest’ultimo intervento normativo che ha...»
Consulenza Q201615631 del 04/03/2016
Domenico B. chiede
«Egregi Signori, mi riferisco ad una mia richiesta di consulenza e alla Vs. risposta, molto esauriente, del mese del 16 luglio 2015. Ho seguito il Vs. suggerimento e proceduto alla separazione consensuale presso l’ufficiale di stato civile...»
Consulenza legale: «La legge 162/2014 recante modifiche in ambito di riassetto del processo civile e per la riduzione dell’arretrato giudiziario, ha sancito tre diverse opzioni per i coniugi che intendono separarsi o divorziare consensualmente. Agli stessi,...»
Consulenza Q201615372 del 04/02/2016
Maurizio S. chiede
«A seguito della Vostra risposta al mio quesito del 21/01/2016 e della Vostra risposta del 28/01/2016 (commento art 337 quinquies - commento n° 15357), sono con la presente a chiederVi se l’istituto della negoziazione assistita (D.L. n....»
Consulenza legale: «Con il d.l. 132/2014, convertito con modificazioni dalla l. 162/2014, il legislatore ha introdotto l'istituto della negoziazione assistita anche in materia di diritto famigliare. L'art. 6 del citato d.l. è infatti rubricato "...»
Consulenza Q201615325 del 01/02/2016
Antonio E. chiede
«Un ragazzo di 38 anni, orfano di madre e padre. E' senza reddito e la sua matrigna (2° moglie del padre) percepisce la pensione di reversibilità del defunto ammontante ad € 850,00 mensili. Non spetta nulla al figliastro senza...»
Consulenza legale: «Per il soggetto che versa in stato di bisogno la legge contempla l'istituto degli alimenti . Presupposti affinché sorga il diritto agli alimenti sono lo stato di bisogno (cioè la mancanza o la limitatezza delle risorse...»
Consulenza Q201615312 del 27/01/2016
Giovanni T. chiede
«Sono separato (non sposato) e con l’ex compagna è nata nostra figlia oggi quasi diciannovenne. Nel 2005 è stato omologato presso il Tribunale l’accordo consensuale di mantenimento di mia figlia. Oggi dato che le mie...»
Consulenza legale: «Nel caso sottoposto i due soggetti (Caia e Sempronio), non sposati, hanno raggiunto un accordo di mantenimento della figlia che è stato omologato dal Tribunale, con una decisione che si suppone abbia fatto capo ad un procedimento camerale...»
Consulenza Q201615225 del 16/01/2016
Lorenzo L. chiede
«Buongiorno, ho contratto regolare matrimonio a settembre, in questi giorni un amico mi ha chiesto se avessimo fatto il cambio di residenza io e mia moglie in quanto lei risulta ancora residente nella casa paterna (in S.) ed io invece a R.. Vorrei...»
Consulenza legale: «La residenza " è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale " (art. 43 co. 2 c.c.). Nell'ambito della famiglia esiste anche la residenza famigliare, cioè appunto quella in cui il nucleo familiare sviluppa...»
Consulenza Q201515172 del 08/01/2016
Gabriella S. chiede
«Sono una cittadina italiana e desidero sapere se posso contrarre un matrimonio civile con un sacerdote in via di riduzione allo stato laicale»
Consulenza legale: «Il codice civile detta alcune disposizioni relative al matrimonio civile , cioè al matrimonio che assume rilievo per l'ordinamento giuridico statale (art. 84 ss c.c.). Nello specifico, la legge esige sia la sussistenza di alcuni...»
Vai alla pagina
127-28-29-30-31-32-33-34-3547