«Buona sera, espongo di seguito il mio quesito.
Tizio stipula un preliminare per l'acquisto di un immobile di Caia che vive all'estero. dopo la firma del preliminare di compravendita, Tizio asserisce di aver effettuato il pagamento con...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 1385 del c.c. , “ Se al momento della conclusione del contratto una parte dà all'altra, a titolo di caparra, una somma di danaro o una quantità di altre cose fungibili, la caparra, in caso di...»
Consulenza Q202333498 del 08/05/2023 P. D. S. chiede
«Ho appaltato la costruzione di una villetta a schiera ed il contratto prevedeva una data di consegna certa, oltre la quale scattava un penale a carico della ditta di costruzioni di 20.000€.
La casa è stata consegnata ben 9 mesi dopo...»
Consulenza legale: «La clausola penale è un istituto giuridico previsto in via generale dall’ art. 1382 del c.c. , il quale prevede appunto che: “ La clausola, con cui si conviene che, in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento,...»
«Il Caso: Nel 2005 fu sottoscritto un contratto di fideiussione (in forma di contratto di garanzia) con 6 fideiussori. Nel 2009 due fideiussori richiesero di recedere e la banca inviò solo a loro una lettera liberatoria nei loro confronti;...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1946 del c.c., se più persone hanno prestato fideiussione per il medesimo debitore e a garanzia del medesimo debito, ciascuna di esse è obbligata per l'intero debito, salvo che sia stato pattuito il...»
«Buongiorno,
il quesito è il seguente:
Intestando fiduciariamente, ma integralmente, un conto corrente online a Tizio, con denaro proveniente dal patrimonio di Caio, e facendo poi sottoscrivere a Tizio un testamento olografo del tipo:...»
Consulenza legale: «Il tema che il quesito richiede di affrontare è quello del negozio fiduciario, il quale sta alla base di un rapporto giuridico molto diffuso ma non regolato dal nostro ordinamento se non per la c.d. fiducia testamentaria ( art. 627 del...»
«POLIZZA ASSICURATIVA CON BENEFICIARIO PREMORTO
Dopo la morte di mio padre nel 06/2022 io e mia sorella veniamo a conoscenza di 2 polizze vita stipulate nel 2014 da mio padre nominando beneficiaria mia madre.
Mia madre (che non accetto'...»
Consulenza legale: «Il caso che si prospetta trova soluzione nel combinato disposto degli artt. 1920 e 1412 c.c. ed è stato sottoposto all’esame della Corte di Cassazione in diverse occasioni.
In particolare, va segnalata al riguardo la sentenza della...»
«A novembre ho ordinato un'auto nuova con consegna al 30/4. Non è prevista la permuta dell’usato, e nemmeno finanziamento; è stato versato a titolo di caparra confirmatoria l'importo di Euro 3.000,00. Le Condizioni...»
Consulenza legale: «Il contratto prevede due ipotesi di recesso del compratore a seguito della sottoscrizione del contratto di compravendita del veicolo.
Innanzitutto è bene riportare che al punto 3.2 viene indicato che la data di consegna del veicolo...»
«Con atto pubblico del 1969, Tizio, padre di Caio e di Sempronio, vendeva al figlio Caio una parte del fondo di sua proprietà, con annesso fabbricato.
Con espressa clausola le parti (Tizio e Caio) stabilivano che, "qualora la restante...»
Consulenza legale: «Un passaggio fondamentale del caso in esame è quello relativo alla qualificazione che la Corte di Cassazione ha voluto riconoscere alla clausola inserita nel contratto di compravendita del 1969, attribuendole natura di contratto a...»
«d) dopo il comma 15, è aggiunto, in fine, il seguente:
«15-bis. I consumatori lesi da pratiche commerciali sleali possono altresì adire il giudice ordinario al fine di ottenere rimedi proporzionati ed effettivi, compresi il...»
Consulenza legale: «In data 18 marzo 2023, è stato pubblicato il Decreto Legislativo 26/2023, di recepimento della Direttiva 2019/2161 (c.d. Direttiva Omnibus) , che ha introdotto numerose modifiche al Codice del consumo . Con tale provvedimento, in...»
«Compravendita auto usata tra privati.
Buongiorno,
ho affidato la vendita della mia auto ad un intermediario che visionata l' auto mi ha sottoposto un contratto che prevede comunque il pagamento di una provvigione nel caso rinunciassi ad...»
Consulenza legale: «La situazione oggetto di approfondimento nel presente quesito è piuttosto complessa.
Effettivamente, dall'attenta analisi del contratto di intermediazione di vendita dell’autovettura, emerge come vi sia una specifica clausola...»
«Buongiorno,
il quesito è molto chiaro ed in ipotesi anche semplice (ma ovviamente non sono riuscito a trovare una risposta chiara e netta online), e dal momento che la questione è abbastanza importante, vorrei esprimere il mio,...»
Consulenza legale: «La soluzione al problema che ci si pone si ritiene debba essere ricercata non tanto nell’ art. 1416 del c.c. , quanto piuttosto nel disposto di cui al secondo comma dell’art. 1415 c.c.
Occorre intanto premettere che il legislatore non...»