Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ferie, festivitą, permessi, congedi"

consulenze legali in materia di: Ferie, festivitą, permessi, congedi (Aspetti contrattuali)
Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro / Ferie, festivitą, permessi, congedi (Aspetti contrattuali)
Consulenza Q202541934 del 18/02/2025
E. P. chiede
«Salve sono il caregiver di mio fratello legge 104/92 art 3 comma 3 ed ho i 3 giorni mensili e lavoro in ospedale pubblico. Mi hanno riconosciuto a me da poco(per varie patologie) un invalidità dell 80% . Vorrei sapere se posso continuare ad...»
Consulenza legale: «Il soggetto con disabilità è una persona che ha una menomazione psichica, fisica o sensoriale che rende difficile partecipare alla vita sociale, anche al di fuori del lavoro . Il soggetto invalido, invece, è una persona che...»
Consulenza Q202541696 del 08/02/2025
M.G. chiede
«Buongiorno, qualche giorno fa leggevo su una vostra newsletter; di un ulteriore periodo di un mese retribuito di permessi per i portatori di handicap secondo la legge 104, fa riferimento ai tre giorni di permesso mensili retribuiti, o è un...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 119/2011, agli invalidi civili che abbiano ottenuto il riconoscimento di una invalidità pari o superiore al 50% è concessa la possibilità di usufruire di un congedo per cure retribuito...»
Consulenza Q202541533 del 01/02/2025
S. S. chiede
«Sono intenzionato a fare domanda per la concessione del congedo straordinario legge 104 per mia madre che risiede a 165 km rispetto alla mia residenza. Premetto che frequento un corso serale per conseguire il diploma e quest'anno sarei...»
Consulenza legale: «La Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (art. 80, comma 2) e la Legge 8 marzo 2000, n. 53 (art. 4) disciplinano il congedo straordinario, previsto per l'assistenza a un familiare con disabilità grave, riconoscendo al lavoratore il diritto a...»
Consulenza Q202541278 del 20/01/2025
F.D.M. chiede
«Buongiorno, per mia madre in condizioni di disabilità art 33 comma 3 legge 104 senza limiti temporali, usufruisco dei permessi di 3 giorni al mese di assentamento dal lavoro ma avrei intenzione di chiedere ora il permesso retribuito...»
Consulenza legale: «Al fine di poter rispondere ai quesiti posti, è bene chiarire preliminarmente cosa sia il congedo straordinario retribuito e quale sia la sua funzione. Il congedo straordinario è una misura che può essere richiesta dai...»
Consulenza Q202541200 del 19/01/2025
C. G. chiede
«Salve, ho mia sorella e mia mamma che vivono insieme e sono entrambe disabili, mio padre è morto da qualche anno e io, che non ho altri fratelli, mi occupo di loro. Io ho la residenza con mia moglie e i miei figli a 10 metri...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro , retribuito e concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai sensi dell’ articolo 3, comma 3, legge 104/1992 ....»
Consulenza Q202441107 del 09/01/2025
R. P. chiede
«Buongiorno. Vorrei chiedere un vostro parere sul pagamento delle ferie non godute. Mi sono licenziata volontariamente da un un posto pubblico Azienda Pubblica servizi alla Persona area NOrd dopo 16 anni. Non mi verranno monetizzate le ferie non...»
Consulenza legale: «L’ordinamento italiano non prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di monetizzare le ferie. Infatti, l’articolo 5, comma 8, del decreto-legge del 6 luglio 2012, n. 95, per ragioni legate al contenimento della...»
Consulenza Q202440965 del 28/12/2024
D. L. T. chiede
«Buongiorno! Mia mamma, disabile in condizione di gravità, è ricoverata a tempo pieno presso una RSA che non garantisce assistenza sanitaria continuativa durante la notte, ovvero di notte non sono presenti né medici...»
Consulenza legale: «L’istituto del congedo biennale retribuito, è previsto dalla L. 104 del 1992, e disciplinato dal D.Lgs. 151 del 2001 , per assistere un familiare con grave disabilità. E’ concesso ai lavoratori dipendenti...»
Consulenza Q202440796 del 12/12/2024
B. F. chiede
«Buongiorno, mio padre 80 anni, è stato riconosciuto disabile al 100% e da qualche anno sono suo caregiver, potendo fruire dei 3 giorni/mese di permesso legge 104. Questa estate ha avuto una complicazione medica, è stato ricoverato...»
Consulenza legale: «In linea di massima, il comma 3 dell’ art. 33 della L. 104/1992 subordina la fruizione dei permessi retribuiti, da parte del c.d. caregiver , al fatto che il familiare in condizione di disabilità grave cui prestare assistenza non...»
Consulenza Q202440301 del 25/11/2024
C. S. chiede
«Buonasera, sono un lavoratore dipendente di 61 anni ed avrei intenzione di richiedere un congedo straordinario biennale per assistere i miei genitori, entrambi ottantanovenni ed entrambi detentori di Verbale di handicap art.3 comma 3 Lg.104/92 non...»
Consulenza legale: «L’istituto del congedo biennale retribuito, previsto dalla Legge n. 104 del 1992 e disciplinato dal D.Lgs. n. 151 del 2001, prevede alcune regole legate alla presenza del richiedente, che però non sono rigide come quelle previste nel...»
Consulenza Q202440282 del 23/11/2024
S.S. chiede
«Buongiorno, Sono un conducente di autobus a tempo indeterminato da quasi 10 anni inquadrato dal ccnl autoferrotranvieri. Dal ottobre 2022 frequento un corso serale presso istituto tecnico commerciale per il conseguimento del diploma. Questo...»
Consulenza legale: «Il diritto allo studio per gli studenti lavoratori è previsto dallo Statuto dei Lavoratori, Legge 300 del 1970 all’articolo 10 , alla cui lettura integrale si rimanda. I contratti collettivi possono intervenire con previsioni di...»
Vai alla pagina
1-2-3