Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Obbligazioni del locatore"

consulenze legali in materia di: Obbligazioni del locatore (Locazioni ad uso abitativo)
Tutte le consulenze legali / Locazioni / Obbligazioni del locatore (Locazioni ad uso abitativo)
Consulenza Q202129091 del 02/10/2021
F.D.P. chiede
«Buongiorno, scrivo in merito ad una problematica legata all'immobile di cui sono il conduttore. In tale immobile l'aria condizionata, presente anche in camera (è presente anche in sala uno splitter che però funzionava e...»
Consulenza legale: «Tra le obbligazioni del locatore indicate dall’art. 1575 del codice civile vi è l’obbligo di mantenere l’immobile in modo che serva all’uso convenuto. E l’art. 1576 c.c. specifica altresì che il...»
Consulenza Q202128287 del 24/05/2021
Francesco C. chiede
«Buongiorno, Ho affitto una casa in Milano con contratto 4+4. Appena entrato in casa ho riscontrato dei problemi che non rendono di fatto l'immobile abitabile (frigorifero con odore nauseabondo, lavatrice idem, doccia totalmente rovinata,...»
Consulenza legale: «L’art. 1578 del codice civile prevede che “ se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneità all'uso pattuito , il conduttore può domandare...»
Consulenza Q202127559 del 03/03/2021
Marco F. F. chiede
«Buonasera, Sono proprietario assieme a mia madre di un negozio che abbiamo ereditato; tale negozio è stato affittato una trentina di anni fa con contratto di affitto d’azienda. Gli affittuari sono sempre gli stessi, prima a titolo...»
Consulenza legale: «Cominciamo invertendo l’ordine delle domande e rispondendo subito sulla questione riguardante la ripartizione delle spese tra conduttore e locatore . La soluzione va ricercata nell’art. 1576 c.c., il quale impone al locatore ,...»
Consulenza Q202127208 del 14/01/2021
Fabio P. chiede
«Buonasera, in data 30/11/2020 ho rilasciato un locale condottò in locazione dal 1999, all’atto dell’ingresso nel 1999 pur firmando un contratto dove dichiaravo di ricevere l’immobile in buone condizioni ho dovuto...»
Consulenza legale: «In primo luogo, occorre tenere presente che in base all’art. 1602 c.c. l’acquirente dell’immobile locato subentra nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione. Tale principio, salvo che risulti...»
Consulenza Q202026996 del 15/12/2020
FULVIO M. P. chiede
«Buongiorno mi chiamo Fulvio P., vi contatto perché ho bisogno di un consiglio legale per sapere come muovermi. Sono proprietario di un appartamento che ho locato, si tratta di un due locali con annesso sottotetto non abitabile e box, da...»
Consulenza legale: «La sospensione del canone da parte del conduttore deve considerarsi del tutto illegittima. Egli porterebbe a sostegno della legittimità della sospensione del pagamento il fatto che a causa delle infiltrazioni l’appartamento locato sia...»
Consulenza Q202026359 del 27/09/2020
Antonio M. P. S. C. V. D. A. A. R. chiede
«la Ns. Cooperativa è conduttrice di un immobile destinato a casa di riposo. Il locatore ha effettuato dei lavori straordinari di ammodernamento e riqualificazione dell'impianto di condizionamento/riscaldamento. I lavori hanno riguardato...»
Consulenza legale: «L’art. 9 della L. n. 392 del 27.07.1978 pone a carico del conduttore solo determinate spese e in linea generale tutto ciò che riguarda la manutenzione ordinaria della unità immobiliare locata. Tale norma è stata poi...»
Consulenza Q202026279 del 26/09/2020
ISABELLA I. chiede
«Buongiorno, siamo affittuari di un ufficio-laboratorio seminterrato con accesso tramite scale. I locali sono sottostanti, in parte a un cortile e in parte all’immobile, di cui fanno parte i locali. In due bagni, attinenti ai locali, vi...»
Consulenza legale: «L'art 1576 del c.c. pone a carico del proprietario l'obbligo di eseguire tutte le riparazioni necessarie a mantenere l'immobile in buono stato locativo, con l'esclusione degli interventi di piccola manutenzione . L’...»
Consulenza Q202025599 del 31/05/2020
Giovanni A. chiede
«Spettabile Studio Brocardi , In Luglio 2019 purtroppo è deceduto mio padre a causa di un infarto. La morte è avvenuta nel appartamento in cui viveva da solo da lui preso in affitto con regolare contratto. A seguito del ritrovamento...»
Consulenza legale: «In base a quanto descritto, il padrone di casa- locatore ha tutto il diritto di pretendere da parte dell’ erede del conduttore il pagamento dei canoni di locazione non ancora corrisposti. Il motivo principale di tale conclusione, sta...»
Consulenza Q202025022 del 04/03/2020
Fabio T. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di una porzione di quadrifamiliare, posta al primo piano, a cui si accede attraverso due rampe di scale, interne. L'edificio, composto da due appartamenti al piano terra e due al piano superiore, è stato...»
Consulenza legale: «Come la giurisprudenza ha più volte chiarito, il condominio è una situazione di fatto che si realizza nel momento in cui nel medesimo edificio vi siano parti in proprietà esclusiva e parti in proprietà comune...»
Consulenza Q201922882 del 06/03/2019
Davide D. S. chiede
«Spett.le, cercherò di esporre il quesito in forma più chiara possibile. Soggetti: persona X : locatore società Y : locatario\sublocatore (per statuto subloca posti letto a studenti universitari) (chi Vi pone la...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre fare una breve premessa dal punto di vista normativo. In base all’art. 1575 del codice civile il locatore, oltre a consegnare la cosa locata in buono stato di manutenzione...»
Vai alla pagina
1-2-3-4