Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q202545083 del 08/10/2025
A. P. chiede
«Buon giorno, abito all'ultimo piano in un condominio di 6 piani con 18 appartamenti. Quando anni fa abbiamo messo le valvole termostatiche il termotecnico incaricato della ripartizione dei costo di riscaldamento ha s tabilito che i tre...»
Consulenza legale: «È necessario affrontare il presente quesito suddividendo i due aspetti di cui ci chiede di parlare. Il primo è quello riguardante la rimborsabilità dei lavori di impermeabilizzazione del sottotetto condominiale, i cui costi...»
Consulenza Q202544780 del 23/09/2025
L. O. chiede
«Buongiorno, nella ripartizione spese condominiali per la ristrutturazione di scale e ballatoio ad uso unicamente di due appartamenti posti sullo stesso piano primo, è corretta la ripartizione operata soltanto in base ai millesimi di...»
Consulenza legale: «Nel presente quesito sembra che il condominio abbia approvato la ripartizione per il rifacimento delle scale e del ballatoio solo tra i due condomini che affacciano sul detto ballatoio, in base alle tabelle millesimali di proprietà. Nel...»
Consulenza Q202544480 del 12/09/2025
S. L. R. chiede
«Richiesta parere Premesso che con Delibera condominiale del 13/03/2025 (allegato 1), al punto 5 dell’O.d.G. si discuteva del lavoro in questione e veniva regolarmente approvata la spesa di ristrutturazione del piano di calpestio...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto il condominio ha suddiviso le spese per il rifacimento dell’ingresso della scala A in base ai millesimi di proprietà. Non è chiaro come sia strutturato questo condominio e se le spese siano state ripartite...»
Consulenza Q202544782 del 11/09/2025
C. B. chiede
«Buonasera, vi espongo il mio problema. Posseggo una villetta a schiera, il mio vicino possiede una villetta di uguale dimensione, il suo giardino è più grande. Abbiamo in comune il vialetto di accesso ai box e il cancello di...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta nel quesito può definirsi come un classico caso di condominio orizzontale e, in forza della estensione operata dall’ art. 1117 bis del c.c. , ad essa si applica la normativa condominiale. In particolare, in...»
Consulenza Q202544650 del 09/09/2025
G. C. chiede
«Abito in un condominio (credo si dica orizzontale) costituito da tre fabbricati, ogni fabbricato è suddiviso in tre abitazioni, per un totale di 9 condomini (ognuno è proprietario di 111,11 millesimi per complessivi 999,99 millesimi...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le argomentazioni svolte dall’autore del quesito non sono corrette. Come ci insegna la giurisprudenza della Corte di Cassazione - in maniera si può dire costante - " in tema di ripartizione delle spese...»
Consulenza Q202544166 del 17/07/2025
M. T. chiede
«in un condominio che amministro, ci sono 2 palazzine A e B, unite da un corpo scala centrale, utilizzato solo da 2 condomini che abitano nella palazzina A e al secondo piano. Dovendo tinteggiare tutta la palazzina A e la facciata lato scala di B...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede che le spese di manutenzione di un condominio siano ripartite ai sensi dell’ art. 1123 del c.c. , sulla base dei millesimi di proprietà . Per la manutenzione delle scale , invece, si applica...»
Consulenza Q202544260 del 15/07/2025
M.G. chiede
«buonasera, sono conduttore di U.I. parte facente di un complesso di 9 U.I. di cui 3 sfitte. L'immobile, ex Sede Inps di XXX, ora di proprietà del Fondo INVIMIT, è composto da uffici, sfitti, e abitazioni. Il riscaldamento...»
Consulenza legale: «L’affermazione del Fondo è corretta, ma solo in parte. Il presupposto affinché possa farsi applicazione della normativa prevista dal Libro III del codice civile, prevista per il condominio negli edifici , è appunto...»
Consulenza Q202543932 del 16/06/2025
P. G. chiede
«in caso di sostituzione ascensore, le spese per progetto professionale e compenso amministratore vanno ripartite secondo la tabella millesimale dell'ascensore/scale o secondo i millesimi della tabella del valore generale? Grazie per la risposta»
Consulenza legale: «Sul tema l’orientamento della Corte di cassazione è fermo e granitico. Cass. Sez. 2, 25/03/2004, n. 5975 ci dice che " in tema di condominio di edifici la regola posta dall'art. 1124 cod. civ. relativa alla ripartizione delle...»
Consulenza Q202543867 del 10/06/2025
G. R. chiede
«Buongiorno, sono l'amministratore di una concessionaria automobilistica ed abbiamo affittato dei locali idonei per svolgere la nostra attività; uno a piano terreno con due ingressi autonomi adibito a salone esposizione auto ed uno...»
Consulenza legale: «Purtroppo, non vi sono gli estremi per sottrarsi al pagamento degli oneri condominiali. Secondo l’art. 1118 del c.c., il condomino non può rinunciare al suo diritto di comproprietà sulle parti comuni dell’edificio e,...»
Consulenza Q202543598 del 29/05/2025
R. P. chiede
«Spett.Le Redazione Giuridica, L' Impresa Edile di mio padre(putativo)con: Data Iscrizione 12/04/1962; Atto di Costituzione 24/02/1962; Data Termine 31/12/1967; Data Cessazione 09/03/1995; Data Denuncia 31/03/1995; Causale: Scioglimento, che...»
Consulenza legale: «Se l'autore del quesito ha accettato - espressamente o tacitamente - l' eredità del padre sarà tenuto al pagamento dei debiti ereditari, ferma restando la verifica dell'eventuale decorso della prescrizione . In...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-927