Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Assemblea condominiale"

consulenze legali in materia di: Assemblea condominiale (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Assemblea condominiale (Condominio e comunione)
Consulenza Q201616687 del 06/09/2016
William R. chiede
«Posseggo quota indivisa di una casa, con mio fratello di cui detengo su tale quota la maggioranza millesimale. Mio fratello ha comprato per intero un appartamento nello stesso stabile probabilmente superando i miei millesimali. Di tale stabile,...»
Consulenza legale: «Anche se non esiste un regolamento condominiale e le parti non hanno mai ragionato in quest’ultima logica, non c’è dubbio che siamo di fronte ad un condominio vero e proprio, composto da tre parti: una è rappresentata dal...»
Consulenza Q201616227 del 01/06/2016
Fabio T. chiede
«L'assemblea di condominio a approvato quanto segue: L'assemblea, visto che sono sempre cadute nel dimenticatoio le richieste di cessazione di attività commerciale fatte, dal condominio, nell'arco di diversi anni e che...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente detto che sulla qualificazione dell’attività di affittacamere la Corte di Cassazione ha modificato recentemente il proprio orientamento. Fino a non poco tempo fa, infatti, riteneva che l’attività in...»
Consulenza Q201615425 del 15/02/2016
Giancarlo M. chiede
«Vorrei conferma che, in caso di assemblea condominiale in 1° convocazione andata deserta, solo se l'accaduto risulta verbalizzato con data in cui si sarebbe dovuta svolgere, allora e solo allora, in 2° convocazione si potranno...»
Consulenza legale: «Nell'ambito delle assemblee condominiali la legge regola sia il c.d. quorum costituivo che quello deliberativo. In relazione al quorum costitutivo , l' art. 1136 c.c. al co. 1 prevede per l'assemblea di prima convocazione...»
Consulenza Q201514414 del 16/10/2015
Antonio R. chiede
«Fabbricato composto da appartamenti e negozi. Vi è il portiere (figura A4) con alloggio (48 ore settimanali) che svolge servizio di vigilanza, custodia, pulizia, ritiro posta, ecc. Al regolamento di condominio redatto dal costruttore...»
Consulenza legale: «Tabella da applicare per calcolare i voti necessari alla delibera di riduzione del servizio di portierato L'art. 20 del regolamento condominiale conferisce il diritto di voto in base alla tabella A, cioè a quella che determina i...»
Consulenza Q201514371 del 15/10/2015
Salvatore A. chiede
«Il sottoscritto, avendo già usufruito di Vostre consulenze per problemi di Condominio (perdita da una colonna fognaria condominiale e attribuzione delle relative spese - Quesito n. 13289 e ancora Quesito n. 13368 ) ed avendo dette...»
Consulenza legale: «Il quesito richiede di rispondere a diverse sottodomande. Per quanto riguarda lo svolgimento dell' assemblea e l'efficacia delle istruzioni scritte lasciate dal condomino assente all' amministratore , non costa purtroppo un...»
Consulenza Q201513622 del 15/07/2015
Francesco P. M. chiede
«Impresa di costruzione, il cui titolare, è marito dell'Amministratrice, vince gara di appalto per la ristrutturazione della facciata frontale e delle due laterali dell'edificio condominiale. Dopo un mese dal termine dei lavori,...»
Consulenza legale: «La procedura descritta appare corretta, quantomeno sotto il profilo civilistico dell'approvazione in assemblea condominiale del consuntivo spese. Nulla può dirsi, invece, circa la gara di appalto vinta dal marito dell'...»
Consulenza Q201513290 del 05/06/2015
Marco C. N. chiede
«NEL MIO CONDOMINIO L'AMMINISTRATORE -SU UNA QUESTIONE MOLTO CONTROVERSA- AL MOMENTO DEL VOTO (per ragioni di tempo) NON VORREBBE INDICARE NOMINATIVAMENTE LA POSIZIONE DEI SINGOLI CONDOMINI SUL PROBLEMA IN DISCUSSIONE. GRADIREI CONOSCERE SE VI...»
Consulenza legale: «Non esiste una articolo di legge che regoli precisamente lo svolgimento dell' assemblea condominiale e le modalità di verbalizzazione. Scorrendo tutte le norme del codice civile in materia (artt. 1117 - 1139 c.c. e artt. 61-72 delle...»
Consulenza Q201512771 del 08/04/2015
Sabino B. chiede
«Buongiorno, vi contatto per chiedervi un parere riguardante alcune opere che devono essere realizzate nel condominio in cui abito. Premetto che il condominio ha 10 appartamenti, le cui spese ed i voti in assemblea sono stati ripartiti ed...»
Consulenza legale: «L' art. 1123 del c.c. stabilisce che a dover essere sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno sono le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni...»
Consulenza Q201512728 del 26/03/2015
Sergio B. chiede
«Abito in un condominio in cui, a seguito di complesse vicende e numerose assemblee, sono state eseguite le opere di rifacimento della pavimentazione del cortile a causa di infiltrazioni. Le opere presentano numerosi problemi, in quanto non sono...»
Consulenza legale: «I quesiti aventi rilevanza giuridica sono di fatto tre. 1. Si può imporre al proprietario di un box auto di ricevere l’acqua piovana dall’esterno come soluzione alternativa alla sistemazione di problemi di infiltrazioni?...»
Consulenza Q201410264 del 06/05/2014
Angela chiede
«Salve, avrei da porre il seguente quesito. Abito in un attico, unico appartamento posto al quinto piano, mentre ai sottostanti piani vi sono due appartamenti di superficie coperta pressoché analoga al mio, avendo io in più due ampie...»
Consulenza legale: «L' art. 1124 del c.c. , nella sua nuova formulazione introdotta con l. 11 dicembre 2012 n. 220, recita: " Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui servono. La spesa relativa...»
Vai alla pagina
14-5-6-7-8-9-10-11-12