-
Consulenza legale Q202231301 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«E’ certamente corretta la tesi secondo cui la disposizione contenuta all’ art. 653 del c.c. deve essere integrata con quanto disposto al successivo art. 654 c.c.,...»
-
Consulenza legale Q202230475 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nel quesito viene precisato che la de cuius al momento della morte era vedova e senza figli, mentre non si ha alcuna certezza circa l’esistenza di un testamento .
In...»
-
Consulenza legale Q202129096 (Articolo 1919 Codice Civile - Assicurazione sulla vita propria o di un terzo)
«Anche se da un punto di vista prettamente logico la richiesta avanzata dalla società di assicurazione può sembrare ingiustificata, sotto il profilo giuridico in...»
-
Consulenza legale Q202129090 (Articolo 677 Codice Civile - Mancanza di accrescimento)
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre innanzitutto dare una qualificazione giuridica alla volontà espressa dal de cuius nel suo testamento .
Stando a...»
-
Consulenza legale Q202128730 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Il problema fondamentale che qui va risolto è chiaramente quello della validità ed efficacia che può avere la pubblicazione di un testamento effettuata...»
-
Consulenza legale Q202128482 (Articolo 733 Codice Civile - Norme date dal testatore per la divisione)
«Il codice civile contempla espressamente all’art. 733 questa particolare ipotesi di disposizione testamentaria, prevedendo che il de cuius possa, nel suo testamento ,...»
-
Consulenza legale Q202128303 (Articolo 43 T.U. successioni e donazioni - Disposizioni testamentarie impugnate o modificate)
«Tutte le domande che vengono qui poste hanno trovato espressa ed univoca risposta in una sentenza della Corte di Cassazione del 2007, e precisamente Cass. Civ. Sez. V sent. N....»
-
Consulenza legale Q202128145 (Articolo 44 Legge sull'adozione - )
«La ricostruzione fatta nel quesito di come dovrebbe devolversi il patrimonio ereditario del defunto prozio risulta correttissima e conforme alla norme dettate dal codice civile....»
-
Consulenza legale Q202127344 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Quando una persona muore, sono due i possibili modi di trasmissione del suo patrimonio: per legge o per testamento .
Nella successione per legge è quest’ultima...»
-
Consulenza legale Q202127252 (Articolo 561 Codice Civile - Restituzione degli immobili)
«Chi acquista un immobile proveniente da successione testamentaria in favore di soggetto, sia esso persona fisica o giuridica, estraneo al nucleo familiare del testatore,...»
-
Consulenza legale Q202026985 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«L’interpretazione che va data alla volontà espressa dalla testatrice nella scheda testamentaria fatta pervenire a questa Redazione non può che fondarsi su...»
-
Consulenza legale Q202026831 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Il caso prospettato si ritiene che debba essere risolto facendo applicazione della disciplina che il codice civile detta in tema di revocazione delle disposizioni...»
-
Consulenza legale Q202026826 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Il caso in esame riguarda l’ipotesi in cui la devoluzione ereditaria, che si credeva regolata secondo le regole della successione legittima , si scopre in realtà...»
-
Consulenza legale Q202026791 (Articolo 2469 Codice Civile - Trasferimento delle partecipazioni)
«L’analisi della fattispecie proposta con il presente quesito deve innanzitutto essere condotta tenendo presenti le disposizioni contenute nello statuto fatto pervenire a...»
-
Consulenza legale Q202026711 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitā del testamento per difetto di forma)
«Occorre innanzitutto precisare che, in tema di nullità del testamento , la relativa disciplina si rinviene all’art. 606 c.c., norma che prevede le ipotesi in cui...»
-
Consulenza legale Q202026565 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«Prima di analizzare il contenuto della bozza di testamento fatta pervenire a questa Redazione, si ritiene sia il caso di prendere in esame la posizione delle due sorelle con...»
-
Consulenza legale Q201924041 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Due sono le domande a cui viene chiesto di rispondere:
quando può dirsi che il beneficiario di una disposizione testamentaria acquisti la qualità di erede...»
-
Consulenza legale Q201923592 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Il caso in esame richiede sostanzialmente di affrontare il problema, abbastanza comune in materia successoria, di come tener conto di eventuali donazioni (dirette o indirette)...»
-
Consulenza legale Q201923471 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
«Ai sensi dell’art. 602 del c.c., il testamento olografo è quello scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore. Dunque ciò che...»
-
Quesito Q201923471 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
«Vi sarei grato se poteste dirmi se un testamento olografo è valido malgrado siano presenti correzioni e cancellazioni, ma indichi firma, data e luogo di redazione
Tizia,...»
-
Consulenza legale Q201922999 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Siamo di fronte in questo caso a un’ipotesi di successione testamentaria , in cui il de cuius , che non ha lasciato figli, ha inteso istituire eredi universali i...»
-
Quesito Q201922999 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Gentile Avvocato mi rivolgo a lei per avere risposte su quanto segue:
premesso che mio zio, coniugato e senza figli, ha nominato con testamento pubblico testualmente :"Nomino...»
-
Consulenza legale Q201922917 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Nella situazione prospettata Mariella, testatrice vedova e senza figli, vuole che una quota pari a 2/3 della sua eredità vada alla sorella Vera ed il rimanente terzo alla...»
-
Consulenza legale Q201922871 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Dal quesito emerge una certa confusione in merito alla successione della zia.
In primo luogo è opportuno precisare come il testamento possa essere utilizzato per...»
-
Consulenza legale Q201922775 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Partiamo dalla norma di riferimento, che è l’articolo 540 c.c., inserito nelle norme sulla successione testamentaria : secondo tale norma al coniuge è...»
-
Quesito Q201922753 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Quote di legittima per decesso zia.
Buonasera, io sono V. E. ; mia zia V.R. non coniugata e senza figli č deceduta il 19 gennaio. Come eredi in vita vi sono i 7 figli di un...»
-
Consulenza legale Q201822492 (Articolo 688 Codice Civile - Casi di sostituzione ordinaria)
«Va preliminarmente chiarito il concetto della “ legittima ”.
Si tratta di una quota del patrimonio ereditario che, per legge, va riservata a determinate categorie...»
-
Consulenza legale Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Il nostro ordinamento riconosce la libertà di revocare e/o modificare le disposizioni testamentarie fino al momento della morte .
A tal proposito, si parla infatti di...»
-
Consulenza legale Q201822037 (Articolo 728 Codice Civile - Conguagli in danaro)
«La successione testamentaria determina, tra tutti i chiamati all’eredità , una situazione di comunione , c.d. ereditaria , dei beni che costituiscono...»
-
Consulenza legale Q201821971 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Preliminarmente, è necessario fare chiarezza sui diversi tipi di successione per causa di morte previsti dal nostro ordinamento.
Ai sensi dell’art. 457 del...»