-
Consulenza legale Q202128557 (Articolo 61 Codice del consumo - Consegna)
«Le parti contraenti nella presente vicenda sono il professionista venditore ed il consumatore acquirente.
E’ pertanto applicabile la normativa del codice del consumo....»
-
Consulenza legale Q202128287 (Articolo 1578 Codice Civile - Vizi della cosa locata)
«L’art. 1578 del codice civile prevede che “ se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile...»
-
Consulenza legale Q202128195 (Articolo 130 Codice del consumo - Obblighi del venditore e condotta del consumatore)
«L’art. 129 del codice del consumo dispone che il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
Tra l’altro, i...»
-
Consulenza legale Q202127258 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«L’esame del contratto stipulato tra le parti ha confermato che si tratta effettivamente di una vendita con riserva di proprietà ex art. 1523 c.c., la cui...»
-
Consulenza legale Q202026025 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«È buona norma, prima di acquistare casa, che la stessa venga visionata dal potenziale compratore in modo da determinare non soltanto se il prezzo d’acquisto...»
-
Consulenza legale Q202025908 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Esaminata la documentazione che ci ha trasmesso, in risposta al quesito possiamo affermare quanto segue.
In effetti, come ha specificato nella lettera raccomandata la scuola di...»
-
Consulenza legale Q202025484 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
«Alcune brevi considerazioni.
L’epidemia di coronavirus costituisce indubbiamente un esempio di un evento straordinario ed imprevedibile.
Il contratto di locazione ,...»
-
Consulenza legale Q202024601 (Articolo 1580 Codice Civile - Cose pericolose per la salute)
«Qualunque inquilino di un alloggio ha diritto ad una abitazione esente da vizi e/o difetti che ne diminuiscano in modo apprezzabile l’idoneità all’uso...»
-
Consulenza legale Q201923948 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Il recesso è un atto giuridico con cui una delle parti può sciogliere in modo unilaterale un contratto . Non è un diritto ma una facoltà che...»
-
Consulenza legale Q201922571 (Articolo 1458 Codice Civile - Effetti della risoluzione)
«Per meglio chiarire al lettore la questione giuridica sottesa al quesito posto, è opportuno, preliminarmente, chiarire la posizione che riveste il Condominio nei...»
-
Consulenza legale Q201821653 (Articolo 1491 Codice Civile - Esclusione della garanzia)
«In tema di compravendita una delle obbligazioni principali del venditore è quella di garantire il compratore dai vizi della cosa venduta (art. 1476 c.c., n. 3)....»
-
Consulenza legale Q201821508 (Articolo 1383 Codice Civile - Divieto di cumulo)
«La clausola penale (art. 1382 ) e la domanda di risoluzione del contratto (artt. 1453 e ss.) hanno presupposti e natura diversi.
La clausola penale , anche se...»
-
Consulenza legale Q201820533 (Articolo 1559 Codice Civile - Nozione)
«Purtroppo non sembra possibile esperire alcuna azione giudiziaria, se non eventualmente quella finalizzata al rispetto dei tempi di attivazione previsti...»
-
Quesito Q201820423 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«Con riferimento all'esercizio della clausola risolutiva espressa prevista in un contratto d'affitto d'azienda per mancato pagamento di più canoni...»
-
Consulenza legale Q201820231 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
«Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE...»
-
Consulenza legale Q201719622 (Articolo 1480 Codice Civile - Vendita di cosa parzialmente di altri)
«Il bene comune non censibile è una proprietà in comune ed indivisa, che può esser utilizzata da chiunque ne abbia titolo, con l'obbligo di mantenerla...»
-
Consulenza legale Q201719563 (Articolo 1480 Codice Civile - Vendita di cosa parzialmente di altri)
«Con riferimento alla definizione delle circostanze citate dal dispositivo dell'articolo 1480 del Codice Civile ed a come possano essere oggettivamente descritte, bisogna...»
-
Consulenza legale Q201719532 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Il venditore di un autoveicolo è tenuto a garantire all’acquirente la conformità del bene al contratto per due anni dalla consegna, come espressamente...»
-
Quesito Q201718726 (Articolo 1492 Codice Civile - Effetti della garanzia)
«Ho venduto recentemente la mia motocicletta ad un signore di Roma, dopo la sua presa visione e averla provata, abbiamo fatto la voltura e il signore si è fatto il...»
-
Consulenza legale Q201514396 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«Dalla descrizione della vicenda emergono tre condotte dell' appaltatore che possono far sorgere una sua responsabilità contrattuale nei confronti del committente :...»
-
Consulenza legale Q201513907 (Articolo 1375 Codice Civile - Esecuzione di buona fede)
«La situazione descritta nel quesito non fa emergere, a prima vista, un obbligo del proprietario dei locali di astenersi dal concedere in locazione gli stessi a chiunque egli...»
-
Consulenza legale Q201513630 (Articolo 2038 Codice Civile - Alienazione della cosa ricevuta indebitamente)
«Effetto tipico della risoluzione è che entrambi i contraenti sono tenuti a restituire quanto eventualmente già ricevuto in esecuzione del contratto.
L'...»
-
Consulenza legale Q201513431 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Si possono indicare diverse soluzioni al quesito proposto, tutte a favore della parte acquirente.
Innanzitutto, si può richiamare il meccanismo delineato dal codice...»
-
Consulenza legale Q201513020 (Articolo 1491 Codice Civile - Esclusione della garanzia)
«Il quesito attiene alla validità e/o risolvibilità del contratto di compravendita avente ad oggetto un immobile privo del certificato di agibilità.
Il...»
-
Consulenza legale Q201411022 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Nel caso di specie si è apparentemente di fronte, purtroppo, ad uno dei frequenti casi in cui taluni venditori approfittano della mancata conoscenza della legge da parte...»
-
Consulenza legale Q20149667 (Articolo 2489 Codice Civile - Poteri, obblighi e responsabilitą dei liquidatori)
«Durante la fase di liquidazione, la società rimane in vita e non si produce alcuna conseguenza giuridica particolare in ordine ai rapporti giuridici in corso, come...»
-
Consulenza legale Q20114046 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La caparra confirmatoria è disciplinata dall’ art. 1385 del c.c. .
Se il promittente venditore non vuole eseguire il contratto, non vuole cioè, come...»