-
Consulenza legale Q202436591 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Dalla lettura combinata delle norme di legge (in particolare, dell’articolo 2 , comma 3 e dell’articolo 3 della legge sulle locazioni abitative, la 431/1998), si...»
-
Consulenza legale Q202435948 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Punto n. 1)
Sulla base di quanto descritto il comportamento dell’Amministratore non presenta allo stato attuale particolari criticità.
Innanzitutto, rientra nelle...»
-
Consulenza legale Q202335521 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«Il presente quesito va risolto alla luce del disposto dell’art. 2, comma 1 della Legge 431/1998 (legge sulle locazioni abitative), che disciplina, appunto, le...»
-
Consulenza legale Q202335496 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«E’ evidente che nel caso specifico il conduttore di una unità immobiliare in condominio abbia posto in essere ripetute violazioni del regolamento di natura...»
-
Consulenza legale Q202335223 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«La risposta al quesito deve essere sostanzialmente affermativa.
La restituzione delle somme pagate dal conduttore e riconducibili al consumo di energia elettrica in...»
-
Consulenza legale Q202334774 (Articolo 1592 Codice Civile - Miglioramenti)
«La giurisprudenza anche recente ha pacificamente ammesso la validità di una clausola quale quella descritta nel quesito, contenente la rinuncia, da parte del conduttore,...»
-
Consulenza legale Q202334609 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Il pagamento delle spese condominiali.
L’art. 1104 del c.c. stabilisce il principio fondamentale secondo il quale ciascun partecipante alla comunione deve partecipare...»
-
Consulenza legale Q202334523 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«Il punto 3) del contratto stipulato tra le parti prevede, innanzitutto, che la durata della locazione è fissata in quattro anni e cioè, nello specifico, dal...»
-
Consulenza legale Q202334545 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
«In materia di locazione , la funzione del deposito cauzionale è quella di costituire una garanzia in caso di danni causati dal conduttore.
Sul punto la...»
-
Consulenza legale Q202334254 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Sicuramente uno delle cause che provocano maggior conflittualità tra proprietari e inquilini risiede proprio nel pagamento degli oneri accessori riconducibili alla...»
-
Consulenza legale Q202334241 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’art. 2051 del c.c. dispone che: " Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito "....»
-
Quesito Q202333935 (Articolo 1595 Codice Civile - Rapporti tra il locatore e il subconduttore)
«In data 20/12/2022 veniva sottoscritto da parte di più proprietari un contratto di locazione con una società per un negozio con attività di gelateria. Prima...»
-
Consulenza legale Q202332907 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«In merito alle modalità di applicazione dell’aggiornamento Istat al canone di locazione l'orientamento maggioritario in giurisprudenza, cosiddetto della...»
-
Consulenza legale Q202232074 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«Le comunicazioni già inoltrate sono corrette e non necessitano di alcuna modificazione e comunque tali adempimenti fiscali non influirebbero sulla efficacia della...»
-
Consulenza legale Q202231957 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«La vicenda riguarda la stipula di un contratto di compravendita di un box, già oggetto di un contratto di locazione stipulato dal venditore con un soggetto terzo....»
-
Quesito Q202231957 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Buongiorno. Un mese fa abbiamo venduto un garage con inquilino dentro. L'acquirente sapeva che era affittata, ma voleva il garage a tutti i costi, dicendo che se la sarebbe...»
-
Consulenza legale Q202231882 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il primo aspetto della vicenda descritta sul quale occorre soffermarsi è quello relativo alla parte in cui si dice:
“L’immobile attualmente è...»
-
Consulenza legale Q202231628 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Al di là degli aspetti attinenti al processo è innanzitutto opportuno soffermarci in merito alla opportunità di instaurare una causa per la questione che...»
-
Consulenza legale Q202231640 (Articolo 1229 Codice Civile - Clausole di esonero da responsabilitą)
«La clausola da lei citata è un classico caso di esonero di responsabilità perfettamente legale e vincolante per il conduttore se da lui accettato espressamente ai...»
-
Consulenza legale Q202231596 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Nel momento in cui si conclude in contratto di locazione, sia esso un contratto per una abitazione pensata per il lungo periodo, sia esso un contratto di breve periodo come...»
-
Consulenza legale Q202231502 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«La norma che occorre prendere in esame è l’art. 493 c.c., dalla cui lettura si desumono i seguenti principi generali:
a) la piena legittimazione da parte...»
-
Consulenza legale Q202231500 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
«L’ art. 34 della L. 392/1978 dispone che quando la cessazione del rapporto locatizio avente ad oggetto un immobile ad uso commerciale sia dovuta per iniziativa unilaterale...»
-
Consulenza legale Q202231435 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«La materia della ripartizione delle spese tra locatore e conduttore è piuttosto spinosa e le relative controversie non sono sempre di facile risoluzione.
Partiamo...»
-
Consulenza legale Q202231401 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
«L’art. 34 della L. n.392 del 27.07.1978 dispone che quando la cessazione del rapporto locatizio avente ad oggetto un immobile ad uso commerciale è dovuta alla...»
-
Consulenza legale Q202231277 (Articolo 1614 Codice Civile - Morte dell'inquilino)
«L’art. 1614 c.c. detta una disciplina di carattere generale per il caso di morte dell’inquilino, disponendo che se la locazione deve durare per più di un...»
-
Consulenza legale Q202230873 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«In materia di locazione ad uso abitativo, l’art. 3 , comma 1, lett. a) della L. n. 431/1998 consente al locatore di impedire il rinnovo del contratto alla prima...»
-
Consulenza legale Q202230841 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Nel caso in esame, purtroppo, si ritiene che non possano ravvisarsi i presupposti per far valere l’ usucapione di quell’appartamento che si abita sin dal 1982....»
-
Consulenza legale Q202230695 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«La possibilità di disdire il contratto di locazione alla prima scadenza nel caso in cui si voglia cedere l’immobile a terzi prevista dalla lett.g)...»
-
Consulenza legale Q202230037 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Per rispondere alla prima domanda contenuta nel quesito occorre fare riferimento a quanto disposto dall’art. 9 della L.392/78 che prevede espressamente che “ sono...»
-
Consulenza legale Q202129751 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Applicando la normativa generale, l’inquilino dovrebbe sopportare solo ed esclusivamente le spese condominiali attinenti alla ordinaria manutenzione dell’immobile...»