-
Consulenza legale Q202334844 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«La giurisprudenza in maniera assolutamente costante sostiene ormai da anni il principio secondo il quale gli artt. 1125 e 1126 del c.c., disciplinanti la suddivisione delle...»
-
Consulenza legale Q202334808 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Purtroppo non è possibile fornire alle domande rivolte una risposta esauriente.
Quello che si può dire in questa sede è che se si hanno dei sospetti in...»
-
Consulenza legale Q202334770 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Sulla base di quello che viene riferito nel quesito, non pare che il complesso edile descritto possa considerarsi un supercondominio, ma piuttosto esso deve considerarsi un...»
-
Consulenza legale Q202334689 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Per quello che si è potuto capire dai documenti che corredano il presente parere ( sentenza e atto di appello di controparte) ci si sente di affermare che il...»
-
Consulenza legale Q202334748 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Stante la descrizione del complesso edile descritto non tutte le facciate possono considerarsi di proprietà condominiale. Sicuramente non ricadono tra i beni comuni ex...»
-
Consulenza legale Q202334754 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Il quesito, nonostante la sua apparente semplicità, presenta diversi punti di criticità che impedisce purtroppo di fornire risposte certe e chiare all’autore...»
-
Consulenza legale Q202334695 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«A parere di chi scrive vi sono tutti i presupposti per richiedere ai danni dell’intera compagine condominiale l’ usucapione per possesso ventennale ai sensi...»
-
Consulenza legale Q202334617 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Le considerazioni dell’autore del quesito si ritengono corrette. Purtroppo nella quotidianità condominiale vi è la brutta prassi di attribuire al...»
-
Consulenza legale Q202334664 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Da un punto di vista fiscale, la normativa prevede che le detrazioni sugli interventi effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali spettino ad ogni singolo condomino in...»
-
Quesito Q202334664 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Riferimento Vostra Comunicazione con la redazione del 26/09/2023 ore 15,51. Vostra richiesta di integrazione pagamento di ulteriore importo pari al quesito base. Riferimento...»
-
Consulenza legale Q202334580 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«E’ necessario innanzitutto chiarire un concetto fondamentale: seppur la terrazza a livello sia una parte dell’ edificio in proprietà esclusiva in quanto...»
-
Consulenza legale Q202334544 (Articolo 2054 Codice Civile - Circolazione di veicoli)
«In assenza di un regolamento di condominio contrattuale che detti degli specifici divieti di utilizzo dei box e del corrispondente corridoio di accesso, si deve presumere che...»
-
Consulenza legale Q202334488 (Articolo 934 Codice Civile - Opere fatte sopra o sotto il suolo)
«L’autore del quesito parte da un presupposto del tutto errato: non è assolutamente vero che se un condomino decide di piantare un vegetale nel giardino comune...»
-
Consulenza legale Q202334375 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«A parere di chi scrive il comportamento dell’amministratore uscente è apparso da subito piuttosto strano e sospetto e queste ulteriori precisazioni non fanno altro...»
-
Consulenza legale Q202334355 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il condominio negli edifici è un fatto giuridico che si concretizza nel momento in cui in un singolo corpo di fabbrica vi sono parti di esso attribuite in...»
-
Consulenza legale Q202334321 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«L’art.1122 del c.c. ci dice che il condomino nelle parti dell’edificio di sua proprietà esclusiva non può compiere opere che danneggino le parti...»
-
Consulenza legale Q202334310 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«L’autore del quesito cade in un errore di fondo da cui è necessario farlo uscire. Egli considera coloro che sono proprietari solamente di un posto auto come dei...»
-
Quesito Q202334204 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Lamento continue infiltrazioni d’acqua dal bagno del piano superiore (3 in un anno) che mi costringono al disagio, oltre di dover riparare/sostituire e riverniciare ogni...»
-
Consulenza legale Q202334183 (Articolo 1396 Codice Civile - Modificazione ed estinzione della procura)
«Il secondo comma dell’art. 1396 del c.c. dispone che revoca o la modifica della procura a rappresentare (ovviamente in questo caso il condominio) deve essere portata a...»
-
Consulenza legale Q202334170 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Il primo comma dell’art. 1127 del c.c. attribuisce la facoltà al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio (o al proprietario esclusivo del...»
-
Consulenza legale Q202334128 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il n.3) dell’art.1117 del c.c. ci dice che devono considerarsi condominiali le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all'uso comune come,...»
-
Consulenza legale Q202334084 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Le argomentazioni dell’amministratore sono purtroppo fondate.
E’ da sempre prassi comune nei condomini istituire fondi speciali per diverse finalità. Per...»
-
Consulenza legale Q202334097 (Articolo 71 Disp. att. cod. civile - )
«La riforma del condominio è intervenuta in maniera piuttosto profonda in merito ai requisiti per ricoprire l’ufficio di amministratore di condominio , il quale...»
-
Consulenza legale Q202334088 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Per giurisprudenza assolutamente costante un intervento condominiale (sia esso una manutenzione straordinaria o una innovazione ), lede il decoro architettonico quando...»
-
Consulenza legale Q202333975 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«I dubbi manifestati dall’autore del quesito parrebbero a prima vista meritare un approfondimento.
L’art. 69 disp. att. del c.c. dispone al suo primo comma come...»
-
Consulenza legale Q202334080 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Lart 67 disp.att. del c.c. come principio generale prevede che il condomino possa intervenire in assemblea per mezzo di rappresentante munito di delega scritta.
Tale norma...»
-
Consulenza legale Q202334038 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Per dare un parere completo ai dubbi che sono manifestati nel quesito sarebbe necessario affiancare al parere del legale quella di un termotecnico che chiarisca al primo con...»
-
Consulenza legale Q202334040 (Articolo 1662 Codice Civile - Verifica nel corso di esecuzione dell'opera)
«Il comportamento che sta tenendo l’amministratore di condominio è sostanzialmente corretto.
Nell’ambito del D.Lgs n.81/08, il responsabile dei lavori...»
-
Consulenza legale Q202333954 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il co. 4 dell’art 1118 del c.c. ha stabilito il diritto di ogni condomino a distaccarsi dall’impianto condominiale comune di riscaldamento a condizione, però,...»
-
Consulenza legale Q202333934 (Articolo 2945 Codice Civile - Effetti e durata dell'interruzione)
«Purtroppo il quesito è assolutamente generico e non offre la possibilità di entrare nello specifico della vicenda.
Rimanendo quindi su un piano generale si...»