-
Consulenza legale Q202334038 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Per dare un parere completo ai dubbi che sono manifestati nel quesito sarebbe necessario affiancare al parere del legale quella di un termotecnico che chiarisca al primo con...»
-
Consulenza legale Q202334040 (Articolo 1662 Codice Civile - Verifica nel corso di esecuzione dell'opera)
«Il comportamento che sta tenendo l’amministratore di condominio è sostanzialmente corretto.
Nell’ambito del D.Lgs n.81/08, il responsabile dei lavori...»
-
Consulenza legale Q202333954 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il co. 4 dell’art 1118 del c.c. ha stabilito il diritto di ogni condomino a distaccarsi dall’impianto condominiale comune di riscaldamento a condizione, però,...»
-
Consulenza legale Q202333934 (Articolo 2945 Codice Civile - Effetti e durata dell'interruzione)
«Purtroppo il quesito è assolutamente generico e non offre la possibilità di entrare nello specifico della vicenda.
Rimanendo quindi su un piano generale si...»
-
Consulenza legale Q202333937 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«Si deve rispondere al quesito facendo applicazione degli artt.1004 e 1005 del c.c. Secondo tali articoli competono all’ usufruttuario il pagamento dei lavori che...»
-
Consulenza legale Q202333872 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«A parere di chi scrive la vicenda va affrontata da un altro punto di vista, ovvero facendo applicazione di tutti principi espressi dalla giurisprudenza attorno alla tematica...»
-
Consulenza legale Q202333835 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il complesso di edifici da lei descritto parrebbe costituire in prima battuta un piccolo super condominio composto da due corpi di fabbrica distinti, i quali vanno a comporre...»
-
Consulenza legale Q202333836 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Il fatto che un gruppo di condomini abbia deciso di nominare un loro legale di fiducia distinto da quello del condominio , non li sottrae dall’obbligo di partecipare in...»
-
Consulenza legale Q202333658 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«La giurisprudenza della Corte di Cassazione in maniera assolutamente granitica equipara le spese di manutenzione ricostruzione e riparazione delle terrazze a livello a quelle...»
-
Consulenza legale Q202333702 (Articolo 23 Codice proc. civile - Foro per le cause tra soci e tra condomini)
«In una controversia come quella descritta trova applicazione il foro esclusivo previsto dall’art. 23 del c.p.c. e quindi è competente il giudice nella cui...»
-
Consulenza legale Q202333664 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La seccatura mostrata dall’amministratore di condominio è assolutamente fuori luogo.
L’ 11° comma dell’art. 1129 del c.c. dice chiaramente che la...»
-
Consulenza legale Q202333639 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’art. 1117 del c.c. indica i beni che devono essere considerati condominiali: come specifica chiaramente la medesima norma però i beni in essa elencati devono...»
-
Consulenza legale Q202333620 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Innanzitutto è giusto precisare che non vi è una differenza tra un regolamento della proprietà Comune e un regolamento di condominio : essi sono...»
-
Consulenza legale Q202333544 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«La delibera del febbraio 2017 e i successivi accordi che ne sono scaturiti non sono opponibili all’attuale proprietario del subalterno 4. Affinché fosse possibile...»
-
Consulenza legale Q202333464 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«I co. 2° e 4° dell’art.1136 del c.c. dispongono che per giungere alla revoca del mandato dell’ amministratore in carica e per la nomina di un suo sostituto...»
-
Consulenza legale Q202333559 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Leggendo la risposta che le è stata inviata dall’ amministratore , egli non contesta in alcun modo la natura condominiale del tubo, che pare pacifica. Il problema...»
-
Consulenza legale Q202333560 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Si conferma il parere che è stato già fornito dai precedenti professionisti.
Essendo lei pieno proprietario di una unità immobiliare ricompreso nel...»
-
Consulenza legale Q202333554 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Innanzitutto è necessario precisare che i 6 manufatti a cui si fa riferimento nel quesito non sono per nulla dei terrazzini a livello, ma sono al contrario dei piccoli...»
-
Consulenza legale Q202333566 (Articolo 1444 Codice Civile - Convalida)
«Non si concorda con le conclusioni dell’autore del quesito. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha chiarito come sia perfettamente nei poteri della assemblea di...»
-
Consulenza legale Q202333484 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Assolutamente no. L’ amministratore non ha compiuto nessun grave inadempimento. Si tenga presente, inoltre, che il balcone è una parte dell’edificio che...»
-
Consulenza legale Q202333471 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Al di là delle inadempienze che l’ amministratore può aver commesso nella redazione del bilancio condominiale, i condomini riuniti in assemblea possono...»
-
Consulenza legale Q202333487 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Purtroppo il fatto di non concordare con le scelte fatte dalla maggioranza non significa che la minoranza sia legittimata a proporre una impugnazione della delibera assembleare...»
-
Consulenza legale Q202333465 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«La giurisprudenza ha precisato che: " le scale… comprendono l’intera relativa "cassa", di cui costituiscono componenti essenziali ed inscindibili le...»
-
Consulenza legale Q202333391 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Si ritiene assolutamente illegittima la richiesta avanzata dall’ amministratore di condominio nella sua missiva che invita i condomini ad autoconvocarsi ....»
-
Consulenza legale Q202333374 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«A parere di chi scrive la delibera è radicalmente nulla, pertanto non avrebbe alcun valore giuridico se fatta valere in giudizio e potrebbe essere impugnata in ogni tempo...»
-
Consulenza legale Q202333367 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Sicuramente il 1° comma dell’art. 67 delle disp. att. del c.c. non brilla per chiarezza e all’oggi la giurisprudenza reperita sull’argomento è...»
-
Consulenza legale Q202333352 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Dalle foto che sono state date in visione emerge come il manufatto ritratto pare possa considerarsi una piccola terrazza a livello che funge da copertura per i piani e locali ad...»
-
Consulenza legale Q202333343 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Si ignorano i motivi che hanno portato la compagine condominiale a ritirarsi dalla fruizione del bonus fiscale e dalla conseguente esecuzione dei lavori, ma questo non esonera...»
-
Consulenza legale Q202333274 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Posto che il regolamento ha una chiara natura assembleare a parere di chi scrive le sue disposizioni non hanno la forza di andare a derogare a quanto dispone l’art. 1122...»
-
Consulenza legale Q202333180 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Innanzitutto è giusto sgomberare il campo da un equivoco: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’importante sentenza n.18477 del 09.08.2010, hanno...»