Trovati 2079 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3546 del 23 febbraio 2004
«Il termine per richiedere la separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede, a norma dell'art. 516 c.c., è un termine di decadenza — e come tale di natura perentoria — della durata di tre mesi, che inizia a decorrere dal momento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2394 del 10 agosto 1974
«Per l'esercizio dell'impugnazione della rinunzia ad un'eredità da parte dei creditori è richiesto un unico presupposto di carattere oggettivo, ossia che la rinunzia all'eredità da parte del debitore importi un danno per i suoi creditori, in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3708 del 29 aprile 1997
«Nel caso di legato sottoposto a condizione sospensiva o a termine le spese anticipate dal legatario per la costituzione della garanzia che, ai sensi dell'art. 640 c.c. egli può pretendere dall'onerato, costringendolo a fornirla in caso di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6674 del 16 dicembre 1981
«La disciplina degli oneri inerenti al legato prevista nelle due ipotesi contemplate dall'art. 668 c.c. non è applicabile al credito del professionista per prestazione d'opera riguardante la cosa legata, atteso che per tale credito non ricorre né...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 24657 del 28 novembre 2007
«I crediti del de cuius, a differenza dei debiti, non si ripartiscono tra i coeredi in modo automatico in ragione delle rispettive quote, ma entrano a far parte della comunione ereditaria, essendo la regola della ripartizione automatica dell'art....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 796 del 8 febbraio 1986
«Nella divisione dell'eredità fatta dal testatore, la circostanza che l'erede, dopo l'acquisto del bene attribuitogli (che si verifica dal momento dell'apertura della successione), subisca la perdita del bene medesimo, per effetto di esecuzione per...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2965 del 9 aprile 1990
«La promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo, contemplata dall'art. 1381 c.c., è configurabile quando il terzo non sia già giuridicamente vincolato ad assumere l'obbligo od a tenere il comportamento oggetto della promessa. Pertanto, nel...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6554 del 11 maggio 2001
«Il creditore — già associato — viene a trovarsi nella stessa posizione di qualsiasi terzo estraneo alla compagine associativa ed è perciò meritevole della garanzia sussidiaria apprestata dall'art. 38 c.c. per chi contratta con un'associazione non...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 455 del 12 gennaio 2005
«La responsabilità personale e solidale di colui che agisce in nome e per conto di un'associazione non riconosciuta (collegata non alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione, ma all'attività negoziale concretamente svolta per conto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11759 del 6 agosto 2002
«In tema di decadenza del creditore dell'obbligazione fideiussoria per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, allorquando la fideiussione riguardi obbligazioni aventi scadenze periodiche, il dies...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 739 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544810 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«La manleva, di qualsiasi tenore essa sia, nel caso di specie si palesa come totalmente inutile .
L’articolo 591 c.p. punisce il soggetto il quale abbandona una...»
-
Consulenza legale Q202544682 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
«Nel caso prospettato, la figlia, quale mutuataria, è la principale obbligata nei confronti della banca, in forza del contratto di mutuo stipulato per l’acquisto...»
-
Quesito Q202544682 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
«Buongiorno,
io, da Novembre 2024, vivo all’estero e sono iscritto all’ AIRE. Ho un dubbio che vorrei risolvere.
Quando mia figlia ha richiesto il mutuo per...»
-
Consulenza legale Q202544452 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Nel quesito che ci viene rivolto, il suo autore ammette espressamente di non aver mai conosciuto la proprietaria dell’autovettura su cui ha effettuato delle riparazioni e...»
-
Consulenza legale Q202544206 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«L’ azione di riduzione per lesione della legittima risulta disciplinata dagli articoli 553 e ss. c.c.
L’art. 557, primo comma, c.c. stabilisce espressamente che...»
-
Consulenza legale Q202544187 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«Con il quesito che si pone si chiede sostanzialmente se, in caso di cessione di un credito garantito da ipoteca , il cessionario , avvalendosi dell’ iscrizione...»
-
Consulenza legale Q202544128 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«La questione sottoposta all’esame concerne la possibilità, per il mutuatario, di sottoscrivere una polizza assicurativa sulla propria vita a beneficio della banca...»
-
Consulenza legale Q202543690 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Per dare una risposta al presente quesito è necessario, in primo luogo, segnalare che l’antenna - di cui si lamenta essere stata nascosta l’esistenza da parte...»
-
Consulenza legale Q202543827 (Articolo 133 Codice del consumo - Responsabilità del venditore)
«L’art. 133 del Codice del Consumo addossa al venditore la responsabilità, nei confronti del consumatore , di qualsiasi difetto di conformità esistente al...»
-
Quesito Q202543827 (Articolo 133 Codice del consumo - Responsabilità del venditore)
«Buon pomeriggio
mi rivolgo a voi per ricevere assistenza in merito a una problematica riguardante la garanzia legale su una moto elettrica da me acquistata.
In data...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 49 risultati nelle tesi di laurea
-
(Ri)educazione e minima offensività nel processo penale minorile. La concreta applicazione dei principi di cui agli articoli 27, comma terzo e 31, comma secondo, della Costituzione italiana - 25/06/2025
«Il presente elaborato si occupa di analizzare e comprendere come il principio rieducativo di cui all’articolo 27 , comma terzo del testo costituzionale, declinato nella...»
-
Data Protection Officer nella Pubblica Amministrazione: garanzia di conformità e tutela dei dati personali - 26/05/2025
«In un contesto digitale sempre più pervasivo, la protezione dei dati personali rappresenta una sfida cruciale, soprattutto all’interno della Pubblica...»
-
Intelligenza artificiale e responsabilità medico-sanitaria - 21/03/2025
«Il lavoro si propone di analizzare la complessa materia inerente alla responsabilità medica, con particolare riferimento all'intelligenza artificiale, capace di...»
-
Diritto Amministrativo - Esproprio per pubblica utilità - Profili giuridici e diritti dell'espropriando - 28/01/2025
«La tesi si propone di esaminare la disciplina pro tempore vigente in materia di “Espropriazione per pubblica utilità” ed i conseguenti riflessi solitamente...»
-
La condizione giuridica dello straniero extracomunitario. Profili costituzionali - 23/01/2025
«Straniero è colui il quale non appartiene al luogo in cui si trova.
La stessa etimologia della parola straniero, che deriva dall’antico francese estrangier , da...»
-
Il delitto di "atti persecutori": l'evoluzione del reato tra criticità e prospettive - 24/06/2024
«“ Nihil sub sole novi ”, locuzione latina fortemente icastica che sottolinea come il fenomeno criminale dello stalking sia stato riscontrato sul piano statistico in...»
-
Trasparenza documentale e "open government" - 22/07/2024
«" Tutti sono a favore della “trasparenza”, ma troppa popolarità rischia di privare il termine di un significato preciso ".
Quanto asserito da Jakob...»
-
Violazione del diritto europeo e ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione - 17/05/2024
«Il presente lavoro si propone di esaminare il ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione avverso le decisioni del Consiglio di Stato . Si tratta di...»
-
Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva.
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
«Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...»
-
L’officium iudicis come garanzia del giusto processo - 29/03/2024
«La ricerca che si sta per principiare si prefigge l’obiettivo di indagare le radici dell’ officium iudicis e le garanzie del sistema giurisdizionale funzionali alla...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...