-
Consulenza legale Q201617877 (Articolo 2598 Codice Civile - Atti di concorrenza sleale)
«Gli atti di concorrenza sleale sono disciplinati dall’art. 2598 cod. civ., il quale, nella parte che qui ci interessa maggiormente, recita: “(…) compie...»
-
Quesito Q201617922 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Vorrei sapere l'ammontare dell'assegno di mantenimento per i miei 2
figli minori (il primo di 17 anni, il secondo 12) in caso di separazione
consensuale con affido...»
-
Consulenza legale Q201617373 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Secondo la giurisprudenza più recente, la norma cui fare riferimento per la disciplina del quesito che viene posto è quella contenuta nell’art. 63 comma...»
-
Consulenza legale Q201617353 (Articolo 2549 Codice Civile - Nozione)
«Si presume ch quando si parla di "accordo quadro di compartecipazione tra due società" si intenda fare riferimento a ciò che il codice civile definisce...»
-
Consulenza legale Q201617341 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Va primaditutto ricordato che l’assegno di mantenimento che l’ex coniuge o il coniuge separato versa mensilmente al debitore esecutato può essere pignorato ,...»
-
Consulenza legale Q201617338 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Come accennato nello stesso quesito, il caso in esame trova essenzialmente risposta negli articoli 507 e 508 c.c.
L' art. 507 cod.civ . riconosce all ' erede...»
-
Consulenza legale Q201617337 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La soluzione del caso che si propone si rinviene nelle norme dettate dal codice civile in materia di comunione legale , ed in particolare nel disposto di cui all’ art....»
-
Consulenza legale Q201617312 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Sui diritti che il coniuge può vantare sul patrimonio dell’altro coniuge occorre tenere nettamente distinte la situazione dei coniugi entrambi in vita da quella in...»
-
Consulenza legale Q201617299 (Articolo 615 ter Codice Penale - Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico)
«La questione consiste, in sostanza, nello stabilire se la conversazione mail intercorsa tra la tutor ed il suo legale possa esser utilizzata – sotto il profilo della...»
-
Consulenza legale Q201617303 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Il concetto da cui occorre partire per giungere ad una soluzione del caso che si propone è la stessa definizione di “ terrazza a livello” in un edificio...»
-
Consulenza legale Q201617293 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Il caso che si propone attiene specificamente al tema dei danni da insidia stradale e più in particolare al regime di responsabilità addebitabile all’ente...»
-
Consulenza legale Q201617266 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Non è chiaro, in effetti, a cosa si riferisca il Comune quando pretende il trasferimento della residenza dell’intera famiglia.
Ad un primo sommario esame della...»
-
Consulenza legale Q201617269 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«I temi che il caso in esame ci propone di affrontare sono essenzialmente due, ossia quello della successione per rappresentazione e quello degli effetti del testamento...»
-
Consulenza legale Q201617240 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«Va innanzitutto specificato che la differenza tra luce e veduta dipende dalla funzione effettiva dell’apertura: se quest’ultima, infatti, offre al proprietario un...»
-
Quesito Q201617269 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Egregi Avv. Ho da porvi il seguente quesito: Vorrei capire se sussiste l’incompatibilità del testamento del 2006 con quello del 1988 e quindi eventualmente in che...»
-
Consulenza legale Q201617205 (Articolo 149 Codice della Strada - Distanza di sicurezza tra veicoli)
«Ad una lettura ragionevole della disposizione dell’art. 149 C.d.S., il comma 6 pare intendere esclusivamente le terze persone e quindi non il conducente lesionato....»
-
Consulenza legale Q201617188 (Articolo 1068 Codice Civile - Trasferimento della servitł in luogo diverso)
«Carattere fondamentale del diritto di servitù è l’elasticità del suo contenuto, dovuta alla varia gamma di interessi specifici che essa è in...»
-
Consulenza legale Q201617152 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitł e altri provvedimenti di tutela)
«Colui il quale risulta titolare di un diritto di servitù, sia essa costituita per contratto o per legge, al fine di tutelare le proprie ragioni ha a disposizione una...»
-
Consulenza legale Q201617155 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Tra le norme che disciplinano la materia condominiale particolare rilievo assumono gli articoli da 1123 a 1125 del codice civile, relative al dovere di contribuire nelle...»
-
Consulenza legale Q201617156 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«I contratti di assicurazione sulla vita propria per il caso di morte sono sempre contratti a favore di terzi , ovvero attribuiscono i benefici del contratto ad un soggetto...»
-
Consulenza legale Q201617097 (Articolo 583 Codice Civile - Successione del solo coniuge)
«Il regime patrimoniale scelto dai coniugi in costanza di matrimonio diviene del tutto irrilevante nel momento in cui uno dei due muore: dopo la morte, infatti, si applicano solo...»
-
Consulenza legale Q201617075 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«In primo luogo, come già evidenziato nelle precedenti consulenze, se la separazione è intervenuta prima della definitiva assegnazione ed intestazione della casa...»
-
Quesito Q201617107 (Articolo 800 Codice Civile - Cause di revocazione)
«REVOCA DI UNA DONAZIONE
Antefatto :
Tre anni fa ho donato con regolare atto notarile una casa ai miei due nipoti (tra di loro fratelli).
Questa casa avrei dovuta...»
-
Consulenza legale Q201617029 (Articolo 840 Codice Civile - Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo)
«Pare che l'autore del quesito, a cui si cercherà di rispondere, vada incontro ad una commistione di concetti tra:
a) confini della proprietà costituenti...»
-
Consulenza legale Q201617036 (Articolo 2704 Codice Civile - Data della scrittura privata nei confronti dei terzi)
«La scrittura privata da Lei sottoscritta ha concesso in uso “a titolo personale” un cortile in favore Suo e di un Suo fratello. Lei non parla di questo fratello:...»
-
Consulenza legale Q201616992 (Articolo 1264 Codice Civile - Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto)
«Il caso riguarda l’ipotesi della cessione dei crediti “in blocco” da parte di una banca ad una società di “cartolarizzazione”, ovvero che si...»
-
Consulenza legale Q201616996 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«L’indispensabile premessa, anche se forse superflua, è che - a seguito dell'avvenuta compravendita - ci troviamo di fronte ad un condominio, apparentemente...»
-
Consulenza legale Q201616973 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Gli immobili in questione rientrano, evidentemente, nella comunione ereditaria, in relazione alla quale valgono le norme dettate dal codice civile in materia, appunto, di...»
-
Consulenza legale Q201616958 (Articolo 2052 Codice Civile - Danno cagionato da animali)
«L’allieva danneggiata è, purtroppo, ricorsa all’applicazione di quelle norme del codice civile che stabiliscono forme di responsabilità oggettiva in...»
-
Consulenza legale Q201616706 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«E’ opportuna una premessa in ordine alla disciplina applicabile al condominio cosiddetto “minimo”, in modo da individuare le risposte più corrette ai...»