-
Consulenza legale Q202544128 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«La questione sottoposta all’esame concerne la possibilità, per il mutuatario, di sottoscrivere una polizza assicurativa sulla propria vita a beneficio della banca...»
-
Consulenza legale Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«A parere di chi scrive la soluzione prospettata dall’amministratore di condominio è profondamente errata e contraria alle norme di legge.
Ai sensi degli...»
-
Consulenza legale Q202544089 (Articolo 948 Codice Civile - Azione di rivendicazione)
«Innanzitutto, si rileva che non si conoscono le circostanze concrete che hanno portato alla situazione descritta nel quesito.
Non è, in ogni caso, possibile recuperare...»
-
Consulenza legale Q202544059 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
«La ratio della norma sull’indennità di avviamento è quella di ristorare il conduttore per il pregiudizio subito in conseguenza della cessazione del...»
-
Consulenza legale Q202544101 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La risposta al quesito può variare molto anche in base alle caratteristiche costruttive dello stabile condominiale. Ad ogni modo, stante anche ciò che viene...»
-
Quesito Q202544128 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Salve,
vorrei porre il seguente quesito:
ho in corso mutuo con banca per immobile di mia proprietà, vorrei stipulare assicurazione sulla vita (temporanea caso morte)...»
-
Consulenza legale Q202544107 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«La finalità ultima che si intende perseguire appare essere quella di costituire, per il periodo successivo alla propria morte , una rendita in favore della nipote,...»
-
Consulenza legale Q202544093 (Articolo 659 Codice Penale - Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone)
«L’idea di procedere per vie penali mediante un atto di denuncia – querela non è sbagliata, ma devono essere fatte, al riguardo, diverse precisazioni....»
-
Consulenza legale Q202544005 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«Nel caso di società semplice agricola, le quote non sono liberamente trasferibili senza il consenso degli altri soci, salvo diversa previsione del contratto sociale (...»
-
Consulenza legale Q202544000 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Il quesito proposto non è di facile soluzione.
Infatti, sebbene il proprietario ritenga di subire un danno per il fatto che l’appartamento sotto il suo è...»
-
Consulenza legale Q202543995 (Articolo 1593 Codice Civile - Addizioni)
«Il conduttore deve osservare la diligenza del buon padre di famiglia e servirsi del bene per l’uso determinato nel contratto o per quello che può desumersi dalle...»
-
Consulenza legale Q202543980 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Il congedo straordinario, previsto dall’ art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , tutela la grave disabilità con l’obiettivo di assicurare, al familiare disabile...»
-
Consulenza legale Q202543961 (Articolo 686 Codice Civile - Alienazione e trasformazione della cosa legata)
«Il quesito che si pone riguarda, sostanzialmente, la sorte del legato disposto dal testatore in favore dell’amico, avente ad oggetto due appartamenti.
Tale legato,...»
-
Consulenza legale Q202543690 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Per dare una risposta al presente quesito è necessario, in primo luogo, segnalare che l’antenna - di cui si lamenta essere stata nascosta l’esistenza da parte...»
-
Quesito Q202543980 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Buongiorno, sono Ufficiale medico Esercito.
Scrivo per chiedere delucidazioni in merito alle modalità di richiesta del congedo biennale retribuito (DL 151/2001) per...»
-
Consulenza legale Q202543908 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«Per comodità espositiva, si individuerà con il nome di Caia la zia e con il nome di Tizio colui che pone il quesito.
Tizio e Caia sono parenti in linea...»
-
Consulenza legale Q202543887 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Come è noto, le norme del Codice civile disciplinanti la suddivisione delle spese condominiali sono derogabili da un diverso accordo, adottato con...»
-
Consulenza legale Q202543875 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«L’accertamento della disabilità avviene ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992 e riguarda persone con una minorazione fisica, psichica o sensoriale,...»
-
Consulenza legale Q202543827 (Articolo 133 Codice del consumo - Responsabilitą del venditore)
«L’art. 133 del Codice del Consumo addossa al venditore la responsabilità, nei confronti del consumatore , di qualsiasi difetto di conformità esistente al...»
-
Consulenza legale Q202543663 (Articolo 1140 Codice Civile - Possesso)
«Nel quesito proposto, il soggetto che occupa il box senza titolo ne ha il possesso : cioè esercita il potere di fatto sul bene, che si esplica in comportamenti...»
-
Consulenza legale Q202543822 (Articolo 38 Costituzione - )
«L’ APE S ociale costituisce un trattamento economico di accompagnamento alla pensione , erogato fino al conseguimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia o...»
-
Consulenza legale Q202543832 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Ai sensi dell’art. 33 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, la fruizione dei permessi lavorativi retribuiti è subordinata all’esistenza di un rapporto...»
-
Consulenza legale Q202543845 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«L’ art. 1005 del c.c. pone, in capo al nudo proprietario, l’obbligo di far fronte alle spese straordinarie relative all’immobile dato in usufrutto . Del...»
-
Quesito Q202543908 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«Buongiorno, vorrei delucidazioni su un testamento di cui sono l'unico erede. Ho una zia di quasi 94 anni li compirà il 2 agosto, ha fatto testamento davanti al notaio...»
-
Consulenza legale Q202543836 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La rinuncia all’ eredità è regolata dagli artt. 519 e ss. c.c. e si configura come un atto unilaterale , formale, non recettizio, con efficacia...»
-
Consulenza legale Q202543867 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Purtroppo, non vi sono gli estremi per sottrarsi al pagamento degli oneri condominiali. Secondo l’art. 1118 del c.c., il condomino non può rinunciare al suo...»
-
Consulenza legale Q202543776 (Articolo 412 Codice proc. penale - Avocazione delle indagini preliminari per mancato esercizio dell'azione penale)
«Prima di rispondere al parere specifico sulla questione dell’avocazione, sembra opportuno analizzare brevemente l’atto di denuncia – querela proposto....»
-
Consulenza legale Q202543763 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«La Legge 30 marzo 1971, n. 118, all’articolo 2, comma 3, stabilisce l’incompatibilità tra il riconoscimento dell’invalidità civile e quello...»
-
Quesito Q202543875 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Buongiorno, il 28/06/2023 mia madre (82 enne) ha effettuato la visita medica di revisione presso il centro medico-legale INPS: " COMMISSIONE MEDICA PER L' ACCERTAMENTO...»
-
Consulenza legale Q202543802 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«La vicenda che qui viene descritta si inquadra nell’ambito della comunione ereditaria, per la quale trovano applicazione le norme stabilite in generale per la comunione,...»