-
La tassazione dei contratti di compravendita e di rent to buy - 13/06/2022
«La grave crisi economica in cui versa lo Stato italiano, negli ultimi anni ha colpito pesantemente il settore immobiliare obbligando gli operatori ad utilizzare formule...»
-
Euro digitale: minaccia o opportunitą? - 30/03/2022
«Le discussioni concernenti temi quali la lotta all’utilizzo del denaro contante e il tracciamento dei pagamenti vengono portate avanti da vari decenni; lo scopo rimane...»
-
L'Arbitro Bancario e Finanziario e l'ACF - 26/04/2022
«Il presente lavoro si occupa di analizzare l’Arbitro Bancario Finanziario, la sua nascita, natura giuridica, il suo particolare procedimento e il suo istituto nel...»
-
Il "nuovo" abuso d'ufficio tra la continua ricerca del tipo e il formante giurisprudenziale - 03/03/2022
«L'elaborato si propone di analizzare l'evoluzione storica della fattispecie, sottolineando le ragioni ispiratrici delle modifiche susseguitesi nel tempo e cercando di...»
-
L'attivitą sindacale in azienda - 19/05/2022
«L'obiettivo di questo lavoro è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione...»
-
Proporzionalitą e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari - 09/03/2022
«Il lavoro di tesi è incentrato sull’applicazione dei principi di proporzionalità e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari personali e reali....»
-
Nativi digitali e abusi online: profili di rischio e soluzioni legali - 16/01/2022
«In questo studio si affronteranno le problematiche legate alla digitalizzazione della società, prestando particolare attenzione ai cosiddetti nativi digitali –...»
-
Il nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612-ter c.p. nell'ambito della tutela della persona - 16/02/2022
«Il presente elaborato si propone di trattare del nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, a cui ci si riferisce comunemente – e...»
-
Omogenitorialitą e adozione in una prospettiva di diritto comparato. Il diritto del minore ad avere una famiglia - 27/01/2022
«Questa tesi ha l’obiettivo di dimostrare come l’omogenitorialità non sia pregiudizievole per il minore ma altresì come, in talune circostanze, possa...»
-
INCOTERMS 2020: la clausola Free Carrier FCA e le esigenze del trasporto multimodale - 06/04/2022
«“The Incoterms 2020 Rules help importers and exporters around the world to understand their responsibilities and avoid costly misunderstandings, the rules form the...»
-
La violenza sessuale di gruppo - 17/03/2022
«Il presente lavoro, si pone il fine di trattare nei suoi vari aspetti, giuridici, etici e sociali, la delicata questione della violenza sessuale, nel suo più torbido e...»
-
Le misure di prevenzione Antimafia: inquadramento ed evoluzione - 03/01/2022
«La tesi si occupa di fornire un inquadramento sistematico e storico delle misure di prevenzione personali e patrimoniali antimafia. Esse sono volte a contrastare numerose...»
-
Il ius variandi nei contratti bancari e la tutela del contraente debole - 03/04/2022
«Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare in maniera approfondita la disciplina del ius variandi bancario, che da sempre è oggetto di dibattiti dottrinali causati...»
-
Il codice della crisi d'impresa e le posizioni di garanzia - 30/12/2021
«Il presente lavoro di tesi prende le mosse dall’analisi del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza , introdotto con D.Lgs. 12 gennaio 2019, in attuazione della...»
-
L'uso degli algoritmi nelle organizzazioni pubbliche e private: il caso Amazon e il caso Buona Scuola - 29/12/2021
«La tesi affronta la disamina degli effetti derivanti dall'utilizzo degli algoritmi nelle organizzazioni pubbliche e private, con specifico riferimento al caso Amazon, caso...»
-
Chiarezza e comprensibilitą delle clausole contrattuali: trasparenza e funzione normativa dei principi - 05/01/2022
«Il costante mutamento dei rapporti economici, accompagnato da una sempre più rapida innovazione tecnologica, impone una maggiore trasparenza negli strumenti di scambio....»
-
La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi. Genesi ed evoluzione dell'Amministrazione digitale - 09/02/2022
«Tra le innovazioni più importanti nell’ambito del settore pubblico si colloca la digitalizzazione (o informatizzazione) dell’azione amministrativa che ha...»
-
La meritevolezza degli interessi sottostanti alle opzioni put a prezzo predefinito - 21/12/2021
«La crescente diffusione, nella prassi societaria, di tecniche di finanziamento dell’impresa moderne ed alternative al “tradizionale” prestito...»
-
Il contratto di lavoro a tempo determinato - 16/12/2021
«Il contratto a tempo determinato è una tipologia di contratto di lavoro subordinato o dipendente che ha obbligatoriamente un termine di inizio e di fine.
Questa...»
-
L'immediatezza ed il principio di immutabilitą fisica del giudice - 07/12/2021
«Il presente lavoro esamina due principi del processo penale che sono strettamente legati e la cui salvaguardia è ad oggi in gran parte rimessa alla ragionevolezza del...»
-
Emergenza pandemica e disciplina della libertą religiosa nel sistema delle fonti costituzionali - 04/11/2021
«Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di esaminare il tema della libertà religiosa, ponendo l’accento in modo particolare sulle restrizioni che...»
-
La responsabilitą dell'Internet Service Provider alla luce della nuova Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale - 01/11/2021
«Il passaggio dall’era analogica all’era digitale ha fornito alla collettività nuove possibilità di comunicazione e nuove modalità di diffusione...»
-
Paura del crimine e omicidi - 11/08/2021
«“La sicurezza assoluta è un'illusione. Gli uomini sono circondati dal rischio per tutta la durata della loro esistenza. Ma la libertà ha bisogno di...»
-
L'Intelligenza Artificiale tra privacy e copyright - 27/07/2021
«Negli ultimi decenni si sente sempre più spesso parlare di Intelligenza Artificiale, soprattutto per i recenti progressi nella robotica e nell’apprendimento...»
-
L'assegnazione della casa familiare in caso di separazione - 19/07/2021
«Il termine casa tradizionalmente si riferisce a quel luogo dove si può dimorare protetti. Il binomio casa e famiglia, con il passare del tempo, si è fuso e ha...»
-
L'Intelligenza Artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione. Case Study: l'IA per i Concorsi Pubblici - 14/07/2021
«L’elaborato ha come obiettivo quello di analizzare l’utilizzo delle tecnologie di IA nell’ambito della Pubblica Amministrazione italiana, con particolare...»
-
Abuso di posizione dominante: il caso Douglas - 20/06/2021
«Questo studio ha come oggetto di analisi l’ abuso di posizione dominante delle società nel mercato, in particolare lo studio del caso Douglas.
Il lavoro è...»
-
Il procedimento di bonifica e le possibili interazioni con la riqualificazione ed il recupero urbano - 29/06/2021
«In questa tesi viene prima di tutto analizzato il percorso attraverso cui l'istituto di bonifica ha avuto origine e si è poi sviluppato. Vengono descritte ed...»
-
La violazione della disciplina normativa tra elusione ed evasione - 11/05/2021
«Alla base del mio elaborato vi è l'analisi dell'evasione, dell'elusione della norma tributaria e dell'abuso del diritto.
La tesi si compone di sei...»
-
Brevetti Essenziali e standard. Profili del diritto della concorrenza - 24/06/2021
«I diritti di proprietà intellettuale sono il campo giuridico in cui gli interessi proprietari e pro-concorrenziali sono in costante tensione. Essendo una tipologia di...»