-
La Servitù Domestica nel sistema della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo - 22/02/2019
«La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha lavorato su diversi casi relativi al lavoro domestico, in particolare con riferimento alle violazioni dell’articolo 4 CEDU,...»
-
Regime fiscale e disciplina anti-riciclaggio nel trasferimento di criptovalute - 18/02/2019
«Lo sviluppo dirompente dei sistemi di comunicazione ha portato, e continua a portare, numerose innovazioni tecnologiche, che scuotono irrimediabilmente gli assiomi e i postulati...»
-
Il delitto di inquinamento ambientale - 22/02/2019
«Scopo del lavoro è l’analisi del delitto di inquinamento ambientale delineato dall’art. 452 bis del codice penale, introdotto recentemente dal legislatore...»
-
La funzione Antiriciclaggio: il lato oscuro della Pubblica Amministrazione - 30/01/2019
«Questo lavoro tratta della normativa Antiriciclaggio. Dalla sua evoluzione agli organismi dell'Eurozona preposti al controllo e sviluppo della stessa.»
-
Illegittimità costituzionale del trattati europei e profili di responsabilità penale degli organi di governo - 18/02/2019
«Analisi giuridica della legittimità costituzionale dei trattati europei ed individuazione delle responsabilità dei politici che ne hanno promosso la sottoscrizione...»
-
Responsabilità precontrattuale e contratto validamente concluso - 18/02/2019
«L’elaborato si presenta come uno studio dell’istituto della responsabilità precontrattuale, dalle sue origini storiche fino ai giorni nostri, arrivando alla...»
-
La "qualità" dalla "responsabilità": l'errore e il contenzioso come occasione per migliorare l'erogazione delle prestazioni sanitarie - 18/02/2019
«L'elaborato prende spunto dalla constatazione dell'evoluzione del concetto di errore in sanità, che ad oggi si caratterizza più come errore sistemico che...»
-
Le unioni civili. Luci e ombre della Legge n. 76 del 20 maggio 2016 - 29/01/2019
«Il presente elaborato si propone di analizzare in maniera approfondita la legge 20 maggio 2016, n. 76, che rappresenta una riforma storica del diritto di famiglia, sia per...»
-
Il danno da radiazioni ionizzanti. Profili giuridici della radioprotezione. - 28/01/2019
«Il nucleo fondamentale di questa tesi è rappresentato dallo studio sulle modalità tramite cui l’ordinamento giuridico gestisce il rischio e reagisce ex post,...»
-
L’art. 416 ter codice penale tra procacciamento di voti e associazione mafiosa: una rinnovata effettività del “pactum sceleris” - 22/01/2019
«Come spesso insegna la storia normativa del nostro ordinamento, molti degli interventi legislativi trovano la loro ragion d’essere nella sensibilità del legislatore...»
-
Le limitazioni alla libertà personale del minore imputato - 22/01/2019
«È noto che il sistema cautelare costituisce, nella trama di un ordinamento processuale, una fra le chiavi di lettura più sensibili: valori, ideologia, funzioni del...»
-
Conflitti familiari e giustizia civile - 16/01/2019
«“Ora il diritto è un fatto essenzialmente spirituale […] Un contratto, un delitto, un processo sono degli uomini uno di fronte all’altro. Vuol dire che...»
-
Gli strumenti di soft law nel sistema delle fonti - 16/01/2019
«La tesi intende offrire un'analisi relativa agli strumenti di soft law che sempre più, con il passare del tempo, hanno letteralmente invaso le nostre fonti del...»
-
Il fenomeno delle sparizioni forzate alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo e della Corte Interamericana dei diritti umani - 22/01/2019
«La presente dissertazione è stata un momento di approfondimento e studio, a livello dottrinario e giurisprudenziale e ha lo scopo di illustrare un fenomeno, più...»
-
Invalidità ed estinzione del contratto nel diritto inglese - 15/01/2019
«Il lavoro intende offrire un’indagine sui fenomeni dell’invalidità e dell’estinzione del contratto nel diritto inglese, comparando i punti in comune e...»
-
Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente: le disposizioni anticipate di trattamento - 07/01/2019
«Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente sono, oggi, tematiche ampiamente dibattute: esse presentano rilevanti ripercussioni in relazione ai “temi...»
-
Il reato di tortura tra impegni internazionali e diritto interno - 21/12/2018
«La tesi prende in considerazione la legge 110/2017 introduttiva del reato di tortura in Italia. In particolare, analizza il lungo percorso che ha condotto l'Italia...»
-
I danneggiamenti informatici e telematici e le tecniche d'incriminazione - 27/12/2018
«Lo studio ha avuto ad oggetto le linee evolutive del diritto interno a partire dagli anni novanta fino alla ratifica della Convenzione di Budapest (L. 48/08). La comparazione...»
-
Il pegno non possessorio - 21/12/2018
«Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi del nuovo istituto del pegno non possessorio, introdotto nel 2016 a mezzo del d.l. n. 59/2016 (c.d. “Decreto...»
-
La riparazione pecuniaria nei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione - 21/12/2018
«La riparazione pecuniaria prevista dall'art. 322 quater c.p. a carico dei pubblici ufficiali quale nuova tipologia sanzionatoria in aggiunta alle pene detentive ed...»
-
L'omicidio in diritto attico (con un confronto con gli altri ordinamenti greci e il diritto romano) - 10/12/2018
«L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile,...»
-
Multiculturalismo: problemi penali - 10/12/2018
«Questo studio analizza i casi giurisprudenziali in cui il soggetto agente, appartenente a una cultura altra, imputato di un reato penale, adduce come causa della sua condotta la...»
-
Le misure di prevenzione alla luce dell'ultima riforma. Verso l'alba di un nuovo diritto? - 10/12/2018
«Una breve trattazione delle misure di prevenzione che prende le mosse dall'evoluzione storica per focalizzarsi sulle misure di prevenzione a carattere patrimoniale, in...»
-
Evoluzione delle metodologie di protezione dei luoghi fisici - 04/12/2018
«A chi non è capitato di incorrere almeno una volta nella vita nel sentimento angoscioso della paura. Ma che cos’è la paura? Tale vocabolo deriva dal latino...»
-
Reati ambientali e responsabilità delle persone giuridiche - 03/12/2018
«La tesi propone un'analisi dei reati ambientali inseriti nel nuovo Titolo VI bis del codice penale, il rapporto con le discipline previgenti e le posizioni di dottrina e...»
-
La responsabilità da reato degli enti nella recente legislazione inglese - 03/12/2018
«Il lavoro analizza i modelli di imputazione di un reato ad un ente collettivo, a partire dai modelli tradizionalmente presenti nel Common Law di Inghilterra e Galles per...»
-
Profili normativi ed aspetti criminologici dei reati tributari - 03/12/2018
«Con il presente elaborato si è analizzata l'evoluzione della normativa penale tributaria e la fisionomia dell'attuale corpus juris. Partendo dagli albori della...»
-
Le intercettazioni (passato, presente e futuro tecnologico) - 21/11/2018
««La storia delle intercettazioni è un movimento a pendolo; ciclicamente, una di queste esigenze prevarica l’altra».
Il presente studio si pone come...»
-
L'impatto del diritto ambientale nel procedimento amministrativo - 21/11/2018
«La mia tesi analizza l'incidenza dell'interesse ambientale nella fase dell'agere amministrativo in controtendenza rispetto al vento della semplificazione. La tesi...»
-
La negozialità nel processo penale - 21/11/2018
«Il lavoro di ricerca condotto attraverso questa tesi è volto ad analizzare il ruolo e il compito della giustizia negoziata allinterno del processo penale. Dalle sue...»