- 
  
    Consulenza legale Q202543339 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
  
«Come si ricava dal testo della Legge n. 184/1983 ( Legge sull'adozione ), tre sono le possibili forme di  adozione  previste nel nostro  ordinamento giuridico  e, precisamente:...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439326 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
«Chiamati all’eredità al momento dell’ apertura della successione  sono i discendenti diretti dei fratelli della zia deceduta, i quali succedono in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334417 (Articolo 463 Codice Civile - Casi di indegnitą)
  
«La prima cosa che occorre chiarire è che il disinteresse di un genitore nei confronti dei propri figli non può costituire di per sé solo causa di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230621 (Articolo 333 Codice Civile - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli)
  
«Purtroppo, in regime di affidamento condiviso del figlio, qualora l’altro genitore non presta il consenso alla terapia è necessario rivolgersi al  giudice tutelare...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129881 (Articolo 2487 Codice Civile - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazione)
  
«Ho accettato con beneficio di inventario, insieme ad un altro erede maggiorenne ed altri due eredi minorenni, l'eredità di mio padre che comprendeva beni immobili...»
 
              - 
  
    Quesito Q202128145 (Articolo 44 Legge sull'adozione - )
  
«Buongiorno. 
Le volevo chiedere un parere, o meglio, una conferma se quello che scrivo sia veritiero o meno, che riguarda un caso pratico di Diritto Civile e in particolare il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202127281 (Articolo 1 Legge sull'adozione - )
  
«L’istituto del “prosieguo amministrativo” trova il proprio fondamento originario nella previsione contenuta all’art. 29 del R.D. 1404/1934, legge...»
 
              - 
  
    Quesito Q202127281 (Articolo 1 Legge sull'adozione - )
  
«Gentili Avvocati, 
io e mia moglie siamo i nonni materni affidatari sine die di mio nipote, sin dalla nascita. Il Tribunale per i minorenni di Roma nel 2010, ha privato i...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026400 (Articolo 74 Codice Civile - Parentela)
  
«La risposta è negativa per la zia novantenne ancora in vita, mentre sussistono dei dubbi per la cugina adottata, per le ragioni che di seguito si esporranno. 
 
Intanto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025473 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
  
«L’art. 2 della L. n. 184/1983 prevede tra l’altro, per quanto qui specificamente interessa, che il minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo possa...»
 
              - 
  
    Quesito Q202025473 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
  
«Padre e madre di famiglia si separano nel gennaio 2014; con la sentenza il Tribunale dispone l'affido degli unici due figli minori ai servizi sociali con collocazione presso...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024811 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
  
«L’acquisto dell’ eredità  da parte dell’ erede  non avviene per il solo fatto dell’ apertura della successione , determinando questa soltanto una...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024759 (Articolo 510 Codice Civile - Accettazione o inventario fatti da uno dei chiamati)
  
«Il caso che si presenta vede coinvolti simultaneamente diversi istituti giuridici, il che comporta la necessità di procedere nella sua analisi cercando quantomeno di...»
 
              - 
  
    Quesito Q202024759 (Articolo 510 Codice Civile - Accettazione o inventario fatti da uno dei chiamati)
  
«Spett.le Studio Brocardi, 
buongiorno, mi chiamo Settimo e desidero sottoporvi un quesito in materia di successione ereditaria. 
Doverosa è quindi la contestualizzazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924157 (Articolo 341 Codice proc. civile - Giudice dell'appello)
  
«La risposta si può agevolmente individuare nell'art. 341 c.p.c., il quale specifica che le  sentenze  del  tribunale  si appellano avanti alla  corte d'appello  nella...»
 
              - 
  
    Quesito Q201922626 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
  
«- data 18/03/1994 
decesso della signora A; 
tutti i figli rinunciano all'eredità per sé e per la prole minorenne; il coniuge B superstite né accetta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201821722 (Articolo 739 Codice proc. civile - Reclami delle parti)
  
«Va premesso che, per esprimere una valutazione più completa riguardo al provvedimento emesso dal  giudice tutelare , sarebbe necessario esaminarne contenuto e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201821470 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
  
«La materia dell’affidamento dei figli in caso di crisi del vincolo matrimoniale o, come in questo caso, della coppia di fatto, è governata dal principio della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201820725 (Articolo 742 Codice proc. civile - Revocabilitą dei provvedimenti)
  
«La professione di assistente sociale trova la sua disciplina nella legge 23 marzo 1993, n. 84, rubricata “ Ordinamento della professione di assistente sociale e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201719679 (Articolo 1199 Codice Civile - Diritto del debitore alla quietanza)
  
«Non esiste alcun articolo del codice civile che contenga la definizione di “prova certa”. 
	Con prova certa deve intendersi, in senso puramente atecnico, una prova...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201718606 (Articolo 336 Codice Civile - Legittimazione ad agire)
  
«E’ forse opportuno, in primo luogo, ricordare quanto già specificato in una precedente consulenza resa sull’argomento in ordine all’impugnabilità...»
 
              - 
  
    Quesito Q201718606 (Articolo 336 Codice Civile - Legittimazione ad agire)
  
«Vorrei proporre una querela di falso contro un decreto provvisorio emesso dal Tribunale dei Minorenni di B. 
Sul decreto provvisorio all'inizio è riportato la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201718268 (Articolo 299 Codice Civile - Cognome dell'adottato)
  
«L’istituto dell’ affiliazione  è stato abrogato dall’art. 77 della legge n. 184/1983 (la legge sulle adozioni): tale istituto aveva un preciso carattere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617920 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
  
«La rinuncia dell’eredità cui si è chiamati “a favore” del figlio non solo è possibile ma è prevista e disciplinata dalla legge....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616974 (Articolo 403 Codice Civile - Intervento della pubblica autoritą a favore dei minori)
  
«Prima di ogni valutazione sulla legittimità/opportunità dei provvedimenti adottati nella specifica situazione descritta nel quesito vanno esaminate le norme di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616804 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
  
«Il falso ideologico è la menzogna contenuta in un documento. 
	Si distingue, quindi, dal falso materiale, che è la contraffazione documentale (cioè la...»
 
              - 
  
    Quesito Q201616804 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
  
«NELLE RELAZIONI INVIATE AL TRIBUNALE PER I MINORENNI, DA PARTE DEI SERVIZI SOCIALI, VENGONO DESCRITTI FATTI, ANCHE NEI MINIMI PARTICOLARI, AI QUALI NON POSSONO ESSERE STATI...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616574 (Articolo 191 Codice proc. civile - Nomina del consulente tecnico)
  
«Per rispondere al quesito occorre inquadrare correttamente, dal punto di vista processuale, il ruolo delle relazioni offerte al giudice dagli assistenti sociali. 
	  
	Un primo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615948 (Articolo 333 Codice Civile - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli)
  
«Purtroppo non esiste alcuna norma che stabilisca la “durata massima” del protrarsi di una situazione di pregiudizio per il minore e sicuramente, come correttamente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615794 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
  
«Per rispondere al quesito in esame è in primo luogo necessario fare una osservazione preliminare. La giurisprudenza ha spesso precisato che l'infedeltà di uno...»