-
Quesito Q202545254 (Articolo 71 bis Disp. att. cod. civile - )
«Vorrei sottoporre una questione che mi riguarda direttamente, sulla quale non ho trovato articoli, sottoponendovi un quesito.
Non ho trovato come fare ad inviarvelo.
La...»
-
Consulenza legale Q202545170 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il decimo comma dell’art. 1129 del c.c. recita testualmente: " L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata ”....»
-
Consulenza legale Q202545164 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Nel caso sottoposto ad esame occorre stabilire se il condomino proprietario dell’appartamento situato al piano terra di un edificio, titolare in via esclusiva del...»
-
Quesito Q202545164 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Buongiorno. Ho un appartamento sito al piano terra di un condomino.
Ho un lastrico solare di pr oprietà che fa da tetto/solaio ai box interrati condominiali.
Vorrei...»
-
Consulenza legale Q202545120 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
«La materia dell'installazione di telecamere in condominio è sempre piuttosto spinosa e delicata, anche se la giurisprudenza e il Garante Privacy hanno dato diverse...»
-
Consulenza legale Q202545083 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«È necessario affrontare il presente quesito suddividendo i due aspetti di cui ci chiede di parlare.
Il primo è quello riguardante la rimborsabilità dei...»
-
Consulenza legale Q202545040 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Le argomentazioni sono errate ed è necessario chiarire alcuni aspetti.
Per quel che si è potuto capire, il quesito ha ad oggetto un condominio orizzontale,...»
-
Quesito Q202545040 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buon Giorno volevo esporvi la mia problematica riguardo una corte comune o Atrio, ossia un codominio minino orizzontale poichè siamo in due i proprietari. Questa corte si...»
-
Consulenza legale Q202544999 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Nel rispondere al quesito è necessario chiarire la portata dell'efficacia di un regolamento di condominio contrattuale. Spesso, erroneamente, il non addetto ai...»
-
Consulenza legale Q202544837 (Articolo 197 Codice della Strada - Concorso di persone nella violazione)
«Alla luce di quanto illustrato nel quesito e nei documenti a corredo, il comportamento dei vigili urbani, che hanno applicato la misura minima della sanzione prevista...»
-
Quesito Q202544999 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Oggetto Nomina amministratore del Supercondominio.
1) Sono un condomino d i un Supercondominio in cui deve essere fatta la nomina del nuovo amministratore dimissionario. Il...»
-
Consulenza legale Q202544963 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Si condividono le considerazioni fatte: il rogito del luglio del 2025 non può costituire, di per sé, il presupposto per richiedere la modifica delle tabelle...»
-
Consulenza legale Q202544354 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Il condominio, nel quesito proposto, è fornito di un regolamento condominiale contrattuale, redatto dal primo proprietario di tutto il complesso immobiliare.
Il...»
-
Consulenza legale Q202544926 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1102 del c.c. riconosce a ciascun comproprietario e condomino di fare un pieno uso del bene comune, purché non ne alteri la destinazione economica e...»
-
Consulenza legale Q202544865 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il rogito di divisione del 1947, oltre a rendere ciascun erede pieno ed esclusivo proprietario di una porzione dell’ edificio , ha avuto come ulteriore effetto, di...»
-
Consulenza legale Q202544890 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Dall’esame del materiale fotografico dato in visione si evince, in maniera molto chiara, che il manufatto di proprietà del condominio “A” oggetto di...»
-
Consulenza legale Q202544897 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«La delega per partecipare alle riunioni condominiali trova la sua disciplina specifica nell’art 67 disp. att. del c.c., oltre che nelle norme sul mandato di cui agli...»
-
Quesito Q202544897 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«In un complesso residenziale in sede di rogito e' stato allegato e accettato un regolamento condominiale quindi ""regolamento di natura contrattuale""...»
-
Consulenza legale Q202544805 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«La redazione dell'anagrafe condominiale è un preciso dovere dell’ amministratore di condominio .
Il n. 6) dell’art. 1130 del c.c. ci dice che...»
-
Quesito Q202544833 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«L’articolo 1102 del c.c. afferma che ogni condomino può usufruire delle parti comuni. Nel mio residence vogliono mettere luci per poter fare feste tutte le sere,...»
-
Consulenza legale Q202544480 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Nel caso proposto il condominio ha suddiviso le spese per il rifacimento dell’ingresso della scala A in base ai millesimi di proprietà.
Non è chiaro come...»
-
Consulenza legale Q202544779 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitł)
«Non è detto che le ragioni dell’autore del quesito trovino una scontata tutela in un ipotetico contenzioso nei confronti del condominio.
Anche prima della riforma...»
-
Consulenza legale Q202544782 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La fattispecie descritta nel quesito può definirsi come un classico caso di condominio orizzontale e, in forza della estensione operata dall’ art. 1117 bis del c.c....»
-
Consulenza legale Q202544733 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Nel momento in cui si incarica una impresa edile di eseguire dei lavori di manutenzione nella propria abitazione, giuridicamente si conclude con tale ditta un contratto di...»
-
Consulenza legale Q202544577 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Leggendo le norme dell’ordinamento possiamo dedurre il principio generale secondo il quale la discussione, all’interno di ogni consesso collegiale, deve essere...»
-
Quesito Q202544650 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Abito in un condominio (credo si dica orizzontale) costituito da tre fabbricati, ogni fabbricato è suddiviso in tre abitazioni, per un totale di 9 condomini (ognuno...»
-
Consulenza legale Q202544526 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Se nulla viene specificatamente disposto nei rogiti di vendita o nei regolamenti di condominio contrattuali, il lastrico solare deve intendersi un bene condominiale,...»
-
Consulenza legale Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni.
Come è noto, il regolamento di condominio...»
-
Consulenza legale Q202544425 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«In linea di massima si è propensi a confermare le conclusioni a cui è giunto, nel suo rapido parere, il legale nominato dal condominio.
Per il caso specifico...»
-
Consulenza legale Q202544380 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Purtroppo, in una fattispecie come quella descritta le pronunce della Corte di Cassazione non sono favorevoli alle ragioni dell’autore del quesito: gli Ermellini, infatti,...»