-
Consulenza legale Q202334676 (Articolo 521 Codice Civile - Retroattivitą della rinunzia)
«Vi è un solo modo per soddisfare i propri interessi ed è quello di rinunciare all’eredità del proprio padre.
Stabilisce il primo comma...»
-
Quesito Q202334676 (Articolo 521 Codice Civile - Retroattivitą della rinunzia)
«Buongiorno. Vorrei esporre alcuni miei dubbi in merito alla morte di mio padre, nullatenente e perciò senza neppure un testamento. La situazione è la seguente; mia...»
-
Consulenza legale Q202334603 (Articolo 380 Codice Civile - Contabilitą dell'amministrazione)
«La risposta è negativa per le ragioni che qui di seguito vengono esposte.
Generalmente il diritto di esercitare controlli di questo tipo viene riconosciuto a quelle...»
-
Consulenza legale Q202334542 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Il caso in esame si ritiene che debba farsi rientrare a pieno titolo nel campo di applicazione dell’art. 682 c.c.
La giurisprudenza ha in diverse occasioni precisato che,...»
-
Quesito Q202334605 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«Una persona è deceduta, senza lasciare testamento con tre figli e un coniuge.
Gli eredi: figli Gianni, Laura, con una figlia, Simona e il coniuge ad eccezione di Gianni...»
-
Quesito Q202334542 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Sono esecutore testamentario.
Come dividere le quote in presenza di secondo testamento che non revoca il primo ?
Nel primo sono presenti i cugini del marito oltre alle sorelle...»
-
Quesito Q202334532 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Buongiorno, sono una donna di 44 anni che ha vissuto sempre con il padre invalido. Mio padre aveva due figlie: la sottoscritta e mia sorella. Mia madre è morta nel 2002,...»
-
Quesito Q202334508 (Articolo 531 Codice Civile - Inventario, amministrazione e rendimento dei conti)
«Mi riferisco al parere da voi redatto di recente (rif Q202334357) e in cui mi avete parlato della possibilità di revocare l'istanza di nomina di curatore di...»
-
Consulenza legale Q202334463 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«E’ certamente possibile che questa volontà trovi piena e completa attuazione.
L’ ordinamento giuridico italiano consente al singolo di disporre, nel modo...»
-
Consulenza legale Q202334448 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Da quanto si legge nel quesito si intuisce che non è mai esistita, in favore del fienile di cui si discute, una servitù di passaggio regolarmente costituita,...»
-
Consulenza legale Q202334395 (Articolo 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio)
«La situazione descritta nel quesito può inquadrarsi nella fattispecie astratta delineata all’art. 1049 c.c., norma che disciplina la servitù di...»
-
Consulenza legale Q202334357 (Articolo 528 Codice Civile - Nomina del curatore)
«La situazione che viene descritta presenta alcuni aspetti che necessitano di essere chiariti.
Va preliminarmente detto che del tutto corretta è la procedura seguita per...»
-
Consulenza legale Q202334365 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«La risposta al presente quesito si ricava dalla lettura degli artt. 565 e ss. c.c. (in materia di successione legittima ) e degli artt. 467 e ss. c.c. (in tema di diritto di...»
-
Consulenza legale Q202334347 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La fattispecie che qui viene descritta si caratterizza per la presenza di una prima servitù di passaggio regolarmente costituita e trascritta ed una seconda...»
-
Quesito Q202334397 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Buongiorno,
Da un mese è deceduto mio padre e dovremmo procedere alla suddivisione dei beni. Mio padre non ha lasciato nessun testamento, per cui a chi potremmo...»
-
Quesito Q202334357 (Articolo 528 Codice Civile - Nomina del curatore)
«Buongiorno,
Mio marito è morto ad aprile con un debito nei confronti dell’Agenzia delle Entrate non saldabile con i crediti che ha lasciato (circa 30.000 euro a...»
-
Consulenza legale Q202334316 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Quando si parla di “testamento” si fa riferimento a quell’atto con cui taluno dispone dei propri beni, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, in...»
-
Quesito Q202334316 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Salve.<br />
Muore una persona non sposata e senza figli, lascia un testamento ad esclusione.<br />
Il de cuius ha una sorella e due fratelli x e y, tutti...»
-
Quesito Q202334272 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Salve. Mia nonna è da poco deceduta e gli eredi siamo io (nipote dato che mio padre è deceduto 4 anni fa) e mio zio (fratello di mio padre). Mia nonna (che non ha...»
-
Consulenza legale Q202334199 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«E’ certamente possibile rinunciare ad una eredità a cui si è chiamati per legge o per testamento qualora si abbia certezza che nel patrimonio del defunto...»
-
Consulenza legale Q202334119 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
«L’art. 536 c.c. dispone espressamente che i soggetti in favore dei quali deve essere riservata una quota di eredità sono il coniuge, i figli e gli ascendenti....»
-
Quesito Q202334119 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
«Io e il mio compagno siamo uniti civilmente e desidero fare un testamento olografo per garantire che i miei beni vadano a lui in caso di morte mia. Non ho figli, né...»
-
Consulenza legale Q202334017 (Articolo 43 T.U. successioni e donazioni - Disposizioni testamentarie impugnate o modificate)
«Le istruzioni alla compilazione della dichiarazione di successione fornite dall’Agenzia delle Entrate sono abbastanza chiare al riguardo.
Occorre innanzitutto precisare...»
-
Consulenza legale Q202333998 (Articolo 677 Codice Civile - Mancanza di accrescimento)
«Una risposta sicuramente più precisa potrebbe essere data leggendo il testamento della de cuius .
Secondo quanto viene detto nel quesito, sembrerebbe che la madre...»
-
Quesito Q202334017 (Articolo 43 T.U. successioni e donazioni - Disposizioni testamentarie impugnate o modificate)
«Buongiorno,
avrei una domanda in merito ad una successione testamentaria. Vi sono 4 eredi (moglie e tre figli) i quali hanno eseguito presso il notaio la pubblicazione del...»
-
Quesito Q202333998 (Articolo 677 Codice Civile - Mancanza di accrescimento)
«Signore/ra,
Un testamento dalla madre - padre defunto - lascia le sue proprieta a 4 figli A B C D
A Un immobile di valore 300 euro
B Un immobile di valore 300 euro
C Un...»
-
Quesito Q202333975 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Buongiorno,
Vi chiedo cortesemente, di farmi capire se posso considerare le tabelle millesimali allegate (COPIA 2) come deroganti ai criteri di legge oppure no. So bene che...»
-
Consulenza legale Q202333840 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Il caso in esame si caratterizza per la particolare modalità con cui la testatrice ha inteso disporre dei suoi beni, non essendosi limitata a designare i soggetti...»
-
Consulenza legale Q202333716 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«L’esame della scheda testamentaria è risultato di fondamentale importanza per comprendere come il testatore abbia voluto disporre delle sue sostanze ed entro quali...»
-
Quesito Q202333854 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Buongiorno, premetto che siamo due fratelli.
Mia mamma è deceduta a dicembre 2021, senza testamento, pur desiderando lasciare a mio fratello solo la quota di legge (ci...»